Avvocati
Mediazione civile: vademecum OCF aggiornato ai correttivi Riforma Cartabia
22/04/2025L’Organismo Congressuale Forense ha pubblicato un vademecum aggiornato sulla mediazione civile, con indicazioni pratiche e riferimenti normativi alla luce dei correttivi alla Riforma Cartabia
Concordato errato: niente compenso al professionista
22/04/2025Nessun compenso al professionista se la domanda di concordato è incompleta o errata: la prestazione deve essere funzionale, diligente e conforme ai requisiti legali e deontologici.
Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM
17/04/2025Equo compenso: l’Antitrust avvia un’istruttoria contro il CNF per possibile violazione della concorrenza. Il CNF e l’UNCC difendono la legittimità del nuovo articolo 25-bis del Codice Deontologico Forense.
Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE
04/04/2025No a norme nazionali che impediscono il praticantato forense presso un avvocato stabilito in un altro Stato UE, anche se iscritto all’Ordine del Paese d’origine. Lo ha precisato la Corte di giustizia UE.
Avvocati di società in house: i compensi extra possono essere revocati
12/03/2025E' legittimo che la contrattazione collettiva modifichi o elimini trattamenti economici non contrattualizzati individualmente. Così la Cassazione nel rigettare il ricorso di un avvocato dipendente di società in house oppostosi alla revoca di un beneficio economico.
Avvocati: guida fiscale 2025 UNCAT - Cassa Forense
04/03/2025Vademecum UNCAT - Cassa Forense sui regimi fiscali applicabili agli avvocati, inclusi i regimi forfettario e ordinario, con una panoramica su obbligazioni fiscali e scadenze legate all'attività professionale.
Tax Control Framework: indipendenza del certificatore
07/01/2025In Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2025 il regolamento sui requisiti e doveri dei professionisti che certificano il sistema di gestione del rischio fiscale. Focus sull'indipendenza del certificatore.
Avvocato - studio legale: natura autonoma e non subordinata del rapporto
05/11/2024La Cassazione ha confermato la natura autonoma del rapporto tra un avvocato e lo studio associato dove operava, escludendo la subordinazione. Il coordinamento interno, nella specie, serviva solo all'organizzazione, preservando l'autonomia professionale del legale.
Sovraindebitamento: protocollo operativo firmato a Milano
16/10/2024Da Tribunale di Milano, Organismi di composizione della crisi (OCC) e Ordini territoriali dei commercialisti e degli avvocati, giunge un Protocollo operativo per le procedure di sovraindebitamento, finalizzato ad armonizzare le prassi operative.
Avvocato: il compenso non può essere correlato al risultato della causa
17/09/2024Il compenso del legale non può essere parametrato al risultato raggiunto all’esito del giudizio: lo ha ribadito la Cassazione nel pronunciarsi su un caso relativo al pagamento dei compensi professionali di un avvocato, incaricato della difesa in una causa di lavoro.