Accertamento

Nell’interpello la descrizione di un caso concreto

16/06/2010 Con la circolare n. 32 del 14 giugno 2010, l’agenzia delle Entrate fornisce puntualizzazioni e riassume le regole dell’interpello, in considerazione del fatto che lo sviluppo dell’istituto ha prodotto via via effetti non sempre pertinenti alle finalità per le quali esso è stato introdotto dal legislatore (collaborazione tra fisco e contribuente). Nel documento di prassi si avverte che non saranno più ammesse istanze inviate dopo la presentazione della dichiarazione dei redditi e quelle...
FiscoAccertamento

Gli studi di settore e le gravi incongruenze trasferiscono l'onere della prova in capo al contribuente

16/06/2010 Con ordinanza n. 14313 del 15 giugno 2010, la Cassazione ha confermato la legittimità di un accertamento fiscale in rettifica scaturito sulla base delle risultanze degli studi di settore ed in presenza di gravi e precise incongruenze nella contabilità del contribuente. Quest'ultimo, in particolare, non aveva assolto all'onere della prova contraria trasferitosi a suo carico proprio in conseguenza delle presunzioni semplici derivanti dallo studio nonché della presenza di altre gravi incongruenze.
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Senza pericolo di perdita della garanzia del credito vantato niente misure cautelari

15/06/2010 La sentenza n. 209/22/10 della Ctr di Bari – contrariamente alle recenti prese di posizione dei giudici della Corte di Cassazione e dell’Esecutivo – ha fissato un importante principio secondo cui gli uffici locali competenti in materia di accertamento possono richiedere al presidente della Ctp, con istanza motivata, l’adozione di misure cautelari. È compito del giudice tributario accertare la presenza di violazioni fiscali gravi, da cui può scaturire il pericolo di perdere la garanzia del...
FiscoAccertamento

Nell’interpello la descrizione di un caso concreto

15/06/2010 Con la circolare n. 32 del 14 giugno 2010, l’agenzia delle Entrate fornisce puntualizzazioni e riassume le regole dell’interpello, in considerazione del fatto che lo sviluppo dell’istituto ha prodotto via via effetti non sempre pertinenti alle finalità per le quali esso è stato introdotto dal legislatore (collaborazione tra fisco e contribuente). Nel documento di prassi si avverte che non saranno più ammesse istanze inviate dopo la presentazione della dichiarazione dei redditi e quelle...
AccertamentoFisco

Diffuso lo schema del Dpcm che sposta i pagamenti di Unico per i soggetti agli studi

11/06/2010 Con un testo che potrà essere modificato nella veste formale è stato diffuso lo schema del Dpcm che proroga i versamenti di Unico dei soggetti agli studi. La misura potrebbe essere estesa all’invio dei modelli 730 (12 giugno), trasmessi separatamente dal modello 730-4, da parte dei Caf. La proroga interessa anche soci di società di persone, associati, collaboratori o coniugi di titolari di imprese familiari.
FiscoAccertamento

Il Dpcm sul rinvio ha le ore contate

10/06/2010 Alberto Giorgetti, sottosegretario al ministero dell'Economia, in Commissione Finanze della Camera ha risposto ad un’interrogazione sulla proroga dei termini di scadenza per i pagamenti di Unico in funzione dei ritardi di Gerico per i soggetti agli studi. Il sottosegretario, ufficializzando che per il Dpcm è solo questione di ore, ha confermato il rinvio (misura identica a quella dello scorso anno). Intanto, una nota dell’ultim’ora emessa dalle Entrate avvisa i destinatari delle comunicazioni di...
FiscoAccertamento

Dichiarazioni anomale sugli studi. Arriva l'avviso delle Entrate

08/06/2010 Sono in home page delle Entrate - prima tra le notizie - le “Comunicazioni dirette ai contribuenti e agli intermediari relative a particolari anomalie riscontrate nell’applicazione degli studi di settore (triennio 2006, 2007 e 2008)”. Seguite dalla circolare d’ultima emanazione agenziale, la 30/2010 del 4 giugno scorso. Avvertono – invitando a rivedere quanto compilato in vista della presentazione del prossimo modello di dichiarazione relativo al periodo d’imposta 2009 - dell’imminente arrivo,...
AccertamentoFisco

Pronto il decreto che slitta i versamenti di Unico

08/06/2010 Si dovrà attendere la firma del decreto che fa slittare i termini dei pagamenti di Unico, almeno dei contribuenti soggetti agli studi di settore, per l’ufficialità della misura. Tuttavia, il decreto del Presidente del Consiglio c’è e la proroga è fissata. Lo scorso anno il decreto concesse agli interessati dagli studi di settore fino al 6 luglio senza maggiorazione e dal 7 luglio al 5 agosto con maggiorazione dello 0,40%. La proroga di quest’anno è necessaria visto il ritardo con cui è stato...
FiscoAccertamento

I correttivi adottati per tener conto della crisi economica al vaglio dei contribuenti

07/06/2010 Al fine di attenuare gli effetti della crisi economico/finanziaria, protratta per il secondo anno consecutivo, anche nell’anno d’imposta 2009 sono stati elaborati dei correttivi congiunturali che interessano tutti quei soggetti che evidenziano una contrazione dei ricavi, con l’obiettivo di rimodulare il valore soglia di normalità economica in modo da tenere in debita considerazione anche le merci e i prodotti invenduti. I correttivi congiunturali hanno riguardato sia i diversi settori di mercato...
FiscoAccertamento

Dichiarazioni anomale sugli studi. Arriva l'avviso delle Entrate

05/06/2010 Sono in home page delle Entrate - prima tra le notizie - le “Comunicazioni dirette ai contribuenti e agli intermediari relative a particolari anomalie riscontrate nell’applicazione degli studi di settore (triennio 2006, 2007 e 2008)”. Seguite dalla circolare d’ultima emanazione agenziale, la 30/2010 del 4 giugno scorso. Avvertono – invitando a rivedere quanto compilato in vista della presentazione del prossimo modello di dichiarazione relativo al periodo d’imposta 2009 - dell’imminente arrivo,...
AccertamentoFisco