- 11-07-2025: Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere
- 11-07-2025: Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa
- 11-07-2025: Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 11-07-2025: Patente a crediti: nuove funzionalità, ma attenzione alle deleghe
- 11-07-2025: TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali
- 11-07-2025: Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione
- 11-07-2025: Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti
- 11-07-2025: Regolamento prodotti sicuri, disposizioni attuative dalle Dogane
- 11-07-2025: Bando Invitalia da 900.000 euro per programmi di accelerazione al femminile

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Omesse ritenute: no al sequestro su rimesse successive alla consumazione
Il sequestro finalizzato alla confisca diretta del profitto del reato omissivo non può essere disposto per importi superiori ai saldi attivi giacenti nella disponibilità del contribuente alla scadenza del termine per il pagamento.
Guida in stato di ebbrezza. Nuova patente dopo tre anni dalla sentenza
Precisazioni dalla Cassazione in tema di revoca della patente nei casi di guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di droga, e sulla possibilità di conseguirne una nuova non prima di tre anni.
Tassa automobilistica: possibili esenzioni dalle Regioni
Consulta: sulla tassa automobilistica il legislatore ha riconosciuto alle Regioni un più ampio margine di autonoma disciplina, limitato dal vincolo “unidirezionale” di non superare il limite massimo di manovrabilità stabilito dalla legge statale.
Magistrati onorari e gratuito patrocinio in negoziazione: sì del CDM
Nel corso dell'ultima seduta del Consiglio dei ministri, sono stati approvati i testi di due disegni di legge in materia di spese di giustizia e magistratura onoraria.
Processo tributario telematico: istituito il Forum nazionale
E’ stato istituito, presso il MEF, il Forum nazionale multilaterale sul processo tributario telematico, un gruppo di lavoro composto da pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria e soggetti privati.