redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Il Dl Sviluppo bis incassa la fiducia della Camera. Oggi il voto definitivo

Numerosi sono stati gli emendamenti presentati in sede di conversione del decreto legge n. 197/2012 - anche noto come decreto Crescita 2.0 - su quali, nella seduta del 12 dicembre, il Governo ha incassato la fiducia alla Camera, dopo un accordo raggiunto tra i capigruppo. Il provvedimento ha ricevuto 295 voti favorevoli, 78 contrari e 114 astensioni. La maggior parte di queste sono arrivate dal Pdl, che ha confermato la stessa posizioni assunta la scorsa settimana in Senato, ribadendo la...

Commissariato il Cndcec. Nuove elezioni a febbraio 2013

Il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, dopo le vicende elettorali dello scorso 15 ottobre, che si sono concluse senza la nomina dei nuovi vertici nazionali, è stato protagonista di una intensa diatriba elettorale che è sfociata nell’emanazione di un decreto di scioglimento dello stesso organo da parte del ministro di Giustizia, Paola Severino. Allo scioglimento, è seguita la nomina di un Commissario straordinario, Giampaolo Leccisi, a cui è stato affidato il...

Nuove causali contributo per i Consigli provinciali dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro

Con la risoluzione n. 109 dell’11 dicembre 2012, l’agenzia delle Entrate istituisce le causali contributo per il versamento, tramite modello F24, dei contributi dovuti dagli iscritti all’Ordine dei Consulenti del Lavoro che hanno aderito alla convenzione del 17 febbraio 2011 tra l’Agenzia delle entrate e il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Con tale Convenzione, infatti, è stato regolato il servizio di riscossione, mediante il modello F24, per il versamento dei...

Società di comodo, i canoni di leasing non entrano nella determinazione del Mol

Una società di capitali con Mol negativo, a causa della sussistenza in capo alla stessa di costi per l’acquisto di immobili effettuati attraverso contratti di leasing, presenta istanza di interpello all’Agenzia delle Entrate per conoscere parere circa le cause di disapplicazione della disciplina delle società in perdita sistemica, ai sensi del provvedimento 11 giugno 2012 (prot.2012/87956), che ha introdotto alcune fattispecie di disapplicazione automatica dalla disciplina delle società in...

Pronti anche i modelli in bozza “Parametri 2013”

Si allunga la lista dei modelli in bozza che l’agenzia delle Entrate sta pubblicando in questi giorni nell’apposita sezione del suo sito Internet. Dopo i vari modelli Iva 2013 e il modello Cud 2013 è la volta del modello Parametri. Si tratta della versione in bozza del modello “Parametri impresa 2013” e “Parametri professioni 2013”, con le relative istruzioni, che appunto sono rivolti alle imprese e ai lavoratori autonomi. Il modello dovrà essere presentato, insieme al modello Unico...