redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Imputare i ricavi pluriennali negli esercizi sbagliati non è dolo

Il Tribunale di Genova, con sentenza n. 4556 del 9 novembre 2012, sancisce che non costituisce dolo e, quindi, non è condannabile l'amministratore di una società che non imputa nell’esercizio di competenza i ricavi derivanti da opere, forniture e servizi di durata pluriennale, nel caso in cui i corrispettivi vengano dichiarati e le imposte vengano versate nell’anno di completamento della commessa. Nel ricostruire i fatti, era venuto alla luce che la mancata imputazione dei ricavi negli...

L’Inps disciplina gli aspetti contributivi della nuova Aspi

In vista dell’entrata in vigore, dal 1° gennaio 2013, dell’Aspi – l’Assicurazione sociale per l’impiego, voluta dalla riforma del lavoro Fornero - l’Inps è intervenuto con la circolare n. 140/2012 del 14 dicembre 2012 per illustrare l’ambito di applicazione della nuova forma assicurativa, per disciplinare gli aspetti relativi alla contribuzione e per fornire le necessarie istruzioni operative. Si ricorda che l’Aspi, che andrà a sostituire l’indennità di disoccupazione non agricola...

Lavoratori in mobilità. Con l’adeguamento alla speranza di vita fuori dalla salvaguardia

Dopo le recenti indicazioni del ministero del Lavoro in tema di esodati, l’Inps emana il messaggio n. 20600/2012 - non pubblicato nel sito Internet dedicato - con il quale vengono fornite ulteriori spiegazioni circa le norme in materia di salvaguardia dei requisiti di accesso e di regime di decorrenze previste dalla riforma Fornero. Il Ministero ha confermato l’applicazione dell’adeguamento della speranza di vita ai lavoratori collocati in mobilità, ferme restando le esclusioni per quei...

Da fine dicembre controlli antimafia anche su collegi sindacali e ditte senza sede

Il Decreto legislativo n. 218 del 15 novembre 2012, con le “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2, della legge13 agosto 2010, n. 136”, è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 290 del 13 dicembre. Il provvedimento contiene una integrazione alla disciplina antimafia, con lo...

A novembre le quote di Tfr rivalutate al 2,96%

Il coefficiente per la rivalutazione delle quote di Trattamento di fine rapporto accantonate al 31 dicembre 2011, nel mese di novembre 2012, è pari a 2,961538. L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto del prezzo dei tabacchi lavorati, diffuso mensilmente dall’Istat, per lo stesso mese è pari a 106,2.