- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Decreto sicurezza: non viola le competenze delle Regioni
Con comunicato del 20 giugno 2019, l’Ufficio stampa della Consulta ha reso noto che la Corte costituzionale ha giudicato inammissibili i ricorsi promossi dalle Regioni Calabria, Emilia Romagna, Marche, Toscana e Umbria, per impugnare diverse disposizioni del “Decreto sicurezza”.
Avvocati. Manifestazione per il diritto all’equo compenso
Equo compenso: “Dall'enunciazione alla disapplicazione". E’ questo il tema della manifestazione che si è svolta ieri a Roma, su iniziativa dell’Organismo Congressuale Forense, con la collaborazione dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
Azione di riduzione esperibile dai creditori in caso di inerzia del legittimario
I creditori degli eredi legittimari rimasti inerti possono esercitare, in via surrogatoria, l’azione di riduzione contro le donazioni o il testamento che ledono la legittima? E’ questo l’interrogativo a cui ha risposto la Corte di cassazione.
Incontro ANF- Morrone: intervento urgente su esame di abilitazione forense
L’Associazione Nazionale Forense ha incontrato, nei giorni scorsi, il sottosegretario alla Giustizia, Jacopo Morrone. Il colloquio ha toccato alcuni dei temi più caldi dell’agenda di Governo. Lo ha reso noto l’ANF in un comunicato stampa del 19 giugno 2019.
Giustizia. Dossier su processo penale e civile, Csm e intercettazioni
Processo penale, processo civile, Csm, intercettazioni, sono i temi del settore Giustizia al centro di un dossier all’attuale attenzione del Governo.