Diritto
Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato
16/07/2025Per la Corte di Cassazione (sentenza n. 25825/2025), è illegittimo un secondo processo per uso di fatture false nella stessa dichiarazione. Riconosciuta la violazione del principio ne bis in idem.
Dichiarazione fraudolenta se l’appalto occulta una somministrazione
16/07/2025Se l’appalto è solo formale e maschera una somministrazione irregolare, si configura un negozio apparente con rilievo penale in presenza di intento evasivo. La conferma della Cassazione.
Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in vigore
16/07/2025In vigore il 16 luglio 2025 il Decreto recante misure per contrastare bullismo e cyberbullismo: nei contratti stipulati con i fornitori di servizi digitali espresso richiamo all’art. 2048 c.c., sulla responsabilità dei genitori per i danni causati dai figli minori.
Gioco online nei locali pubblici: la Consulta annulla divieto e sanzione
15/07/2025La Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo il divieto assoluto di apparecchiature per il gioco online nei pubblici esercizi. Annullata la relativa sanzione nella misura fissa di 20.000 euro.
Ritardo nei pagamenti: tasso interesse 2,15% da luglio 2025
15/07/2025Ritardi pagamenti commerciali: fissato al 2,15% il tasso d’interesse per il secondo semestre 2025, come da comunicato MEF pubblicato in GU.
Assorbimento del superminimo escluso in presenza di uso aziendale consolidato
15/07/2025La Corte d’Appello di Milano conferma che il superminimo non è assorbibile in presenza di una prassi aziendale costante favorevole ai lavoratori: azienda condannata al ripristino del superminimo illegittimamente assorbito.
Patrocinio a spese dello Stato: nuovo limite di reddito 2025
14/07/2025Aggiornato a € 13.659,64 il limite di reddito per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, in base all’indice ISTAT 2022-2024. Decreto del Ministero della Giustizia in Gazzetta Ufficiale.
TAR Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialisti
14/07/2025Il TAR Lazio conferma la legittimità del nuovo Codice deontologico dei commercialisti, respingendo il ricorso dell’ANC su pubblicità, sanzioni e trasparenza. I motivi alla base della decisione.
Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa
11/07/2025La Corte d'Appello di Milano ha confermato il licenziamento per giusta causa di un dipendente che aveva violato la privacy di una candidata, utilizzando i suoi dati personali per scopi personali.
Crisi d’impresa: agevolazioni TUIR escluse per composizione negoziata e concordato semplificato
10/07/2025L’Agenzia delle Entrate, con le risposte n. 178 e 179 del 7 luglio 2025, esclude l’applicazione delle agevolazioni fiscali TUIR per la composizione negoziata e il concordato semplificato previsti dal Codice della crisi d’impresa.