redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


In “GU” il decreto che attua la salvaguardia per 55mila esodati

È pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 17, del 21 gennaio 2013, il decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali dell’8 ottobre 2012, relativo alla salvaguardia dei lavoratori dall'incremento dei requisiti di accesso al sistema pensionistico. Il decreto, firmato di concerto con il ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, è stato registrato alla Corte dei Conti il 9 gennaio 2013. Esso attua la procedura di salvaguardia per altri 55mila lavoratori, ripartititi tra le seguenti...

Sisma Abruzzo. Nuove istruzioni operative per la riscossione dei premi sospesi

L’Istituto assicuratore è già intervenuto con precedenti documenti di prassi per fornire indicazioni operative circa l'applicazione dell'articolo 33, comma 28, della legge 12 novembre 2011, n. 183, che ha previsto la ripresa della riscossione dei premi sospesi a seguito del sisma verificatosi in Abruzzo nel 2009 a partire dal mese di gennaio 2012, con versamento dell'ammontare dovuto, al netto dei versamenti già eseguiti, ridotto al 40%. Nel corso del 2012, anche la Commissione Europea è...

Non è sopravvenienza attiva l’operazione di finanziamento infragruppo

Il Fisco emette un avviso di accertamento nei confronti di una società controllante sulla base di un Pvc redatto a carico della propria controllata, con cui si contestava il fatto che il finanziamento concesso dalla controllata alla controllante potesse nascondere la distribuzione di dividendi a favore della stessa controllata e come tale dovesse essere tassato nella misura del 5%, secondo quanto disposto dall’articolo 89 del Tuir. Inoltre, sempre secondo il Fisco, l’operazione sembrava generare...

Agricoltori, dichiarazione Imu solo se i dati Ici sono variati, non rileva il cambiamento di moltiplicatore

Con la risoluzione n. 2/Df del 18 gennaio 2013, la Direzione legislazione tributaria e federalismo fiscale del dipartimento delle Finanze fornisce alcuni chiarimenti in merito all’obbligo di presentazione della dichiarazione IMU da parte dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola (IAP). L’intervento del ministero delle Finanze si è reso necessario per sciogliere i dubbi sorti in merito alla scadenza della compilazione della...

Consulenti del lavoro: il Consiglio di Stato boccia i parametri minimi

Il Consiglio di Stato, con il parere n. 158 del 18 gennaio 2013, ha espresso opinione favorevole, anche se con osservazioni, allo schema di decreto ministeriale del Lavoro, che disciplina la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi degli scritti all’Albo dei Consulenti del lavoro, da parte di un organo giurisdizionale. Si tratta di un decreto emanato in seconda battuta dal Lavoro per regolare la determinazioni dei compensi giudiziali per alcune professioni rimaste fuori...