- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Branch exemption Disposizioni operative per l'esercizio dell'opzione
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. prot. 165138 del 28 agosto 2017, dà attuazione all'istituto della branch exemption di cui all'articolo 14 del Dlgs 147/2015 (cosiddetto “decreto internazionalizzazione”). Tale provvedimento ha, infatti, introdotto l'articolo 168-ter del Tuir, che...
Sismabonus Nuove FAQ su perdita agevolazione e cumulabilità con altre misure
La Legge di Bilancio 2017 ha previsto una nuova agevolazione fiscale (nota con il nome di “Casa sicura”) per interventi edilizi antisismici, riferita alle costruzioni adibite ad uso abitazione (prima e seconda casa), ad attività produttive e parti comuni condominiali situati nelle zone sismiche 1, 2...
Contratti atipici di mantenimento Base imponibile con la regola del “prezzo valore”
Con la risoluzione n. 113 del 28 agosto 2017, l'Agenzia delle Entrate risponde ad una consulenza giuridica avente ad oggetto l'applicabilità della regola di determinazione della base imponibile del cosiddetto “prezzo valore” anche ai contratti atipici di mantenimento e di assistenza. Cos'è il...
Recupero ampio dei debiti per l'Amministrazione finanziaria, norma non retroattiva
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 20427 del 25 agosto 2017, scioglie un dubbio circa la retroattività o meno della disposizione contenuta nel Decreto Semplificazioni, che dilata i tempi di recupero dei debiti per l'Amministrazione finanziaria. Nello specifico, la Suprema Corte –...
Accertamento Valori Omi validi se uniti ad altri indizi
L'ordinanza n. 20378 del 24 agosto 2017 della sesta Sezione T, della Corte di Cassazione, in materia di compravendite immobiliari, ribadisce l'importanza delle stime dell’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi), quali elementi probatori della simulazione del prezzo in sede di accertamento...