Accertamento

Accertamento induttivo solo su alcuni aspetti della contabilizzazione per la correttezza degli esiti futuri

09/08/2010 “In tema di accertamento delle imposte sui redditi è facoltà dell'Ufficio contestare anche soltanto i criteri utilizzati dal contribuente nella redazione del bilancio, per i loro riflessi fiscali negli esercizi futuri, senza necessariamente procedere, per il periodo considerato, alla determinazione di una maggiore pretesa impositiva, e senza che ciò comporti una preclusione al recupero d'imposta per gli anni successivi; ne consegue la legittimità dell'avviso di accertamento limitato, alla...
FiscoAccertamento

Non è valido l’accertamento notificato in anticipo

09/08/2010 La Ctr Piemonte con la sentenza 39/12/10, riconosce che nessuna revoca può essere imputata al credito Iva certificato. I giudici regionali hanno fatto riferimento all’orientamento espresso dalla Corte di giustizia Ue, secondo cui la revoca di un atto amministrativo favorevole al contribuente può avvenire entro un termine di tempo ragionevole con effetto retroattivo, semprechè sia rispettato il legittimo affidamento del destinatario dell’atto (Cause 112/77 e 205-25/82). La sentenza della...
FiscoAccertamento

Parametri applicati solo al lavoro autonomo

09/08/2010 La Corte di cassazione, nella decisione n. 16529 del 14 luglio 2010, ha trattato il tema dibattuto della applicazione dei parametri, in sede di accertamento, al professionista svolgente anche attività di lavoro dipendente. In discorso il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 29 gennaio 2006 che dispone di dare rilievo, in caso di esercizio da parte del medesimo soggetto dei attività autonoma e dipendente, all'attività svolta in via prevalente. Stante la mancanza di una...
FiscoAccertamento

Le informazioni estere vanno allegate all'avviso

08/08/2010 Per i giudici della Commissione tributaria di Mantova – sentenza n. 137/1/10 del 2010 – le informazioni e notizie sui contribuenti acquisite ritualmente dal Fisco in sede internazionale possono essere utilizzate ai fini impositivi a patto che le stesse vengano allegate all'avviso di accertamento; e ciò a pena di nullità dell'atto impositivo stesso.
FiscoAccertamento

Se l'annotazione sul libro giornale è regolare ok anche all'uso della matita

07/08/2010 Con sentenza n. 82/2/10 del 27 maggio 2010, la Commissione Tributaria Regionale del Lazio ha ribaltato la decisione con cui i giudici di prima facie avevano rigettato il ricorso presentato dalla contribuente, una società in liquidazione, avverso un verbale di accertamento delle Entrate in cui venivano contestate alcune annotazioni del registro dei beni ammortizzabili, in quanto riportate solo a matita.Secondo i giudici regionali, la regolare annotazione sul libro giornale rendeva irrilevante il...
FiscoAccertamento

Studi di settore, la motivazione del Fisco richiede l’indicazione della mancata risposta al contraddittorio

06/08/2010 É la sentenza n. 18227 del 5 agosto 2010, pronunciata dalla Cassazione, a chiarire che in caso di rettifica della dichiarazione di un contribuente basata sulle sole risultanze di Gerico, senza ulteriori elementi, l’agenzia delle Entrate nella motivazione deve riportare l’impossibilità del contraddittorio, nonostante l’invito. Pena l’invalidità della rettifica per incongruenza e illegittimità della motivazione. Nel caso di specie, nell’esame del ricorso dell’Agenzia, non era stato dedotto il...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

In “Gazzetta” il Dm che toglie paesi dalla Black list. In arrivo la proroga degli adempimenti Iva sugli elenchi mensili

05/08/2010 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 180 del 4 luglio 2010, il decreto ministeriale del 27 luglio 2010 con cui sono stati aggiornati gli elenchi degli Stati e territori a fiscalità privilegiata verso cui si applicano alcune norme presuntive o di indeducibilità di alcuni componenti negativi di reddito. Cipro, Malta e la Corea del Sud non sono inclusi, ad essi non è applicabile la norma Cfc e l'indeducibilità dei costi. Nella white list sono stati immessi Cipro e Lettonia...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Partecipazioni acquisite per il recupero di crediti bancari 90 giorni in più

04/08/2010 La presentazione dell’istanza di interpello disapplicativo del regime di participation exemption (Pex) da parte delle banche (enti creditizi che applicano Ias/Ifrs per i quali vale ai fini Ires il principio di derivazione) che nel 2009 hanno sostituito crediti con partecipazioni, nell’ambito di piani di ristrutturazione di imprese in temporanea difficoltà finanziaria, ottiene dalle Entrate, con la circolare n. 42 del 3 agosto 2010, 90 giorni in più (ex articolo 113 del Tuir). Il provvedimento...
FiscoAccertamentoEconomia e Finanza

Gli interessati dagli studi alla cassa entro il 5

03/08/2010 Il 5 agosto 2010 scade il termine per il versamento, in un'unica soluzione o come prima rata, con la maggiorazione dello 0,40%, delle imposte risultanti dai modelli Unico e Irap 2010 - saldo per l'anno 2009 e primo acconto per il 2010 - per i soggetti interessati dagli studi di settore. Il pagamento è effettuabile online tramite F24; per i non titolari di P.I. è possibile la presentazione dell'F24 presso banche, agenzie postali e concessionari.
FiscoAccertamento