Accertamento

Anche il contratto tipico può celare un abuso del diritto

21/05/2010 La Corte di cassazione, Sezione tributaria, con sentenza n. 12249 depositata il 19 maggio, ha accolto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui le corti territoriali di merito avevano escluso che un contratto di comodato, stipulato tra una Srl ed un'associazione sportiva, potesse celare un'operazione abusiva. Secondo le commissioni, infatti, non poteva essere sindacato un contratto che era tipico, privo di concrete finalità illecite e realmente voluto dalle...
FiscoAccertamento

Anche il contratto tipico può celare un abuso del diritto

21/05/2010 La Corte di cassazione, Sezione tributaria, con sentenza n. 12249 depositata il 19 maggio, ha accolto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui le corti territoriali di merito avevano escluso che un contratto di comodato, stipulato tra una Srl ed un'associazione sportiva, potesse celare un'operazione abusiva. Secondo le commissioni, infatti, non poteva essere sindacato un contratto che era tipico, privo di concrete finalità illecite e realmente voluto dalle...
FiscoAccertamento

Sospetto di fatture false: rilevante la doppia numerazione e la genericità delle prestazioni

21/05/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 12246 del 19 maggio 2010 – l'onere di fornire la prova che l'operazione rappresentata nella fattura sia inesistente spetta all'Amministrazione finanziaria che adduca la falsità del documento; tale onere – si legge nel testo della decisione - può essere adempiuto anche sulla base di presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti come – nel caso in esame - quelle emergenti dalla anomalia delle fatture concernenti i servizi di trasporto “che presentavano...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Compilazione dell’F24 in caso di rateazione per l’adeguamento agli studi

20/05/2010 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 40 del 18 maggio 2010, detta le istruzioni per la compilazione del campo "rateazione/regione/prov./mese rif." dell'F24, per il versamento dell’Iva da adeguamento agli studi di settore in più soluzioni. La possibilità è data dall’articolo 15, comma 6 del decreto legge 78/2009, che ha previsto che possa essere utilizzata la modalità di pagamento rateale per l’adempimento. Il codice tributo da utilizzare è il “6494”, denominato "Studi di settore -...
AccertamentoFiscoRiscossione

Compilazione dell’F24 in caso di rateazione per l’adeguamento agli studi

20/05/2010 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 40 del 18 maggio 2010, detta le istruzioni per la compilazione del campo "rateazione/regione/prov./mese rif." dell'F24, per il versamento dell’Iva da adeguamento agli studi di settore in più soluzioni. La possibilità è data dall’articolo 15, comma 6 del decreto legge 78/2009, che ha previsto che possa essere utilizzata la modalità di pagamento rateale per l’adempimento. Il codice tributo da utilizzare è il “6494”, denominato "Studi di settore -...
AccertamentoFiscoRiscossione

Gerico 2010 Beta disponibile ma non utilizzabile fino all’approvazione

20/05/2010 La versione Beta di Gerico 2010 è disponibile sul sito delle Entrate, tuttavia il software non è utilizzabile per gli adempimenti degli obblighi fiscali, in quanto bisognerà attendere il varo del decreto di approvazione. La precisazione potrebbe significare che questa prima versione del prodotto Gerico 2010 non sia affidabile: dunque l’esito al quale può condurre l’utilizzo del software, che consente il calcolo della Congruità per i 206 studi di settore in vigore per il periodo d'imposta 2009,...
AccertamentoFisco

Nelle valutazioni del nuovo redditometro entrano il nucleo familiare e la città in cui si vive

19/05/2010 È stata illustrata dalle Entrate a professionisti e rappresentanti delle piccole e medie imprese l’operazione di restyling del redditometro, con indicatori (molto più di quelli attuali) basati sulle spese certe, realmente effettuate, che verranno parametrati sulle varie tipologie di famiglia, guardando anche alla distribuzione lungo il territorio italiano. Dunque, le mire del Fisco si concentreranno sul rapporto tra capacità di spesa e appartenenti al gruppo familiare utilizzando un criterio...
FiscoAccertamento

Riattivazione del procedimento notificatorio solo dopo due tentativi di rintracciare il legale trasferito

19/05/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12057 del 17 maggio 2010, ha dichiarato inammissibile il ricorso dell’agenzia delle Entrate che chiedeva di fissare un termine perentorio per la rinotifica di ricorso. A base della richiesta il trasferimento dell'avvocato del contribuente accertato. L’Agenzia aveva inviato una prima notifica presso il procuratore del contribuente che, però, risultava essersi trasferito. Successivamente, dopo una ricerca infruttuosa presso l'ordine degli avvocati di...
FiscoAccertamento

Ancora la sentenza 9916. Condanna del professionista solo se corresponsabile del dolo

17/05/2010 Se la dichiarazione dei redditi fa difetto nella documentazione di alcune spese, alla verifica del Fisco segue l’attribuzione di colpa al 50 per cento tra contribuente e commercialista che ne ha curato la pratica. Lo ha deciso la Cassazione il 26 aprile 2010, emanando la oramai celebre sentenza numero 9916. Che non può tuttavia tradursi per analogia automatica in sede penale con la immediata segnalazione del professionista al Pubblico ministero. Infatti, laddove – contrariamente al caso...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Fisco e giurisprudenza definiscono i confini dell’abuso di diritto per limitare i comportamenti elusivi

17/05/2010 Recentemente, sia la giustizia tributaria che la stessa agenzia delle Entrate si sono mosse nella direzione di voler definire i confini dell’abuso di diritto, al fine di contrastare tutti quei comportamenti che potevano celare eventuali manovre elusive. Scopo della presa di posizione è quello di prevedere un meccanismo in grado di controllare tutte le richieste, pervenute al centro operativo di Pescara, aventi ad oggetto i rimborsi ai soggetti non residenti. Secondo l’Amministrazione...
AccertamentoFisco