Accertamento

Conta l’esito del procedimento per il raddoppio dei termini di accertamento

06/07/2010 La Ctp torinese, con sentenza n. 4/24/2010, ha chiarito che non raddoppiano i termini per l’accertamento fiscale in caso di archiviazione del reato tributario. La regola, fissata dal Dl 223/06, del raddoppio dei termini di decadenza dell’accertamento in caso di reato tributario ha lo scopo di dare ai verificatori più tempo per acquisire le informazioni derivanti dal procedimento penale. Ma nel caso esaminato l’illecito penale era stato archiviato, dunque non era stata promossa azione penale....
FiscoAccertamento

Prima scadenza per gli studi di settore

04/07/2010 E’ il 6 luglio 2010 la data entro cui corrispondere il saldo 2009 nonché il primo acconto 2010 per gli interessati agli studi di settore. Se il contribuente deciderà per il versamento con maggiorazione dello 0,40 per cento avrà ancora fino al 5 agosto prossimo.
FiscoAccertamento

Non è impugnabile il diniego di autotutela per ragioni di merito

01/07/2010 La Cassazione, con sentenza n. 15451 del 30 giugno 2010, ha ribadito che non è impugnabile il diniego di autotutela per ragioni di merito: al giudice tributario non può essere ripresentata la questione trattata in un precedente giudizio di merito che ha portato alla sentenza definitiva. Più precisamente viene spiegato che “nel caso di giudizio instaurato contro il mero ed esplicito rifiuto di esercizio dell'autotutela può esercitarsi un sindacato – nelle forme ammesse sugli atti discrezionali...
FiscoAccertamento

Aspettando il maxiemendamento

30/06/2010 La proroga della Tremonti ter sembra di difficile attuazione per mancanza di copertura, mentre è probabile che costituiscano l’intelaiatura del maxiemendamento, atteso successivamente al 6 luglio 2010, le modifiche che prevedono che il termine della durata massima della sospensiva degli atti tributari impugnati sarà di 300 giorni invece cha 150 e che l'esecutività degli atti di riscossione andrà dai 30 ai 60 giorni. Sono questi due degli 11 ritocchi presentati alla manovra correttiva da Antonio...
AccertamentoFiscoRiscossione

Termini perentori per le notifiche del Fisco

29/06/2010 Con sentenza n. 252/06/10, depositata il 29 marzo 2010 dalla Ctp di Catania, si chiarisce che se tardiva la notifica di una cartella da parte del Fisco è da annullare. Il caso muove dal ricorso, accolto dai giudici tributari, di un contribuente che si è visto notificare nel 2008 una cartella relativa a sanzioni Iva e interessi per imposte del 1997. Pertanto, sia per il Fisco che per l’agente della riscossione valgono le regole dettate dal decreto legge 106 del 2005, convertito nella legge...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamentoRiscossione

Accertamento, “diritto di difesa” in assenza delle tutele a favore del contribuente

28/06/2010 Il contribuente può esercitare il diritto di difesa non solo nel momento effettivo in cui gli uffici delle Entrate esercitano il loro controllo, ma anche quando, nella fase di accertamento, gli stessi portano a conoscenza del contribuente la pretesa tributaria dell’Erario. Secondo quanto previsto da alcune specifiche disposizioni di legge (art. 42 Dpr 600/73; art 56 Dpr 633/72, art. 52 Dpr 131/86), l’atto di accertamento deve sempre essere motivato da presupposti di fatto e riportare le...
FiscoAccertamento

Studi revisionati con anomalie per indicatori senza istruzioni specifiche

28/06/2010 La recente circolare 34/E/2010, sugli studi di settore revisionati, contiene esempi di possibili anomalie negli indicatori e nelle funzioni di stima dello studio. Così gli uffici periferici sono avvisati dalla stessa Amministrazione finanziaria di porre attenzione verso quei casi che sono paragonabili agli esempi forniti, con l’indicazione di valutare attentamente caso per caso prima di intraprendere al via della contestazione. Le situazioni descritte si riferiscono alla possibilità che il...
AccertamentoFisco

Possibile comunicare on line le anomalie degli studi di settore

25/06/2010 L’agenzia delle Entrate ha messo a disposizione sul proprio sito web il software per le repliche, destinato a tutti quei soggetti che hanno ricevuto nel 2010 una comunicazione relativa ad anomalie riscontrate sulla base dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore dichiarati per le annualità 2006, 2007 e 2008, secondo quanto precisato nella circolare n. 30/E del 4 giugno 2010. Si tratta di un pacchetto informatico che contribuenti ed intermediari potranno utilizzare per...
FiscoAccertamento

Le ultime precisazioni delle Entrate sugli studi di settore

22/06/2010 Con la circolare n. 34 del 18 giugno 2010, l’agenzia delle Entrate ha ufficializzato le principali novità relative agli studi di settore in vigore nel periodo d’imposta 2009. In particolare, il documento di prassi, tenuto conto dei correttivi introdotti per superare il periodo di crisi congiunturale, si sofferma su alcune questioni rilevanti: l’approvazione di nuove analisi di territorialità, l’elaborazione del primo studio su base regionale e la nuova modalità di stima dell’apporto fornito dai...
FiscoAccertamento

Le garanzie previste dallo Statuto del contribuente estese a tutti i tipi di accessi e verifiche fiscali

21/06/2010 La sentenza n. 126 (10 maggio 2010), della Commissione tributaria provinciale di Milano, fornisce un’importante specificazione circa la procedura di verifica da parte degli uffici del Fisco riguardo all’attività svolta dal contribuente. Ad essere ribadito, il principio secondo cui le garanzie previste dallo Statuto del contribuente devono essere applicate sia nel caso in cui l’invito a comparire, rivolto al legale rappresentante della società presso gli uffici dell’Agenzia, integri la...
FiscoAccertamento