- 26-01-2021: Domestici, fissati gli importi contributivi per l’anno 2021
- 26-01-2021: Invalidi civili, attivo il nuovo servizio QR-Code INPS
- 26-01-2021: Imposta sui servizi digitali (Dst). Modello dichiarativo approvato
- 26-01-2021: Bilanci 2020 con ammortamenti sospesi causa Covid. Chiarimenti OIC
- 26-01-2021: Omesse ritenute poco oltre soglia, tenuità dopo valutazione globale
- 26-01-2021: Antieconomicità contestata dal Fisco. Prova contraria al contribuente
- 26-01-2021: Cndcec, prorogati i termini di autocertificazione dei crediti formativi 2020
- 26-01-2021: Bando marchi collettivi all’estero. Domande in scadenza
- 26-01-2021: Lotteria scontrini. In attesa dell’avvio, webinar delle Entrate
- 26-01-2021: Trasformazione e fallibilità dell’ente originario
- 26-01-2021: PPT, nuova versione del portale per i depositi
- 26-01-2021: Genuinità dell'appalto e predeterminazione delle modalità operative
- 26-01-2021: CdL, dichiarazione di formazione continua obbligatoria

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Omessa Iva poco oltre la soglia: non punibile per particolare tenuità
La causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto è applicabile al reato di omesso versamento dell'Iva in caso di modesto superamento della soglia? Sì secondo la Suprema corte.
Frode fiscale anche se non si ottengono vantaggi
Dichiarazione fraudolenta. Confermato il sequestro preventivo a carico del responsabile amministrativo di una Spa con delega alla sottoscrizione delle dichiarazioni fiscali.
Discussione orale in udienze penali, linee guida di Cassazione
Risolti, dalla Cassazione, i problemi di coordinamento sorti con l’entrata in vigore del Dl n. 2/2021: udienze penali 1-8 febbraio 2021 con richieste di discussione orale entro 5 giorni liberi prima dell’udienza.
Giudizi amministrativi. Contributo unificato tramite PagoPA
Giudizi amministrativi. Possibilità del pagamento del contributo unificato anche tramite i canali di pagamento PagoPA.
Esdebitazione, perentorio il termine annuale per il ricorso
Inammissibilità dell’istanza di concessione dell’esdebitazione proposta ad oltre un anno di distanza dalla scadenza del termine lungo per impugnare il decreto di chiusura del fallimento.