- 11-07-2025: Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere
- 11-07-2025: Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa
- 11-07-2025: Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 11-07-2025: Patente a crediti: nuove funzionalità, ma attenzione alle deleghe
- 11-07-2025: TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali
- 11-07-2025: Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione
- 11-07-2025: Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti
- 11-07-2025: Regolamento prodotti sicuri, disposizioni attuative dalle Dogane
- 11-07-2025: Bando Invitalia da 900.000 euro per programmi di accelerazione al femminile

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Società quotate: impegno a lungo termine per azionisti e migliore governance
Nella seduta dell’8 maggio, il Consiglio di ministri ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo attuativo della direttiva Ue 2017/828, in tema di incoraggiamento dell’impegno a lungo termine degli azionisti.
Docenti precari stabilizzati. Corte Ue: no a risarcimento
E’ conforme al diritto Ue la normativa italiana che non riconosce, per gli insegnanti precari poi stabilizzati, alcun risarcimento per l’utilizzo abusivo di una successione di contratti a tempo determinato.
Filiazione del genitore d'intenzione accertata all'estero? Niente trascrizione
No al riconoscimento del provvedimento estero di accertamento del rapporto di filiazione tra il minore e il componente della coppia omosessuale che non abbia con lo stesso alcun rapporto biologico.
Avvocato agisce contro il cliente senza rimettere il mandato? Sospeso
Sì alla sospensione per il legale che agisce in giudizio contro il proprio assistito per recuperare dei compensi, senza, però, rinunciare prima al mandato. E' quanto confermato dalle Sezioni Unite civili della Cassazione.
Avvocato e monaco? Sì dalla Corte di giustizia
Corte di giustizia: no alla normativa greca che impedisce a un monaco con qualifica di avvocato, ottenuta in altro Stato membro, di iscriversi all’albo avvocati per incompatibilità tra il suo status di monaco e la professione forense.