redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Spesometro con proroga al 28 settembre Non abbastanza per il Cndcec

Con comunicato stampa n. 147 del 1 settembre 2017, il Ministero dell'Economia e delle Finanze annuncia che il termine per effettuare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati delle fatture emesse e ricevute relative al primo semestre del 2017 viene posticipato dal 16 settembre al 28...


Evasione contributiva: cumulo delle omissioni e superamento soglia dei 10mila euro

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 39464 del 28 agosto 2017, fornisce alcune importanti precisazioni sul reato di evasione contributiva a carico del datore di lavoro. I Supremi giudici accolgono il ricorso della Procura di Palermo contro il proscioglimento di un datore di lavoro, che non...


Modulistica Registro imprese e REA Dal 1° settembre le nuove specifiche tecniche

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato sul proprio sito internet il decreto direttoriale 12 maggio 2017 con il quale si apportano modifiche e integrazioni alle specifiche tecniche del precedente provvedimento del 18 ottobre 2013, che disciplina la modulistica del Registro delle Imprese...


Beni confiscati Si estinguono per confusione i soli debiti Irpef e Ires

Un amministratore giudiziario si rivolge all'Agenzia delle Entrate (Risoluzione n. 114/2017) per conoscere la corretta interpretazione dell’articolo 50 del Decreto legislativo n. 159/2011 (Codice delle leggi antimafia) sulla confisca di beni, aziende o partecipazioni societarie...


Impresa familiare Premio Inail al coniuge superstite solo con misure di sicurezza adeguate

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 20406 del 25 agosto 2017, conferma quanto già stabilito dalla Corte d'appello di Venezia e impone l'obbligo assicurativo nei confronti dei collaboratori dell'impresa di famiglia anche in assenza di rapporti subordinati. Infatti, si legge nella pronuncia che...