Accertamento

Il numero delle bottiglie d’acqua consumato entra nella base dell’accertamento induttivo

30/07/2010 La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 17408/10, depositata in data 23 luglio 2010, attribuisce anche al numero di bottiglie vendute da un ristorante/pizzeria importanza ai fini della ricostruzione presuntiva del reddito. Così, se finora l’accertamento si basava sul cosiddetto “tovagliometro”, oggi si ha un nuovo sistema: il “bottigliometro”. I giudici di legittimità, con la sentenza in oggetto, hanno stabilito che i consumi di bottiglie di acqua minerale effettuati nei...
FiscoAccertamento

Spese di ristrutturazione e risparmio energetico: calcolo della base imponibile sui cui applicare la ritenuta d’acconto del 10%

29/07/2010 È stata diramata in data 28 luglio 2010, la circolare n. 40/E dell’agenzia delle Entrate contenente le istruzioni per banche e compagnie di assicurazioni che devono effettuare la ritenuta d’acconto del 10% sui bonifici relativi alle spese di ristrutturazione e risparmio energetico. Si ricorda che il Dl 78/2010 ha introdotto l’obbligo, a partire dal 1 luglio di quest’anno, per le banche e per Poste Italiane Spa di operare una ritenuta del 10% a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta...
FiscoAccertamentoAgevolazioniImposte e Contributi

Spese di ristrutturazione e risparmio energetico: calcolo della base imponibile sui cui applicare la ritenuta d’acconto del 10%

29/07/2010 È stata diramata in data 28 luglio 2010, la circolare n. 40/E dell’agenzia delle Entrate contenente le istruzioni per banche e compagnie di assicurazioni che devono effettuare la ritenuta d’acconto del 10% sui bonifici relativi alle spese di ristrutturazione e risparmio energetico. Si ricorda che il Dl 78/2010 ha introdotto l’obbligo, a partire dal 1 luglio di quest’anno, per le banche e per Poste Italiane Spa di operare una ritenuta del 10% a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta...
FiscoAccertamentoAgevolazioniImposte e Contributi

Irdcec sul diniego di autotutela ed il pericolo di risarcire i danni al contribuente

28/07/2010 La circolare n. 20/IR del 22 luglio 2010 del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, dal titolo “Diniego di autotutela e responsabilità civile dell'Amministrazione Finanziaria”, interviene in merito agli effetti della sentenza della terza sezione civile della Cassazione n. 698/2010. Si ricorda che nella sentenza è stabilito che: il mancato esercizio del diritto di autotutela viene assunto come indice di colpevolezza dell'Amministrazione nel procedimento teso ad...
FiscoAccertamentoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Legittime le indagini finanziarie sui conti della moglie se esistono presunzioni gravi

28/07/2010 Con la sentenza n. 17390 del 23 luglio 2010, la Corte di Cassazione ha ribadito un importante principio di diritto, secondo cui tutti i conti correnti dei parenti coinvolti nell’attività lavorativa possono essere oggetto di accertamento per provare i redditi dell’imprenditore/commerciante. Per questo motivo, le indagini finanziarie condotte sui conti bancari della moglie del commerciante sono legittime e, anzi, dovute nel caso in cui gli stessi conti lascino presumere in modo grave, preciso e...
AccertamentoFisco

Legittimo l'accertamento basato sui conti dei familiari del legale rappresentante

27/07/2010 La Cassazione, Sezione tributaria, nel testo della sentenza n. 17387 del 23 luglio 2010, ha confermato la legittimità di un accertamento induttivo Iva scattato a seguito del rinvenimento, da parte della Guardia di Finanza, di documentazione extracontabile presso l'amministratore di fatto della società, coniugato con la legale rappresentante della stessa, nonché di denaro ingiustificato nei conti di diversi familiari di quest'ultima.  La Corte di legittimità, oltre a ribadire la correttezza...
FiscoContenzioso tributarioAccertamento

Il calcolo sbagliato non inficia l’intero accertamento

22/07/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17072 del 21 luglio 2010, nell’accogliere il ricorso del Fisco ha chiarito che “il giudice, il quale ravvisi l'infondatezza parziale della pretesa dell'amministrazione, non deve né può limitarsi ad annullare l'atto impositivo, ma deve quantificare la pretesa tributaria entro i limiti posti dal petitum delle parti”. Dunque, l'errore matematico del Fisco non vale le nullità dell'accertamento. Non ricadendo il processo tributario tra quelli di...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Lef: associazione finalizzata a promuovere la cultura della legalità e dell'equità fiscale

20/07/2010 Si chiama Lef, l’Associazione per la legalità e l’equità fiscale che nasce proprio con l’intento di garantire un fisco più giusto nel rispetto dei principi costituzionali (articolo 53 della Costituzione italiana). L’associazione trae origine da un gruppo di persone appartenenti alla società civile, che hanno come obiettivo quello di analizzare ed affrontare il problema dell’evasione fiscale non solo dal punto di vista della sua dimensione quantitativa, ma anche dal punto di vista culturale....
FiscoAccertamento

Compratore e venditore, responsabilità solidale con l’Amministrazione finanziaria

20/07/2010 La Cassazione, con sentenza 16743 del 16 luglio 2010, ha chiarito che il Fisco può avanzare la pretesa della maggiore imposta di registro indifferentemente a tutte e due le parti, venditore e acquirente. Pertanto, è legittimo l'accertamento della maggiore imposta di registro notificato al venditore dell'immobile. La sentenza muove dal principio di diritto che stabilisce che il venditore e l'acquirente sono tenuti in solido nei confronti dell’Amministrazione finanziaria al pagamento dell'imposta...
ImmobiliFiscoAccertamento

Il redditometro moderno applicato, forse, da ottobre 2010

19/07/2010 Il redditometro evoluto, previsto dalla manovra economica, di cui si stanno occupando all’agenzia delle Entrate dovrebbe essere operativo da ottobre, pronto a funzionare per le dichiarazioni dei redditi del 2010. Lo strumento al restyling si baserà sulla presunzione che le spese di un dato anno sono state affrontate con i guadagni realizzati nello stesso periodo. Rimane, per chi viene chiamato a giustificare la grande differenza fra il reddito e le spese sostenute, la possibilità di dimostrare...
AccertamentoFisco