Immobili
Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
14/05/2025L’Agenzia delle Entrate chiarisce il regime fiscale dei crediti Superbonus non ancora accettati dal cessionario e la possibilità di fruirne in detrazione, anche in caso di rifiuto, con precisazioni sulla ripartizione decennale.
Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari
13/05/2025Nel 2025 cambiano le regole per gli affitti brevi: nuove tasse, obbligo di CIN, check-in in presenza e requisiti di sicurezza. Una guida chiara per capire cosa fare e come restare in regola.
Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
09/05/2025La Cassazione conferma: sì alla cedolare secca anche se il conduttore è un imprenditore, purché il locatore non operi nell’esercizio di attività d’impresa o professionale. Legittima l'applicazione a contratti conclusi per esigenze abitative dei dipendenti.
IMU: esenzione esclusa per immobili merce locati o ristrutturati
23/04/2025La Cassazione chiarisce i limiti all’esenzione IMU dei cosiddetti "immobili merce": esclusi immobili ristrutturati o locati, anche temporaneamente, dall’impresa costruttrice. Principi enunciati nelle ordinanze nn. 10392 e 10394 del 2025.
Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni
22/04/2025Consiglio di Stato: con sentenza 2928/2025 stabilisce che le locazioni turistiche non imprenditoriali non sono equiparabili a strutture ricettive e non possono essere limitate dai Comuni.
IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo
18/04/2025La Corte costituzionale conferma l’IMU sui beni-merce ai sensi della normativa previgente: anche gli immobili destinati alla vendita e non locati sono imponibili, poiché rileva la sola disponibilità giuridica del bene, non il suo utilizzo.
Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune
08/04/2025Con l’interpello n. 89/2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che il bonus barriere architettoniche al 75% spetta con doppio massimale anche per edifici con accesso comune.
Comunicazione a ENEA tardiva: nessuna decadenza dalla detrazione
03/04/2025La tardiva comunicazione all’ENEA non comporta la decadenza dal beneficio fiscale, in assenza di una previsione espressa di legge. Confermato dalla Cassazione l'orientamento sancito con le pronunce nn. 7657 e 19309 del 2024.
Correzione dati catastali: attivo nuovo servizio online delle Entrate
03/04/2025Il nuovo servizio online dell’Agenzia delle Entrate, denominato “Istanza rettifica dati catastali”, consente di inviare istanze di rettifica dei dati catastali in modo guidato, sicuro e tracciabile, semplificando la gestione degli immobili e favorendo la compliance fiscale.
Salva Casa: novità su moduli edilizi
01/04/2025La nuova modulistica edilizia derivante dal decreto "Salva Casa" (Dl n. 69/2024) include tolleranze edilizie, sanatorie, mutamenti di destinazione d’uso e requisiti di agibilità per monolocali.