Accertamento

In “Gazzetta” il Dm che toglie paesi dalla Black list. In arrivo la proroga degli adempimenti Iva sugli elenchi mensili

05/08/2010 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 180 del 4 luglio 2010, il decreto ministeriale del 27 luglio 2010 con cui sono stati aggiornati gli elenchi degli Stati e territori a fiscalità privilegiata verso cui si applicano alcune norme presuntive o di indeducibilità di alcuni componenti negativi di reddito. Cipro, Malta e la Corea del Sud non sono inclusi, ad essi non è applicabile la norma Cfc e l'indeducibilità dei costi. Nella white list sono stati immessi Cipro e Lettonia...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Partecipazioni acquisite per il recupero di crediti bancari 90 giorni in più

04/08/2010 La presentazione dell’istanza di interpello disapplicativo del regime di participation exemption (Pex) da parte delle banche (enti creditizi che applicano Ias/Ifrs per i quali vale ai fini Ires il principio di derivazione) che nel 2009 hanno sostituito crediti con partecipazioni, nell’ambito di piani di ristrutturazione di imprese in temporanea difficoltà finanziaria, ottiene dalle Entrate, con la circolare n. 42 del 3 agosto 2010, 90 giorni in più (ex articolo 113 del Tuir). Il provvedimento...
FiscoAccertamentoEconomia e Finanza

Gli interessati dagli studi alla cassa entro il 5

03/08/2010 Il 5 agosto 2010 scade il termine per il versamento, in un'unica soluzione o come prima rata, con la maggiorazione dello 0,40%, delle imposte risultanti dai modelli Unico e Irap 2010 - saldo per l'anno 2009 e primo acconto per il 2010 - per i soggetti interessati dagli studi di settore. Il pagamento è effettuabile online tramite F24; per i non titolari di P.I. è possibile la presentazione dell'F24 presso banche, agenzie postali e concessionari.
FiscoAccertamento

Il numero delle bottiglie d’acqua consumato entra nella base dell’accertamento induttivo

30/07/2010 La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 17408/10, depositata in data 23 luglio 2010, attribuisce anche al numero di bottiglie vendute da un ristorante/pizzeria importanza ai fini della ricostruzione presuntiva del reddito. Così, se finora l’accertamento si basava sul cosiddetto “tovagliometro”, oggi si ha un nuovo sistema: il “bottigliometro”. I giudici di legittimità, con la sentenza in oggetto, hanno stabilito che i consumi di bottiglie di acqua minerale effettuati nei...
FiscoAccertamento

Spese di ristrutturazione e risparmio energetico: calcolo della base imponibile sui cui applicare la ritenuta d’acconto del 10%

29/07/2010 È stata diramata in data 28 luglio 2010, la circolare n. 40/E dell’agenzia delle Entrate contenente le istruzioni per banche e compagnie di assicurazioni che devono effettuare la ritenuta d’acconto del 10% sui bonifici relativi alle spese di ristrutturazione e risparmio energetico. Si ricorda che il Dl 78/2010 ha introdotto l’obbligo, a partire dal 1 luglio di quest’anno, per le banche e per Poste Italiane Spa di operare una ritenuta del 10% a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta...
FiscoAccertamentoAgevolazioniImposte e Contributi

Spese di ristrutturazione e risparmio energetico: calcolo della base imponibile sui cui applicare la ritenuta d’acconto del 10%

29/07/2010 È stata diramata in data 28 luglio 2010, la circolare n. 40/E dell’agenzia delle Entrate contenente le istruzioni per banche e compagnie di assicurazioni che devono effettuare la ritenuta d’acconto del 10% sui bonifici relativi alle spese di ristrutturazione e risparmio energetico. Si ricorda che il Dl 78/2010 ha introdotto l’obbligo, a partire dal 1 luglio di quest’anno, per le banche e per Poste Italiane Spa di operare una ritenuta del 10% a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta...
FiscoAccertamentoAgevolazioniImposte e Contributi

Irdcec sul diniego di autotutela ed il pericolo di risarcire i danni al contribuente

28/07/2010 La circolare n. 20/IR del 22 luglio 2010 del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, dal titolo “Diniego di autotutela e responsabilità civile dell'Amministrazione Finanziaria”, interviene in merito agli effetti della sentenza della terza sezione civile della Cassazione n. 698/2010. Si ricorda che nella sentenza è stabilito che: il mancato esercizio del diritto di autotutela viene assunto come indice di colpevolezza dell'Amministrazione nel procedimento teso ad...
FiscoAccertamentoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Legittime le indagini finanziarie sui conti della moglie se esistono presunzioni gravi

28/07/2010 Con la sentenza n. 17390 del 23 luglio 2010, la Corte di Cassazione ha ribadito un importante principio di diritto, secondo cui tutti i conti correnti dei parenti coinvolti nell’attività lavorativa possono essere oggetto di accertamento per provare i redditi dell’imprenditore/commerciante. Per questo motivo, le indagini finanziarie condotte sui conti bancari della moglie del commerciante sono legittime e, anzi, dovute nel caso in cui gli stessi conti lascino presumere in modo grave, preciso e...
AccertamentoFisco

Legittimo l'accertamento basato sui conti dei familiari del legale rappresentante

27/07/2010 La Cassazione, Sezione tributaria, nel testo della sentenza n. 17387 del 23 luglio 2010, ha confermato la legittimità di un accertamento induttivo Iva scattato a seguito del rinvenimento, da parte della Guardia di Finanza, di documentazione extracontabile presso l'amministratore di fatto della società, coniugato con la legale rappresentante della stessa, nonché di denaro ingiustificato nei conti di diversi familiari di quest'ultima.  La Corte di legittimità, oltre a ribadire la correttezza...
FiscoContenzioso tributarioAccertamento