redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Per la verifica della regolarità contributiva delle società di capitali non rileva la posizione dei singoli soci

Il Consiglio nazionale dei Consulenti del Lavoro si è rivolto al Ministero competente per avere delucidazioni circa la rilevanza o meno della posizione dei soci ai fini del rilascio del Durc ad una società di capitali. La richiesta è finalizzata ad accertare la tipologia di controlli da effettuare per l’attestazione del documento di regolarità contributiva per le suddette tipologie di società. La risposta a tale istanza è stata offerta dal ministero del Lavoro con la nota interpello n. 2 del...

Per l’evasione fiscale del datore rilevano anche i versamenti sui c/c dei domestici

Con la sentenza n. 3438 del 23 gennaio 2013, la Corte di Cassazione, Terza sezione penale, conferma il sequestro finalizzato alla confisca a carico di un contribuente che aveva versato sul conto corrente della propria colf più di 200mila euro. L’Amministrazione finanziaria aveva avviato un’indagine, ritenendo sospette le movimentazioni bancarie, soprattutto perché non giustificate dalla prestazione lavorativa della collaboratrice domestica. Le tesi avanzate a propria difesa dal...

Al giudice il controllo di legittimità sulla proposta di concordato

Dopo i numerosi interventi normativi in materia di concordato preventivo, anche la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1521 del 23 gennaio 2013, ha affrontato l’argomento non riuscendo però a risolvere definitivamente la querelle degli ultimi tempi. Nonostante le importanti precisazioni rese dai Giudici di legittimità sulla possibilità della sindacabilità o meno nel merito della proposta di concordato, ancora molti punti restano irrisolti. La questione affrontata dalle Sezioni Unite...

Approvato dalla Camera il rinvio a luglio 2013 della Tares

Il disegno di legge n. 3658 di conversione del Dl 1/2013, recante disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale, è stato approvato in via definitiva dalla Camera dei deputati il giorno 22 gennaio 2013. Lo scorso 16 gennaio, il Senato ha approvato un emendamento a tale disegno di legge, con il quale viene spostato al 1° luglio 2013 il pagamento della prima rata della Tares: il nuovo tributo su...

Ancora pochi giorni per presentare la Dichiarazione Integrativa UNICO 2012

È fissata al 29 gennaio 2013 la prima scadenza per la variazione della richiesta di rimborso dei crediti tributari in Unico 2012. Si ricorda che il Dl Sviluppo n. 70/2011 ha aggiunto il comma 8-ter all’articolo 2 del Dpr n. 322/1988, introducendo la facoltà per i soggetti che nel modello UNICO/IRAP 2012 hanno richiesto a rimborso il credito d’imposta spettante di variare questa scelta, presentando una dichiarazione integrativa con cui si può modificare la richiesta di utilizzo del credito...