
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Operazioni soggettivamente inesistenti, ripartizione onere della prova
Nei casi in cui al contribuente venga contestata una indebita detrazione Iva, su fatture emesse per operazioni soggettivamente inesistenti, spetta al Fisco l’onere di provare l’oggettiva “fittizietà” del fornitore e la consapevolezza del destinatario.
Carta d’identità elettronica: “padre e madre” al posto di “genitori”
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un decreto del ministero dell'Interno, datato 31 gennaio 2019, che modifica il precedente decreto ministeriale del 23 dicembre 2015, sulle modalità tecniche di emissione della carta d’identità elettronica.
Spy-software nel telefono del coniuge? Condanna penale
E’ penalmente sanzionabile il coniuge che istalla, all’interno del telefono cellulare della moglie, uno spy-software idoneo ad intercettarne le comunicazioni telefoniche. Lo ha stabilito la Cassazione, con sentenza n. 15071 del 5 aprile 2019.
Correttezza relazioni tra intermediari e clienti: disposizioni di Banca d'Italia
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 81 del 5 aprile 2019, è stato pubblicato il provvedimento della Banca d'Italia contenente “Disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari - correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti”.
Spese forfettarie al difensore: 15% se il giudice non dice nulla
Con ordinanza n. 9385 del 4 aprile 2019, la Cassazione ha fornito alcune precisazioni in ordine alle spese forfettarie spettanti all’avvocato difensore nei casi in cui il provvedimento giudiziale non disponga nulla su di esse.