Accertamento

Il calcolo sbagliato non inficia l’intero accertamento

22/07/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17072 del 21 luglio 2010, nell’accogliere il ricorso del Fisco ha chiarito che “il giudice, il quale ravvisi l'infondatezza parziale della pretesa dell'amministrazione, non deve né può limitarsi ad annullare l'atto impositivo, ma deve quantificare la pretesa tributaria entro i limiti posti dal petitum delle parti”. Dunque, l'errore matematico del Fisco non vale le nullità dell'accertamento. Non ricadendo il processo tributario tra quelli di...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Lef: associazione finalizzata a promuovere la cultura della legalità e dell'equità fiscale

20/07/2010 Si chiama Lef, l’Associazione per la legalità e l’equità fiscale che nasce proprio con l’intento di garantire un fisco più giusto nel rispetto dei principi costituzionali (articolo 53 della Costituzione italiana). L’associazione trae origine da un gruppo di persone appartenenti alla società civile, che hanno come obiettivo quello di analizzare ed affrontare il problema dell’evasione fiscale non solo dal punto di vista della sua dimensione quantitativa, ma anche dal punto di vista culturale....
FiscoAccertamento

Compratore e venditore, responsabilità solidale con l’Amministrazione finanziaria

20/07/2010 La Cassazione, con sentenza 16743 del 16 luglio 2010, ha chiarito che il Fisco può avanzare la pretesa della maggiore imposta di registro indifferentemente a tutte e due le parti, venditore e acquirente. Pertanto, è legittimo l'accertamento della maggiore imposta di registro notificato al venditore dell'immobile. La sentenza muove dal principio di diritto che stabilisce che il venditore e l'acquirente sono tenuti in solido nei confronti dell’Amministrazione finanziaria al pagamento dell'imposta...
ImmobiliFiscoAccertamento

Il redditometro moderno applicato, forse, da ottobre 2010

19/07/2010 Il redditometro evoluto, previsto dalla manovra economica, di cui si stanno occupando all’agenzia delle Entrate dovrebbe essere operativo da ottobre, pronto a funzionare per le dichiarazioni dei redditi del 2010. Lo strumento al restyling si baserà sulla presunzione che le spese di un dato anno sono state affrontate con i guadagni realizzati nello stesso periodo. Rimane, per chi viene chiamato a giustificare la grande differenza fra il reddito e le spese sostenute, la possibilità di dimostrare...
AccertamentoFisco

In vista delle ferie estive, comunicazioni Iva rinviate al 31 ottobre

17/07/2010 Ai fini del monitoraggio delle operazioni svolte con i Paesi appartenenti alla cosiddetta “black list”, che sono elencati nel Dm 4 maggio 1999 e nel Dm 21 novembre 2001, il decreto legge “incentivi” (DL n. 40/2010) ha delegato il ministero dell’Economia di creare un elenco ai fini di prevenire fenomeni a particolare rischio di frode fiscale. L’obbligo è scattato dal 1° luglio 2010 e le comunicazioni dovranno essere inviate entro l’ultimo giorno del mese successivo al periodo di riferimento,...
FiscoAccertamento

Black list, chiesta una proroga per l’invio alle Entrate

16/07/2010 Già Rete imprese – artigiani, commercianti e Pmi – aveva avanzato la richiesta di slittamento dell’improponibile data del 31 agosto 2010 per il primo adempimento dell’obbligo di comunicare alle Entrate le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate e ricevute, registrate o soggette a registrazione, nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio in paesi cosiddetti black list (ex decreto 40/2010) per le operazioni mensili superiori ai 50 mila euro. Ma anche i...
Diritto InternazionaleDirittoAccertamentoFisco

Ricalcolo per lo studio UG69U secondo Gerico 1.0.4 per tutti i comuni

14/07/2010 Il nuovo software Gerico, versione 1.0.4 diffusa il 2 luglio 2010, che aggiorna lo studio di settore delle costruzioni UG69U – relativo alla costruzione, alla demolizione, alle attività di realizzazione delle coperture degli edifici ed altro - riguarda tutti i comuni. Non solo, dunque, quelli che avevano subito cambiamenti delle coordinate amministrative, come erroneamente indicato nella pagina web di pubblicazione del software. A darne notizia è il comunicato stampa del 13 luglio 2010 emesso...
FiscoAccertamento

Ricalcolo per lo studio UG69U secondo Gerico 1.0.4 per tutti i comuni

14/07/2010 Il nuovo software Gerico, versione 1.0.4 diffusa il 2 luglio 2010, che aggiorna lo studio di settore delle costruzioni UG69U – relativo alla costruzione, alla demolizione, alle attività di realizzazione delle coperture degli edifici ed altro - riguarda tutti i comuni. Non solo, dunque, quelli che avevano subito cambiamenti delle coordinate amministrative, come erroneamente indicato nella pagina web di pubblicazione del software. A darne notizia è il comunicato stampa del 13 luglio 2010 emesso...
AccertamentoFisco

Dichiarazioni di terzi ed elementi ulteriori fanno l’operazione fittizia

10/07/2010 La Cassazione, con sentenza 16229 del 9 luglio 2010, nel chiarire che l’inesistenza delle operazioni può essere provata da dichiarazioni di terzi avvalorate da elementi ulteriori, ha stabilito che le dichiarazioni testimoniali dei lavoratori di un’azienda sulla fittizietà delle operazioni, insieme all'inesistenza della struttura organizzativa della società fornitrice e all’omissione della presentazione della dichiarazione, sono idonee a provare una falsa fatturazione da parte dell'azienda, anche...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Accertamento induttivo con onere probatorio in capo al Fisco se utilizza dati di periodi d'imposta differenti

10/07/2010 Con una sentenza del 9 luglio 2010 – n. 16227 - la Cassazione conferma l’orientamento seguito nel 2008 secondo cui non sussiste, nell’ordinamento tributario, alcuna presunzione di “supposizione di costanza del reddito”. Basandosi su questo precedente, la Corte ha rigettato il ricorso del Fisco, ove l’Ufficio, in sede di accertamento induttivo ex art. 39, comma 2 del DPR n. 600 del 1973, “ha utilizzato con riferimento al periodo d’imposta 1997 i dati relativi (rectius acquisiti con riferimento)...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario