redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Tobin Tax, la bozza del decreto sul sito del Mef

La Legge di Stabilità 2013 (L. 228/2012) prevede l’istituzione di una imposta sulle transazioni finanziarie da applicarsi ai trasferimenti di proprietà di azioni ed altri strumenti finanziari partecipativi, alle operazioni su strumenti finanziari derivati ed altri valori mobiliari e alle operazioni considerate dalla stessa Legge ad alta frequenza. Dal 2013, tale imposta, anche nota come Tobin tax, verrà applicata in Italia al mercato azionario e a quello dei derivati. Sempre la Legge n....

Valutazione rischi. Autocertificazione fino a maggio 2013, dal 1° giugno procedura standard

Il ministero del Lavoro, con la nota protocollo n. 2583 del 31 gennaio 2013, è intervenuto al fine di offrire alcuni importanti chiarimenti a proposito dell’entrata in vigore della procedura standard per la valutazione dei rischi da parte delle piccole e medie imprese. La precisazione ministeriale si è resa necessaria per sciogliere alcuni dubbi circa il sovrapporsi di due date: quella approvata dal decreto 30 novembre 2012 pubblicato sulla “GU” n. 285 del 6 dicembre 2012, che prevede la...

Prosegue l’iter parlamentare del decreto sulle Stp

Con le modifiche richieste qualche giorno fa dal Consiglio di Stato alla relazione accompagnatoria, il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha firmato la versione definitiva del decreto sulle Stp, che ora passa all’esame del ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera. Nel corso della prossima settimana, il provvedimento dovrebbe tornare al dicastero della Giustizia per la controfirma e, poi, essere registrato dalla Corte dei Conti. Il decreto contenente il Regolamento attuativo...

Autoliquidazione Inail 2012/2013: sconti anche per l’inserimento dei lavoratori disabili

Con la nota protocollo n. 699 del 30 gennaio 2013, l’Inail fornisce ulteriori specificazioni rispetto a quanto già reso con la precedente nota n. 301 del 15 gennaio 2013, nella quale sono state fornite indicazioni in ordine alle riduzioni contributive applicabili all’autoliquidazione 2012/2013. Con il nuovo documento di prassi, l’Istituto assicuratore - relativamente al caso specifico degli incentivi per l’inserimento lavorativo dei disabili - chiarisce che la riduzione del 50% (codice...

Prorogato al 31 marzo 2013 il termine per chiedere la sospensione delle rate dei mutui

E’ stato rinnovato per la quinta volta l’accordo tra l’Associazione Bancaria Italiana e 13 associazioni di Consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Asso-Consum, Assoutenti, Casa del consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega consumatori, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino, Unione nazionale consumatori), avente ad oggetto la proroga del termine per la richiesta di sospensione delle rate dei mutui. Come si legge nel comunicato stampa Abi del 30...