Accertamento

In vista delle ferie estive, comunicazioni Iva rinviate al 31 ottobre

17/07/2010 Ai fini del monitoraggio delle operazioni svolte con i Paesi appartenenti alla cosiddetta “black list”, che sono elencati nel Dm 4 maggio 1999 e nel Dm 21 novembre 2001, il decreto legge “incentivi” (DL n. 40/2010) ha delegato il ministero dell’Economia di creare un elenco ai fini di prevenire fenomeni a particolare rischio di frode fiscale. L’obbligo è scattato dal 1° luglio 2010 e le comunicazioni dovranno essere inviate entro l’ultimo giorno del mese successivo al periodo di riferimento,...
FiscoAccertamento

Black list, chiesta una proroga per l’invio alle Entrate

16/07/2010 Già Rete imprese – artigiani, commercianti e Pmi – aveva avanzato la richiesta di slittamento dell’improponibile data del 31 agosto 2010 per il primo adempimento dell’obbligo di comunicare alle Entrate le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate e ricevute, registrate o soggette a registrazione, nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio in paesi cosiddetti black list (ex decreto 40/2010) per le operazioni mensili superiori ai 50 mila euro. Ma anche i...
Diritto InternazionaleDirittoAccertamentoFisco

Ricalcolo per lo studio UG69U secondo Gerico 1.0.4 per tutti i comuni

14/07/2010 Il nuovo software Gerico, versione 1.0.4 diffusa il 2 luglio 2010, che aggiorna lo studio di settore delle costruzioni UG69U – relativo alla costruzione, alla demolizione, alle attività di realizzazione delle coperture degli edifici ed altro - riguarda tutti i comuni. Non solo, dunque, quelli che avevano subito cambiamenti delle coordinate amministrative, come erroneamente indicato nella pagina web di pubblicazione del software. A darne notizia è il comunicato stampa del 13 luglio 2010 emesso...
FiscoAccertamento

Ricalcolo per lo studio UG69U secondo Gerico 1.0.4 per tutti i comuni

14/07/2010 Il nuovo software Gerico, versione 1.0.4 diffusa il 2 luglio 2010, che aggiorna lo studio di settore delle costruzioni UG69U – relativo alla costruzione, alla demolizione, alle attività di realizzazione delle coperture degli edifici ed altro - riguarda tutti i comuni. Non solo, dunque, quelli che avevano subito cambiamenti delle coordinate amministrative, come erroneamente indicato nella pagina web di pubblicazione del software. A darne notizia è il comunicato stampa del 13 luglio 2010 emesso...
AccertamentoFisco

Dichiarazioni di terzi ed elementi ulteriori fanno l’operazione fittizia

10/07/2010 La Cassazione, con sentenza 16229 del 9 luglio 2010, nel chiarire che l’inesistenza delle operazioni può essere provata da dichiarazioni di terzi avvalorate da elementi ulteriori, ha stabilito che le dichiarazioni testimoniali dei lavoratori di un’azienda sulla fittizietà delle operazioni, insieme all'inesistenza della struttura organizzativa della società fornitrice e all’omissione della presentazione della dichiarazione, sono idonee a provare una falsa fatturazione da parte dell'azienda, anche...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Accertamento induttivo con onere probatorio in capo al Fisco se utilizza dati di periodi d'imposta differenti

10/07/2010 Con una sentenza del 9 luglio 2010 – n. 16227 - la Cassazione conferma l’orientamento seguito nel 2008 secondo cui non sussiste, nell’ordinamento tributario, alcuna presunzione di “supposizione di costanza del reddito”. Basandosi su questo precedente, la Corte ha rigettato il ricorso del Fisco, ove l’Ufficio, in sede di accertamento induttivo ex art. 39, comma 2 del DPR n. 600 del 1973, “ha utilizzato con riferimento al periodo d’imposta 1997 i dati relativi (rectius acquisiti con riferimento)...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Fatture fittizie sulla base delle dichiarazioni dei dipendenti

10/07/2010 Con sentenza n. 16229 del 9 luglio, la Cassazione, Sezione tributaria, ha ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva accolto il ricorso di un’azienda alla quale erano state contestate delle false fatturazioni a seguito di un accertamento conseguente ad un’ispezione della Guardia di finanza; le Fiamme gialle, anche in presenza di una contabilità regolare fra l’azienda e un subappaltatore, aveva constatato, alla luce delle dichiarazioni rese dai dipendenti,...
FiscoAccertamento

Il criterio di cassa soccombe rispetto agli studi di settore

10/07/2010 La Corte di legittimità, con sentenza n. 16235 del 9 luglio 2010, ha accolto il ricorso avanzato dall’Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Friui Venezia Giulia aveva dato ragione ad un architetto che si era opposto ad un accertamento fondato sui vecchi coefficienti presuntivi derivanti dai parametri di categoria. Il contribuente aveva lamentato, in particolare, la mancata considerazione del criterio di cassa in quanto alcuni compensi erano...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Ok all'accertamento basato sugli studi se il contribuente rimane inerte

07/07/2010 Con ordinanza n. 15905 depositata lo scorso 6 luglio 2010, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate per censurare la decisione della Commissione tributaria regionale della Toscana “nella parte in cui aveva posto a carico dell'Amministrazione oneri probatori che graverebbero sul contribuente”. In particolare, i giudici regionali avevano annullato un accertamento tributario in quanto lo stesso era motivato solo in considerazione degli standard degli studi...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Ok all'accertamento basato sugli studi se il contribuente rimane inerte

07/07/2010 Con ordinanza n. 15905 depositata lo scorso 6 luglio 2010, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate per censurare la decisione della Commissione tributaria regionale della Toscana “nella parte in cui aveva posto a carico dell'Amministrazione oneri probatori che graverebbero sul contribuente”. In particolare, i giudici regionali avevano annullato un accertamento tributario in quanto lo stesso era motivato solo in considerazione degli standard degli studi...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario