redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Non prorogato al 2013 l’esperimento dell’anticipazione del trattamento Cig in deroga

L’articolo 7, comma 3, del Decreto legge n. 5/2009, ha previsto, in via sperimentale per il 2009-2010, la possibilità per l'Inps di anticipare la Cig in deroga, in attesa dell'emanazione dei legittimi provvedimenti di autorizzazione, sulla base della sola istanza dell'impresa, con riserva di ripetizione delle somme eventualmente non autorizzate nei confronti del datore di lavoro. Tale norma è stata prorogata anche per gli anni 2011 e 2012, per effetto delle relative Leggi di Stabilità. La...

Modelli 730 e 770 in versione definitiva sul sito delle Entrate

Sono stati pubblicati sul sito internet dell’agenzia delle Entrate i provvedimenti del 15 gennaio 2013, con cui sono stati approvati altri tre modelli dichiarativi da utilizzare nell’anno 2013, dopo quelli relativi all’Iva. I modelli in questione riguardano il 730/2013 e il 770 Semplificato e Ordinario, corredati dalle relative istruzioni. Il provvedimento direttoriale n. prot. 2013/5269 del 17 gennaio 2013 approva in via definitiva, sia le istruzioni ministeriali che i modelli relativi...

Licenziamenti per cause economiche: indicazioni operative sulla conciliazione

Il ministero del Lavoro, con la circolare n. 3 del 16 gennaio 2013, illustra la nuova procedura di conciliazione obbligatoria per i licenziamenti economici introdotta dalla riforma del lavoro Fornero (articolo 1, comma 40, Legge 92/2012). Si forniscono, così, indicazioni utili al corretto svolgimento della procedura conciliativa legata ai licenziamenti per giustificato motivo oggettivo, con particolare attenzione per gli aspetti riguardanti il campo di applicazione della procedura e il...

Autoliquidazione premi Inail, prima rata entro il 18 febbraio

L’Inail rende note, con la Guida all’autoliquidazione 2012/2013 del 14 gennaio 2013, le date entro cui i datori di lavoro devono pagare i premi assicurativi INAIL a saldo 2012 e acconto 2013, ricordando anche che le dichiarazioni delle retribuzioni devono essere presentate esclusivamente per via telematica. Il calendario è il seguente: il pagamento della prima rata deve essere effettuato entro il 18 febbraio 2013, versando il 25% dell'importo complessivamente dovuto comprensivo di...

A quota 3,30 il coefficiente per la rivalutazione del Tfr di dicembre

Nel mese di dicembre il coefficiente per la rivalutazione delle quote di Tfr accantonate al 31/12/2012 è pari a 3,302885. Per lo stesso mese, l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, utile al fine della determinazione del suddetto coefficiente di rivalutazione, è stato fissato dall’Istat a quota 106,5. La rivalutazione della quota di Tfr accantonata alla fine di ogni anno è operata ai sensi di quanto...