redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Inps. Analisi delle nuove tutele per l’occupazione introdotte dalla riforma del lavoro Fornero

Con le prime due circolari del nuovo anno, l’Inps analizza alcuni aspetti della riforma del lavoro Fornero (L. n. 92/2012), che riguardano le tutele per l’occupazione in costanza di rapporto di lavoro. In particolare, nella circolare n. 1/2013, si affronta il discorso dell’estensione della Cigs, come previsto dalla legge n. 92/2012, a partire dal 1° gennaio 2013, per alcune categorie di soggetti. Infatti, la Riforma del mercato del lavoro ha definitivamente incluso nel gruppo delle...

Accesso gratuito ai documenti Inps fino a cinque euro

A seguito dei cambiamenti legislativi intervenuti in materia di accesso ai documenti amministrativi, anche l’Inps ha provveduto ad aggiornare il proprio “Regolamento per la disciplina del diritto di accesso a norma della legge 7 Agosto 1990 n. 241”. Tale Regolamento, infatti, non risultava più conforme al nuovo assetto normativo. Il nuovo testo - adottato con la determinazione del Presidente Inps n. 366/2011 - si compone di 23 articoli, che descrivono l’iter di gestione e definizione...

Contributi lavoratori domestici: entro il 10 gennaio il pagamento dell’ultimo trimestre 2012

Giovedì 10 gennaio 2013 è l’ultimo giorno utile per pagare i contributi dovuti per il personale domestico, relativi al periodo ottobre-dicembre 2012. A renderlo noto è un comunicato stampa Inps del 7 gennaio 2013. Le modalità di pagamento sono molteplici: - attraverso il sito internet dell’Ente previdenziale al “Portale Pagamenti”, utilizzando la carta di credito; - con il bollettino MAV inviato dall'Inps o generato attraverso il sito Internet www.inps.it; - telefonando al Contact...

La mancata comunicazione dei redditi 2010 fa scattare la sospensione delle prestazioni reddituali

Con il messaggio n. 21232 del 27 dicembre 2012, l’Inps ricorda ai pensionati che non hanno ancora provveduto ad inviare la documentazione relativa alla dichiarazione dei redditi del 2010, che hanno tempo fino al 28 febbraio 2013 per farlo, pena la sospensione delle prestazioni legate al reddito. Sempre nel mese di dicembre, i pensionati sono stati raggiunti da un avviso di sollecito in cui si rendeva noto che, a fronte del mancato recepimento della documentazione suddetta, la sospensione...

Illegittimo l’accertamento fondato sulle movimentazioni finanziarie del c/c di un privato

Nel corso di un controllo operato su due società di capitali, l’agenzia delle Entrate ha eseguito delle indagini finanziarie su alcuni soci, riconoscendo in capo ad uno di essi versamenti non giustificati e incongruenti rispetto ai propri redditi risultanti dalla dichiarazione. L’Agenzia ha così notificato un accertamento al socio per un maggior reddito pari ai versamenti riconducibili agli utili extracontabili delle società a ristretta base sociale oggetto di verifica. Il socio ricorre...