Accertamento

La Manovra estiva aumenta gli adempimenti dei contribuenti in caso di scambi infragruppo

21/06/2010 La Manovra correttiva (decreto legge n. 78/2010) è intervenuta – tra le altre cose - anche al fine di adeguare la normativa italiana al Codice di condotta Ue in materia di documentazione relativa al transfer pricing. Il Codice di condotta del transfer pricing, approvato dal Cosiglio Ue il 27 giugno 2006, riconosce la possibilità per il contribuente di evitare sanzioni nel caso in cui lo stesso cooperi con le autorità fiscali in sede di accertamento, dimostrando di essere stato in buona fede nel...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Arriva la proroga che aveva messo in ansia gli interessati dagli studi di settore

20/06/2010 Finalmente in “Gazzetta Ufficiale” 141 del 19 giugno, atteso da giorni dai contribuenti interessati dagli studi di settore, il Dpcm 10 giugno 2010 che proroga al 6 luglio l’effettuazione, senza aggravi, dei versamenti delle imposte e dei contributi risultanti dal modello Unico e dalla dichiarazione Irap. Contiene un’ulteriore data per il secondo possibile versamento entro il 5 agosto, stavolta con la maggiorazione dello 0,40 per cento. Il differimento (pari a venti giorni, partendo dal già...
FiscoAccertamento

Le ultime precisazioni delle Entrate sugli studi di settore

19/06/2010 Con la circolare n. 34 del 18 giugno 2010, l’agenzia delle Entrate ha ufficializzato le principali novità relative agli studi di settore in vigore nel periodo d’imposta 2009. In particolare, il documento di prassi, tenuto conto dei correttivi introdotti per superare il periodo di crisi congiunturale, si sofferma su alcune questioni rilevanti: l’approvazione di nuove analisi di territorialità, l’elaborazione del primo studio su base regionale e la nuova modalità di stima dell’apporto fornito...
FiscoAccertamento

La comunicazione di pagamento a mezzo posta impugnabile dal contribuente

18/06/2010 La sezione tributaria della corte di Cassazione, con la sentenza n. 14373 del 2010, fissa un importante principio di diritto in materia di accertamento. Secondo i Supremi giudici può essere impugnata dal contribuente anche la sola comunicazione di iscrizione a ruolo spedita per posta da un Ente locale. La vicenda vede opposti un Comune e un contribuente che aveva impugnato l’atto con cui l’Ente locale gli richiedeva il pagamento di una somma a titolo di Tarsu, dopo aver provveduto al pagamento...
FiscoAccertamento

I professionisti sono tranquilli sulla proroga ma rimproverano l’Amministrazione

18/06/2010 Due giorni dopo la scadenza del pagamento di Unico per i soggetti interessati dagli studi, ancora non appare in “Gazzetta” il decreto di proroga al 6 luglio 2010. Ma ormai gli operatori si sono affidati al comunicato stampa del ministero dell’Economia dell’11 giugno scorso. In merito Siciliotti, presidente dei Commercialisti e degli esporti contabili, anche se tranquillo sulla questione, ha redarguito l’Amministrazione finanziaria con l’invito ad essere “più attenta ... non si può mettere i...
FiscoAccertamentoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliConsulenti del lavoro

Nell’interpello la descrizione di un caso concreto

16/06/2010 Con la circolare n. 32 del 14 giugno 2010, l’agenzia delle Entrate fornisce puntualizzazioni e riassume le regole dell’interpello, in considerazione del fatto che lo sviluppo dell’istituto ha prodotto via via effetti non sempre pertinenti alle finalità per le quali esso è stato introdotto dal legislatore (collaborazione tra fisco e contribuente). Nel documento di prassi si avverte che non saranno più ammesse istanze inviate dopo la presentazione della dichiarazione dei redditi e quelle...
FiscoAccertamento

Gli studi di settore e le gravi incongruenze trasferiscono l'onere della prova in capo al contribuente

16/06/2010 Con ordinanza n. 14313 del 15 giugno 2010, la Cassazione ha confermato la legittimità di un accertamento fiscale in rettifica scaturito sulla base delle risultanze degli studi di settore ed in presenza di gravi e precise incongruenze nella contabilità del contribuente. Quest'ultimo, in particolare, non aveva assolto all'onere della prova contraria trasferitosi a suo carico proprio in conseguenza delle presunzioni semplici derivanti dallo studio nonché della presenza di altre gravi incongruenze.
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Senza pericolo di perdita della garanzia del credito vantato niente misure cautelari

15/06/2010 La sentenza n. 209/22/10 della Ctr di Bari – contrariamente alle recenti prese di posizione dei giudici della Corte di Cassazione e dell’Esecutivo – ha fissato un importante principio secondo cui gli uffici locali competenti in materia di accertamento possono richiedere al presidente della Ctp, con istanza motivata, l’adozione di misure cautelari. È compito del giudice tributario accertare la presenza di violazioni fiscali gravi, da cui può scaturire il pericolo di perdere la garanzia del...
FiscoAccertamento

Nell’interpello la descrizione di un caso concreto

15/06/2010 Con la circolare n. 32 del 14 giugno 2010, l’agenzia delle Entrate fornisce puntualizzazioni e riassume le regole dell’interpello, in considerazione del fatto che lo sviluppo dell’istituto ha prodotto via via effetti non sempre pertinenti alle finalità per le quali esso è stato introdotto dal legislatore (collaborazione tra fisco e contribuente). Nel documento di prassi si avverte che non saranno più ammesse istanze inviate dopo la presentazione della dichiarazione dei redditi e quelle...
AccertamentoFisco