- 29-03-2023: Albo gestori della crisi: in scadenza le operazioni di primo popolamento
- 29-03-2023: Fondo dirigenti PMI, scioglimento
- 29-03-2023: Reati tributari: cause speciali di non punibilità dal Decreto bollette
- 29-03-2023: Decreto bollette, riscritto il calendario della Tregua fiscale
- 29-03-2023: Governo, caro bollette: da ottobre un bonus gas per tutti
- 29-03-2023: Lavoratori stranieri: exploit di domande. Gli step successivi
- 29-03-2023: Avvocati penalisti in sciopero: inerzia sulle riforme
- 29-03-2023: Interpello sui nuovi investimenti, chiarimenti nella circolare delle Entrate
- 29-03-2023: Imprese colpite dalla Brexit: contributi a fondo perduto
- 29-03-2023: Avvocati, possibilità di scaricare certificati anagrafici dei cittadini
- 29-03-2023: Bando PMI innovative, via alla presentazione delle domande
- 29-03-2023: Biblioteche non statali, presentazione delle domande di contributo 2023
- 29-03-2023: Gravi condotte lesive dell'onore e della dignità altrui: licenziamento legittimo

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Crediti per differenze retributive e TFR: vanno calcolati sempre al lordo
Fondo di garanzia Inps: nel calcolare la prestazione dovuta, l’Inps deve sempre considerare le somme lorde spettanti al lavoratore, anche se la richiesta faccia riferimento a un titolo contenente somme al netto.
Diritti di copia: nel penale, pagamento telematico ancora facoltativo
Pagamento dei diritti di copia e certificazione con modalità telematiche: l'obbligo, allo stato, è applicabile esclusivamente al processo civile. Lo ribadisce il ministero della Giustizia con nota del 21 marzo.
Diffusione di false notizie sulla cordata: è manipolazione del mercato
Configura il reato di manipolazione del mercato la diffusione di false notizie sulla solidità economica della cordata interessata all'acquisto. Lo conferma la Cassazione a chiusura della vicenda Alitalia.
Interessi collettivi dei consumatori: nuova class action in Gazzetta
E' approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo attuativo della direttiva 2020/1828: nuove azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori. Disposizioni applicabili dal 25 giugno 2023.
Società di persone, ammissibile l'amministratore esterno
Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Firenze, Pistoia e Prato: ultimi orientamenti su amministratore estraneo di società di persone e obbigazioni perpetue.