Previdenza
EASY INPS: note di rettifica con nuova funzionalità
15/05/2025EASY INPS, gestione delle anomalie contributive: nuove macro-cause e strumenti di filtro per la consultazione delle “Note di Rettifica” nel Portale Contributivo. Le novità riguardano le note con competenza da agosto 2023 e calcolo dal 12 luglio 2024.
Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi
28/04/2025Dal 1° gennaio 2025, la contribuzione aziendale per i dirigenti piccola e media industria è pari al 5% della retribuzione globale lorda effettivamente percepita dal dirigente. Il massimale retributivo sale a 190.000 euro annui. Istruzioni Previndapi
Previdenza complementare: calcolo dell’anzianità per l’agevolazione IRPEF
14/04/2025La risoluzione 29/E/2025 chiarisce come calcolare l’anzianità nelle forme pensionistiche complementari ai fini della riduzione dell’aliquota IRPEF su rendite e riscatti, anche in caso di iscrizione a più fondi contemporaneamente.
NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve
02/04/2025Restituzione parziale, e non integrale, della NASpI anticipata se il lavoro subordinato è breve e l’attività autonoma è interrotta per cause non imputabili al beneficiario: la conferma dalla Cassazione.
ISEE: titoli di Stato esclusi dal calcolo da aprile 2025
06/03/2025Possibile escludere dal calcolo dell’ISEE i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali e i libretti di risparmio postale da aprile 2025. Le DSU già presentate nel 2025 restano valide fino alla scadenza. Si può richiedere una nuova attestazione ISEE.
Content creator: l'INPS indica quale regime previdenziale applicare
19/02/2025L'INPS riepiloga le caratteristiche dell’attività di creazione di contenuti digitali, il ruolo del content creator, la disciplina previdenziale applicabile alle specifiche figure tra il regime dei lavoratori autonomi e dei lavoratori dello spettacolo
Braccianti agricoli, trascinamento di giornate: adempimenti entro il 24 febbraio 2025
06/02/2025INPS. Per i braccianti agricoli, ai fini del cd. Trascinamento di giornate, la dichiarazione di calamità delle aziende interessate o l'invio del modulo “SC95” per piccoli coloni e compartecipanti familiari sono da effettuare entro il 24 febbraio 2025
Artigiani e commercianti: quarta rata in scadenza il 17 febbraio 2025
06/02/2025I lavoratori iscritti alla Gestione INPS artigiani e commercianti devono versare la quarta e ultima rata trimestrale della contribuzione fissa dovuta all’INPS per l’anno 2024. Il versamento deve avvenire tramite modello F24. Le aliquote contributive.
Cassa integrazione, NASpI, DIS-COLL, IDIS, ISCRO: crescono i massimali nel 2025
30/01/2025L’INPS comunica gli importi massimi delle prestazioni di integrazione salariale (CIGO, CIGS, CISOA, FIS e Fondi di solidarietà bilaterali) e delle indennità di NASpI, DIS-COLL, agricola, IDIS e ISCRO per l’anno 2025. La tabella comparativa 2024/2025.
NASpI, congedo parentale, cassa integrazione: primi chiarimenti INPS
16/01/2025NASpI e indennità di congedo parentale, cassa integrazione per il settore moda e altri ammortizzatori sociali: l’INPS fa il punto sulle novità del Collegato Lavoro 2024 e della legge di Bilancio 2025, ma non solo. In arrivo le circolari di dettaglio.