Giustizia
Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM
17/04/2025Equo compenso: l’Antitrust avvia un’istruttoria contro il CNF per possibile violazione della concorrenza. Il CNF e l’UNCC difendono la legittimità del nuovo articolo 25-bis del Codice Deontologico Forense.
Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia
16/04/2025La Corte costituzionale, con sentenza n. 43/2025, ha dichiarato l’illegittimità dell’abrogata addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica per contrasto con il diritto dell’Unione europea: motivi alla base della decisione ed effetti della pronuncia.
Impianti strategici sequestrati: no a competenza esclusiva del Tribunale di Roma
04/04/2025Corte costituzionale sul Decreto Priolo: irragionevole attribuire al solo Tribunale di Roma le impugnazioni contro il blocco dell’attività degli impianti strategici.
Delegati alle vendite: esclusione dall'elenco se il corso non è idoneo
03/04/2025Confermato, dal TAR Lazio, il rigetto di una domanda di iscrizione all’elenco dei delegati alle vendite per corso non conforme alle Linee Guida SSM. Obbligatoria formazione strutturata e verificabile.
Violenza di genere: accreditamento enti e associazioni CUAV
31/03/2025Il Ministero della Giustizia ha definito criteri e modalità per l’accreditamento dei centri che gestiscono percorsi di recupero e formazione per autori di reati di violenza di genere: Decreto ministeriale pubblicato, cosa prevede.
Contributo unificato nei giudizi civili: nuovi chiarimenti Giustizia
28/03/2025Contributo unificato nei procedimenti civili: dal Ministero della Giustizia giungono nuovi chiarimenti sulle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025: obblighi di pagamento e ruolo del cancelliere, ambito di applicazione.
Allucinazione da IA: no a lite temeraria per l’uso di ChatGPT in giudizio
27/03/2025Il Tribunale di Firenze esclude la lite temeraria per utilizzo non verificato di ChatGPT in giudizio: riconosciuto il disvalore, ma esclusa la mala fede difensiva. Chiariti i limiti della responsabilità processuale legata all’intelligenza artificiale.
Giudici onorari: quale regime previdenziale prima della Legge n. 247/2012?
05/03/2025Giudici onorari di tribunale: rimessa alla Prima Presidente della Cassazione, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione sul regime assicurativo previdenziale precedente all’entrata in vigore della Legge professionale forense.
Risarcimento danno biologico: al via la nuova Tabella Unica Nazionale (TUN)
04/03/2025Risarcimento: al via, dal 5 marzo 2025, la Tabella Unica Nazionale per la liquidazione del danno biologico. Nuovo quadro di riferimento per giudici, avvocati, medici legali, compagnie assicurative e tutti i professionisti coinvolti nella gestione dei sinistri.
Ministero della Giustizia: criteri guida per i codici di comportamento 231
28/02/2025Modelli organizzativi 231: il Ministero della Giustizia ha elaborato criteri guida per la redazione dei codici di comportamento delle associazioni rappresentative degli enti, focalizzando l'attenzione sulla prevenzione dei reati e la corruzione internazionale.