Accertamento

La Ctu evidenzia le criticità degli studi di settore

24/05/2010 Due sentenze della Ctp di Torino, sentenza 16/06/10 dell’11 febbraio 2010 e sentenza 70/17/10 del19 aprile 2010, arrivano a decisioni opposte sulla base della stessa consulenza tecnica sugli studi di settore. La Ctu chiamata ad esprimersi dalla Ctp di Torino, sulla prima sentenza citata, circa un ricorso di un contribuente ha evidenziato che, nel caso, l’applicazione dello studio non portava alla stima corretta dei ricavi presunti. La Ctu suggeriva l’adozione di modelli matematici diversi, la...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

La versione Beta di Gerico 2010 allontana la proroga

22/05/2010 È stato firmato dal ministro Tremonti il decreto di approvazione della procedura Gerico 2010. In attesa (per oggi) che il decreto approdi in “Gazzetta” si conferma che la versione è quella Beta già disponibile da giorni sul sito delle Entrate. Con l’approvazione è improbabile che venga concessa la proroga degli adempimenti dichiarativi per i contribuenti sottoposti agli studi di settore. Lo slittamento, dopo la lettera dell’associazione Rete Imprese a Tremonti per ottenere versamenti fino al...
AccertamentoFisco

Accertamento: i fatti giuridici non possono essere contrari a quelli prospettati nell’atto impositivo

22/05/2010 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12557 del 21 maggio 2010, interviene sul ricorso presentato da una società che si era vista disconoscere la detrazione dell’Iva sugli acquisti in quanto aveva svolto attività non di tipo commerciale. La società ribatteva, invece, proprio il fatto di aver agito secondo precise finalità commerciali e ricorreva contro la decisione dei giudici d’appello che avevano giustificato il disconoscimento della detrazione in base al difetto dell’inerenza dei costi....
AccertamentoFisco

Studi professionali, al via le simulazioni con la versione sperimentale del software Gerico

21/05/2010 La versione Beta del software Gerico, rilasciata dall’agenzia delle Entrate in data 19 maggio, consente il calcolo della congruità per i 206 studi di settore in vigore per il periodo d'imposta 2009, ma non è utilizzabile per gli adempimenti degli obblighi fiscali. In attesa che ciò sia reso possibile, grazie al varo del decreto di approvazione, il software messo a disposizione dall’Amministrazione finanziaria appare molto utile per fornire indicazioni alle professioni, soprattutto in ordine ai...
AccertamentoFisco

Anche il contratto tipico può celare un abuso del diritto

21/05/2010 La Corte di cassazione, Sezione tributaria, con sentenza n. 12249 depositata il 19 maggio, ha accolto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui le corti territoriali di merito avevano escluso che un contratto di comodato, stipulato tra una Srl ed un'associazione sportiva, potesse celare un'operazione abusiva. Secondo le commissioni, infatti, non poteva essere sindacato un contratto che era tipico, privo di concrete finalità illecite e realmente voluto dalle...
FiscoAccertamento

Anche il contratto tipico può celare un abuso del diritto

21/05/2010 La Corte di cassazione, Sezione tributaria, con sentenza n. 12249 depositata il 19 maggio, ha accolto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui le corti territoriali di merito avevano escluso che un contratto di comodato, stipulato tra una Srl ed un'associazione sportiva, potesse celare un'operazione abusiva. Secondo le commissioni, infatti, non poteva essere sindacato un contratto che era tipico, privo di concrete finalità illecite e realmente voluto dalle...
FiscoAccertamento

Sospetto di fatture false: rilevante la doppia numerazione e la genericità delle prestazioni

21/05/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 12246 del 19 maggio 2010 – l'onere di fornire la prova che l'operazione rappresentata nella fattura sia inesistente spetta all'Amministrazione finanziaria che adduca la falsità del documento; tale onere – si legge nel testo della decisione - può essere adempiuto anche sulla base di presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti come – nel caso in esame - quelle emergenti dalla anomalia delle fatture concernenti i servizi di trasporto “che presentavano...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Compilazione dell’F24 in caso di rateazione per l’adeguamento agli studi

20/05/2010 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 40 del 18 maggio 2010, detta le istruzioni per la compilazione del campo "rateazione/regione/prov./mese rif." dell'F24, per il versamento dell’Iva da adeguamento agli studi di settore in più soluzioni. La possibilità è data dall’articolo 15, comma 6 del decreto legge 78/2009, che ha previsto che possa essere utilizzata la modalità di pagamento rateale per l’adempimento. Il codice tributo da utilizzare è il “6494”, denominato "Studi di settore -...
AccertamentoFiscoRiscossione

Compilazione dell’F24 in caso di rateazione per l’adeguamento agli studi

20/05/2010 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 40 del 18 maggio 2010, detta le istruzioni per la compilazione del campo "rateazione/regione/prov./mese rif." dell'F24, per il versamento dell’Iva da adeguamento agli studi di settore in più soluzioni. La possibilità è data dall’articolo 15, comma 6 del decreto legge 78/2009, che ha previsto che possa essere utilizzata la modalità di pagamento rateale per l’adempimento. Il codice tributo da utilizzare è il “6494”, denominato "Studi di settore -...
AccertamentoFiscoRiscossione

Gerico 2010 Beta disponibile ma non utilizzabile fino all’approvazione

20/05/2010 La versione Beta di Gerico 2010 è disponibile sul sito delle Entrate, tuttavia il software non è utilizzabile per gli adempimenti degli obblighi fiscali, in quanto bisognerà attendere il varo del decreto di approvazione. La precisazione potrebbe significare che questa prima versione del prodotto Gerico 2010 non sia affidabile: dunque l’esito al quale può condurre l’utilizzo del software, che consente il calcolo della Congruità per i 206 studi di settore in vigore per il periodo d'imposta 2009,...
AccertamentoFisco