- 11-07-2025: Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere
- 11-07-2025: Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa
- 11-07-2025: Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 11-07-2025: Patente a crediti: nuove funzionalità, ma attenzione alle deleghe
- 11-07-2025: TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali
- 11-07-2025: Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione
- 11-07-2025: Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti
- 11-07-2025: Regolamento prodotti sicuri, disposizioni attuative dalle Dogane
- 11-07-2025: Bando Invitalia da 900.000 euro per programmi di accelerazione al femminile

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Assegno di divorzio. Ok dalla Camera alla revisione dei criteri
La Camera ha approvato la proposta di legge che introduce modifiche in materia di assegno di divorzio, per quanto riguarda i criteri di assegnazione. Il provvedimento passa, ora, al Senato.
Pene severe per lo scambio elettorale politico-mafioso. La stretta è legge
Sì definitivo dal Senato al Disegno di legge in materia di voto di scambio politico-mafioso: sanzioni inasprite per chi accetta o promette di procurare voti, direttamente o a mezzo di intermediari.
Rifugiato pericoloso non può essere espulso se a rischio persecuzione
La Corte di giustizia Ue ha chiarito i termini delle disposizioni della direttiva sui rifugiati, in tema di revoca e rifiuto del riconoscimento del relativo status per motivi di sicurezza dello Stato membro ospitante.
Sì dal min Lavoro a delibere di Cassa Forense e Cassa Notariato
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale due comunicati concernenti l’approvazione, da parte del ministero del Lavoro, di altrettante delibere, rispettivamente adottate da Cassa forense e dalla Cassa dei notai.
Installazione di telecamere con riprese in aree aperte al pubblico: non è illecita
No alla condanna per violenza privata in capo al soggetto che installa, sul muro perimetrale della sua abitazione, delle telecamere per ripresa visiva e sonora, orientate su zone aperte al pubblico transito.