- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Redazione Edotto
Dichiarazione dei sostituti d'imposta:il modello 770/2017
Il modello 770/2017, relativo all’anno d'imposta 2016, quest’anno si presenta come un modello unitario e, rispetto agli anni passati, unifica il modello 770 Semplificato e Ordinario. Il modello è utilizzato dai sostituti d'imposta e dalle Amministrazioni dello Stato per comunicare all’Amministrazione finanziaria i dati relativi alle ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale od operazioni di natura finanziaria e i versamenti effettuati.
E’ utilizzato, inoltre, per comunicare i dati delle compensazioni operate nonché per l’indicazione dei crediti d’imposta utilizzati e dei dati relativi alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi.
Tutela del lavoro autonomo Attesa pubblicazione in Gazzetta
E' prossimo ad essere ufficializzato il “Jobs Act degli autonomi”. La nuova Legge non coinvolge gli imprenditori, riferendosi piuttosto ai lavoratori autonomi che, da norma di derivazione codicistica, si obbligano a compiere dietro corrispettivo un'opera od un servizio, senza vincolo di...
Finanziamento CIGS prorogato per area di crisi industriale complessa
Nel 2016, il quadro regolamentare sulla CIGS si è arricchito del contributo di un Decreto legislativo, il n. 185, il quale ha stabilito un intervento straordinario di integrazione salariale, nel limite di spesa di 216 milioni di euro per l’anno 2016, della durata massima di 12 mesi, a favore delle...
Compensazioni crediti tributari:novità del D.L. 50/2017
Il recente D.L. 50 del 24 aprile 2017 ha modificato alcune regole riguardanti il visto di conformità e l’utilizzo in compensazione dei crediti tributari. In particolare viene portato da 15mila a 5mila euro il limite della somma che si può recuperare con l’F24 senza l’obbligo del visto di conformità...
Liquidazioni Iva trimestrali: invio entro fine mese
Da quest’anno sono state previste nuove disposizioni fiscali antielusive con l’individuazione di nuovi adempimenti Iva e la soppressione di altri di tipo amministrativo e contabile. La prima scadenza da ricordare è quella del prossimo 31 maggio, termine per l’invio telematico delle comunicazioni...