- 11-07-2025: Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere
- 11-07-2025: Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa
- 11-07-2025: Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 11-07-2025: Patente a crediti: nuove funzionalità, ma attenzione alle deleghe
- 11-07-2025: TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali
- 11-07-2025: Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione
- 11-07-2025: Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti
- 11-07-2025: Regolamento prodotti sicuri, disposizioni attuative dalle Dogane
- 11-07-2025: Bando Invitalia da 900.000 euro per programmi di accelerazione al femminile

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Appalti di servizi ad alta intensità di manodopera: miglior qualità/prezzo
Il Consiglio di stato si è pronunciato, in adunanza plenaria, in ordine al criterio di aggiudicazione negli appalti di servizi ad alta intensità di manodopera (“labour intensive”), con forte componente di standardizzazione.
Sblocca cantieri: appalti sotto al milione con invito, subappalto al 40%
Prosegue, presso le Commissioni riunite Ambiente e Lavori pubblici del Senato, l’esame del disegno di legge di conversione del Decreto “Sblocca-cantieri”. Di seguito, gli emendamenti da ultimo approvati.
Cassa Forense, pretesa di contributi non oltre 5 anni dalla cancellazione
La disciplina della prescrizione quinquennale si applica anche alle contribuzioni dovute alle casse di previdenza private dei liberi professionisti, compresa, quindi, la Cassa Forense. Lo ha ribadito la Corte di cassazione.
Riforma magistratura onoraria: un nuovo inizio secondo il Guardasigilli
Un nuovo inizio per una categoria “importantissima del servizio giustizia”. E’ così che il Guardasigilli definisce il disegno di legge per la riforma della magistratura onoraria, recentemente approvato dal CDM.
Patrocinio nelle negoziazioni concluse con accordo
Il gratuito patrocinio per l’assistenza del cittadino non abbiente è assicurato anche nelle procedure di negoziazione assistita, quando le predette procedure costituiscono condizione di procedibilità della domanda giudiziale ed è stato raggiunto un accordo.