- 22-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 22-05-2025: Isa 2025, le indicazioni del Fisco
- 22-05-2025: Modelli per l'applicazione degli Isa 2025
- 22-05-2025: Bonus Giovani 2025, come chiedere lo sgravio contributivo
- 22-05-2025: Esonero contributivo under 35: requisiti, limiti e rischi nascosti del nuovo Bonus Giovani
- 22-05-2025: CCNL Edilizia artigianato - Flash
- 22-05-2025: Inail: minimali 2025
- 22-05-2025: Inps, contribuzione figurativa lavoratori part-time in aspettativa

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Avanzo di amministrazione incompatibile con piano di riequilibrio pluriennale
La preesistenza di un avanzo di amministrazione è del tutto incompatibile con la preesistenza o l’avviamento di un piano pluriennale di riequilibrio. Lo ha sottolineato la Corte costituzionale con sentenza n. 105 del 2 maggio 2019.
Millantato credito, pene più leggere
Precisazioni dalla Cassazione in ordine alla condotta di millantato credito, ricompresa, a seguito delle modifiche introdotte con la Legge spazzacorrotti, nella fattispecie riformata di traffico d'influenze illecite.
Donazioni post mortem di corpo e tessuti. Sì dal Senato
Nella seduta del 29 aprile 2019, il Senato ha dato il proprio via libera al testo di un disegno di legge in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, formazione e di ricerca scientifica.
Assistenti giudiziari, 903 nuove assunzioni. Concorso per funzionari
Via libera del ministro della Pubblica Amministrazione al decreto che prevede l'immissione in ruolo di 903 assistenti giudiziari, mediante scorrimento di graduatorie, e l'avvio di un concorso per 1.850 funzionari giudiziari.
IMU all’ex convivente assegnatario della casa familiare
A chi spetta il pagamento dell’IMU nel caso di immobile in comproprietà tra due ex conviventi dopo la cessazione della convivenza di fatto e l’assegnazione dell’abitazione, quale casa familiare, a uno dei due, affidatario dei figli?