Accertamento

L’accertamento fondato sugli studi di settore deve tener conto delle deduzioni della controparte

12/08/2010 Con la sentenza 238/16/10, del 15 giugno 2010, la Ctr Palermo ha censurato l’operato degli uffici dell’agenzia delle Entrate che applicando gli studi di settore in modo automatico non hanno supportato le presunzioni di Gerico. I giudici della sezione staccata di Siracusa hanno, infatti, rigettato l’appello dell’ufficio contro la pronuncia di primo grado, sostenendo che l’accertamento fondato sugli studi di settore è legittimo solo se è stato osservato il contraddittorio procedimentale e il...
FiscoAccertamento

Crisi aziendale causa di forza maggiore per il mancato pagamento delle tasse

12/08/2010 La Ctr Lecce, con sentenza 352/1/10, ha annullato le sanzioni iscritte a ruolo disposte verso un’azienda in stato di crisi. La motivazione dei giudici è che le sanzioni non possono scattare in caso di mancato pagamento delle imposte per cause di forza maggiore, ex articolo 6 della legge 662/1996. La crisi attraversata dall’impresa, che ha dovuto immediatamente cessare di produrre e mettere in mobilità i dipendenti dopo che l’unico committente ha bloccato le commesse, è stato ritenuto causa di...
AccertamentoFisco

Crisi aziendale causa di forza maggiore per il mancato pagamento delle tasse

12/08/2010 La Ctr Lecce, con sentenza 352/1/10 depositata il 23 luglio 2010, ha annullato le sanzioni iscritte a ruolo disposte verso un’azienda in stato di crisi. La motivazione dei giudici è che le sanzioni non possono scattare in caso di mancato pagamento delle imposte per cause di forza maggiore, ex articolo 6 della legge 662/1996. La crisi attraversata dall’impresa, che ha dovuto immediatamente cessare di produrre e mettere in mobilità i dipendenti dopo che l’unico committente ha bloccato le commesse,...
AccertamentoFisco

Se l’attività di dipendente supera quella di libero professionista non è valido l’accertamento per parametri

09/08/2010 La Corte di Cassazione - sentenza n. 16529 del 2010 – esamina un caso di controversia sorta tra un contribuente e il Fisco in merito all’applicazione dell’accertamento in base ai parametri per un architetto che svolge sia lavoro di libero professionista sia lavoro subordinato, come insegnante scolastico. L’assenza di una norma che disciplina la materia nel caso della doppia attività, fa sì che sia pesata l’attività svolta in modo prevalente. La vicenda analizzata dalla Corte aveva avuto esiti...
FiscoAccertamentoProfessionisti

Accertamento induttivo solo su alcuni aspetti della contabilizzazione per la correttezza degli esiti futuri

09/08/2010 “In tema di accertamento delle imposte sui redditi è facoltà dell'Ufficio contestare anche soltanto i criteri utilizzati dal contribuente nella redazione del bilancio, per i loro riflessi fiscali negli esercizi futuri, senza necessariamente procedere, per il periodo considerato, alla determinazione di una maggiore pretesa impositiva, e senza che ciò comporti una preclusione al recupero d'imposta per gli anni successivi; ne consegue la legittimità dell'avviso di accertamento limitato, alla...
FiscoAccertamento

Non è valido l’accertamento notificato in anticipo

09/08/2010 La Ctr Piemonte con la sentenza 39/12/10, riconosce che nessuna revoca può essere imputata al credito Iva certificato. I giudici regionali hanno fatto riferimento all’orientamento espresso dalla Corte di giustizia Ue, secondo cui la revoca di un atto amministrativo favorevole al contribuente può avvenire entro un termine di tempo ragionevole con effetto retroattivo, semprechè sia rispettato il legittimo affidamento del destinatario dell’atto (Cause 112/77 e 205-25/82). La sentenza della...
FiscoAccertamento

Parametri applicati solo al lavoro autonomo

09/08/2010 La Corte di cassazione, nella decisione n. 16529 del 14 luglio 2010, ha trattato il tema dibattuto della applicazione dei parametri, in sede di accertamento, al professionista svolgente anche attività di lavoro dipendente. In discorso il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 29 gennaio 2006 che dispone di dare rilievo, in caso di esercizio da parte del medesimo soggetto dei attività autonoma e dipendente, all'attività svolta in via prevalente. Stante la mancanza di una...
FiscoAccertamento

Le informazioni estere vanno allegate all'avviso

08/08/2010 Per i giudici della Commissione tributaria di Mantova – sentenza n. 137/1/10 del 2010 – le informazioni e notizie sui contribuenti acquisite ritualmente dal Fisco in sede internazionale possono essere utilizzate ai fini impositivi a patto che le stesse vengano allegate all'avviso di accertamento; e ciò a pena di nullità dell'atto impositivo stesso.
FiscoAccertamento

Se l'annotazione sul libro giornale è regolare ok anche all'uso della matita

07/08/2010 Con sentenza n. 82/2/10 del 27 maggio 2010, la Commissione Tributaria Regionale del Lazio ha ribaltato la decisione con cui i giudici di prima facie avevano rigettato il ricorso presentato dalla contribuente, una società in liquidazione, avverso un verbale di accertamento delle Entrate in cui venivano contestate alcune annotazioni del registro dei beni ammortizzabili, in quanto riportate solo a matita.Secondo i giudici regionali, la regolare annotazione sul libro giornale rendeva irrilevante il...
FiscoAccertamento

Studi di settore, la motivazione del Fisco richiede l’indicazione della mancata risposta al contraddittorio

06/08/2010 É la sentenza n. 18227 del 5 agosto 2010, pronunciata dalla Cassazione, a chiarire che in caso di rettifica della dichiarazione di un contribuente basata sulle sole risultanze di Gerico, senza ulteriori elementi, l’agenzia delle Entrate nella motivazione deve riportare l’impossibilità del contraddittorio, nonostante l’invito. Pena l’invalidità della rettifica per incongruenza e illegittimità della motivazione. Nel caso di specie, nell’esame del ricorso dell’Agenzia, non era stato dedotto il...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario