redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Condannato l’imprenditore che non paga l’Iva sui beni svizzeri

La Terza sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1863 del 15 gennaio 2013, accoglie il ricorso della procura di Lucca e annulla con rinvio l'assoluzione di un imprenditore titolare di una società svizzera, che aveva concesso in uso un bene ad una associazione lucchese. Di fatto, l’associazione italiana aveva importato il bene senza pagare l’Iva. Con la sentenza in oggetto, la Corte opera una distinzione netta tra dazi e Iva, con relativa distinzione tra le norme che...

Le consulenze del commercialista al fallimento richiedono i parametri

Un dottore commercialista che nell’ambito di una procedura di fallimento presta la propria consulenza ha diritto a ricevere un compenso calcolato sulla base delle tariffe professionali, oggi sostituite dai parametri, e non secondo i criteri usati per i consulenti d’ufficio (Ctu). A stabilirlo la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con la ordinanza n. 730 del 14 gennaio 2013, con cui i giudici di legittimità, accogliendo il ricorso del professionista, fissano il seguente principio di...

Circolare di studio del 15/01/2013

INDICE DELLA CIRCOLARE: - Nuovo TUIR. Sono deducibili i compensi agli amministratori - Chiarimenti delle Entrate sugli immobili storico/artistici - È ufficiale la revisione di 68 studi di settore per l’anno 2012 - Stabilità: in vigore le fatture semplificate - A gennaio 2013 calo del tasso di riferimento - “Conto termico”: arrivano gli incentivi statali per le rinnovabili termiche - Fermo il diritto annuale camerale. + 2,70% per il deposito bilanci - Una sezione speciale per l'iscrizione delle startup - Click day Irap, disponibile il software per l’istanza - Autotrasportatori. Prorogato al 31 marzo il termine per il versamento delle quote di iscrizione all’Albo - Nuovo redditometro al via da marzo - Nuovo Cupe per i proventi 2012 con aliquote unificate al 20% - Numerazione fatture 2013 - Civis per le società di capitali - Sisma maggio 2012, modalità di fruizione del credito imposta - Aggiornato il software per il rimborso Irap/Ires - Il Cud 2013 online è definitivo - ADEMPIMENTI E SCADENZE: Dal 1° al 15 febbraio 2013 - GUIDA PRATICA: CLICK DAY IRAP. Dal 18 gennaio al 15 marzo domande di rimborso a scaglioni.

Notifica a mano regolare solo con la consegna al rappresentate legale

Con la sentenza n. 23571/2012, la Corte di Cassazione chiarisce alcuni passaggi procedurali riguardanti la consegna di atti nei confronti di società di capitali. La Corte sottolinea come nel caso specifico della notifica di un avviso di accertamento effettuata nei confronti di una società di capitali si debbano rispettare delle regole precise, per cui sia le motivazioni sostenute dai giudici di merito che quelle delle Entrate sono state considerate errate. Per i Supremi giudici nel caso...

Inps. Istruzioni operative per la prescrizione dei ratei arretrati dei trattamenti pensionistici

L’Inps, con il messaggio n. 220/2013, fornisce le istruzioni operative riguardanti la materia della prescrizione dei ratei arretrati dei trattamenti pensionistici o delle relative differenze dovute a seguito di riliquidazioni, in applicazione dell’art. 38 del decreto legge n. 98 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 111 del 2011. La manovra estiva 2011 ha, infatti, previsto che i ratei arretrati dei trattamenti pensionistici, sebbene non liquidati e dovuti a seguito di...