- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Redazione Edotto
Avvertenze delle cartelle di pagamento: modifiche
A seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo n. 220 del 30 dicembre 2023, n. 220 – Contenzioso tributario - si è reso necessario apportare modifiche alla cartella di pagamento, nello specifico ai fogli avvertenze.
Faq per comunicazione dei gestori di piattaforme online
A pochi giorni dal termine previsto per comunicare, da parte dei gestori di piattaforme online, alcuni dati all’Agenzia delle Entrate, vengono pubblicate le risposte alle domande più Frequenti (Faq), contenenti chiarimenti utili.
Giudizio di ottemperanza come rimedio per l'attuazione delle sentenze
La Cassazione sull'esecuzione delle sentenze tributarie in caso di inadempimento dell’Amministrazione finanziaria: il giudizio di ottemperanza è l’unico rimedio esperibile.
Bonus genitori separati o divorziati: domande al via. Come ottenerlo - La Video Guida
Via libera al Bonus genitori separati, divorziati e/o non conviventi per chi, in stato di bisogno, non ha ricevuto l'assegno di mantenimento durante la pandemia da COVID-19. La domanda va presentata entro il 31 marzo 2024, all'INPS. Come presentarla?
Assegno di inclusione, validazione delle certificazioni da parte delle Asl
Arriva dall'Inps il servizio di validazione delle certificazioni con cui l’Asl può accertare le dichiarazioni rilasciate dal richiedente in ordine alla sussistenza delle condizioni necessarie per l'ottenimento dell'assegno di inclusione.