- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
IMU all’ex convivente assegnatario della casa familiare
A chi spetta il pagamento dell’IMU nel caso di immobile in comproprietà tra due ex conviventi dopo la cessazione della convivenza di fatto e l’assegnazione dell’abitazione, quale casa familiare, a uno dei due, affidatario dei figli?
Concorso notai: in arrivo l’elenco degli ammessi all'orale
L’8 maggio 2019 avranno inizio le operazioni di apertura delle buste e di formazione dell'elenco dei candidati ammessi alle prove orali del concorso a 300 posti di notaio indetto con Decreto dirigenziale 2 ottobre 2017.
Proposito di vendetta? Non è legittima difesa
Deve essere esclusa la configurabilità dell’esimente della legittima difesa nei casi in cui lo scontro tra due soggetti possa essere inserito in un quadro complessivo di sfida. Lo ha precisato la Cassazione.
Termini per pagamento ridotto: da invio dati del conducente
Il ministero dell’Interno ha diffuso una circolare dove illustra una nuova procedura applicativa: la sottoscrizione del modulo dei dati del conducente è produttiva degli stessi effetti della notificazione e fa decorrere nuovi termini per il pagamento ridotto.
Compensazione crediti per gratuito patrocinio 2019: in scadenza
Scade oggi, 30 aprile, il termine entro cui gli avvocati che vantano crediti nei confronti dello Stato per gratuito patrocinio possono attivare, per il 2019, la compensazione con i propri debiti fiscali e previdenziali.