- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Redazione Edotto
Conciliazione vita – lavoro, misure in favore delle aziende
E’ stato firmato, lo scorso 12 settembre 2017, dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, e dal Ministro dell'Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, il decreto interministeriale che riconosce sgravi contributivi ai datori di lavoro privati che abbiano previsto, nei...
Licenziamento illegittimo per il lavoratore che ha denunciato il datore poi assolto
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22375 del 26 settembre 2016 ha dato continuità all’orientamento che esclude che la denuncia di fatti di potenziale rilievo penale accaduti nell'azienda possa integrare giusta causa o giustificato motivo soggettivo di licenziamento, purché non emerga il...
Industria Metalmeccanica e obbligo di comunicare il cambio di residenza/domicilio
L'art. 3 del CCNL per gli addetti all'Industria Metalmeccanica richiede una specifica ed espressa comunicazione scritta del lavoratore tesa ad informare il datore di lavoro del cambiamento di domicilio. Questo è il principio di diritto che la Corte di Cassazione, con sentenza n. 22295 del 25...
Verifica dell’omesso versamento delle ritenute previdenziali
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota prot. n. 8376 del 25 settembre 2017, facendo seguito alla sua nota prot. n. 9099 del 3 maggio 2016, ha fornito chiarimenti sull’individuazione del parametro annuo da cui consegue la rilevanza penale dell’illecito di omesso versamento delle ritenute...
Nozione di forza maggiore in materia tributaria e fiscale
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22153 del 22 settembre 2017, si è occupata di un ricorso, parzialmente accolto dalla Commissione Tributaria Provinciale di Bergamo, avverso la cartella di pagamento - relativa al recupero di crediti indebitamente compensati, di imposta sostitutiva sulla...