- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Email private di ex dipendenti: il datore non può accedere
La Cassazione chiarisce che il datore di lavoro non può accedere alle email private degli ex dipendenti, anche se archiviate su server aziendali, senza informativa e consenso.
Smart working senza accordo: quando il licenziamento è legittimo
Tribunale di Ragusa: l’uso del lavoro agile senza accordo scritto e previa autorizzazione non è consentito. Comunicazioni informali, come i messaggi WhatsApp al superiore, non sono sufficienti a legittimare la prestazione da remoto.
Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata
Cassazione: nei casi di disconoscimento, da parte dell'INPS, dei rapporti di lavoro tra familiari, grava sul lavoratore l’onere di provare con rigore la subordinazione, l’effettività della retribuzione e la continuità della prestazione, anche in situazioni di non convivenza.
Disoccupazione dovuta anche con contratto a termine convertito ex tunc
L’indennità di disoccupazione è dovuta per il periodo tra la cessazione del contratto e la sentenza che accerta la nullità del termine. Lo stabiliscono le Sezioni Unite, rigettando il ricorso INPS che ne chiedeva la restituzione.
Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata
In assenza di prova del licenziamento orale, la mancata ripresa del servizio da parte del lavoratore temporaneamente allontanato può costituire giusta causa di recesso per assenza ingiustificata. Sentenza del Tribunale di Agrigento.