Accertamento

Parametri 2010 è online

01/05/2010 Il prodotto Parametri 2010 – che consente di determinare i ricavi o compensi realizzabili dai contribuenti che esercitano l’attività d’impresa o arti e professioni per le quali non risultano approvati gli studi di settore, ovvero, ancorché approvati, operano condizioni di inapplicabilità non estensibili ai parametri – è disponibile online. La determinazione del maggior ricavo o del maggior compenso si basa sul valore delle variabili contabili che caratterizzano l’attività del contribuente. Il...
FiscoAccertamento

E' illegittimo l'accesso in locali non commerciali senza l'autorizzazione della Procura

30/04/2010 La Cassazione, con sentenza n. 10137 del 28 aprile 2010, ha parzialmente accolto il ricorso presentato da un uomo, in proprio e quale rappresentante di una società, avverso la decisione con cui le Commissioni tributarie, regionale e provinciale, avevano ritenuto legittimo un avviso di accertamento Iva contestato alla detta società sulla base dell'acquisizione di documentazione extra contabile rinvenuta a seguito di un accesso della Guardia di Finanza presso i locali di terzi, estranei...
FiscoAccertamento

Per i professionisti indagini finanziarie non retroattive

30/04/2010 La Commissione tributaria provinciale di Ragusa, con la sentenza n. 31/01/10 depositata il 10 febbraio 2010, ha accolto il ricorso di un professionista a cui l'ufficio delle Entrate aveva notificato un avviso di accertamento per il 2004, basato su copie dei conti bancari, relativi ai singoli rapporti e alle operazioni di natura finanziaria dallo stesso intrattenuti. Nel dettaglio, l'ufficio aveva accertato un maggior reddito professionale in considerazione del fatto che alcune movimentazioni non...
FiscoAccertamento

30 aprile 2010, ultimo giorno per aderire allo scudo fiscale

29/04/2010 30 aprile 2010: termine ultimo per aderire allo scudo fiscale. Per essere sicuri di aver aderito entro i termini, i contribuenti devono essere in possesso di una copia della dichiarazione riservata fornita dall’intermediario con sua firma, che presenti una data di accettazione anteriore o coincidente con quella indicata. È sempre onere del contribuente accertare che la documentazione ricevuta dall’intermediario sia corretta e sufficiente, in modo tale da poter essere usata come salvacondotto...
FiscoAccertamento

Conti correnti esteri obbligati all'RW

27/04/2010 La scadenza al 30 aprile 2010 dello scudo fiscale quater potrebbe vedere impegnati nelle operazioni di rimpatrio dei capitali anche tutti coloro che sono titolari di un conto corrente all’estero con consistenze e movimentazioni superiori a 10 mila euro. In questa particolare circostanza esistono ben poche motivazioni che possono esentare il contribuente dal compilare il quadro RW della dichiarazione dei redditi. A tal proposito, si ricorda che è proprio l’avvenuta omissione della compilazione...
FiscoAccertamento

Nuovi poteri di controllo alle Sedi sulle cessioni di beni immobili

26/04/2010 Nell’ambito delle compravendite immobiliari assume rilevanza la congrua valutazione del prezzo fissato tra le parti e relativo all’immobile oggetto di cessione, ai fini dei controlli che possono essere instaurati dagli uffici dell’Amministrazione finanziaria. In caso di accertamento, infatti, è fondamentale attestare la fedeltà del corrispettivo delle transazioni immobiliari e constatare che non vi sia scostamento tra questo prezzo e quello mediamente praticato sul mercato. L’agenzia delle...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Ampio contraddittorio per i tributi nazionali. Limiti per quelli comunitari

26/04/2010 Il contraddittorio tra Amministrazione finanziaria e contribuente ha – ancor più da che il Fisco ha progressivamente abbandonato gli accertamenti con metodo analitico per far ricorso con maggior frequenza a rettifiche basate sulle presunzioni, specie semplici, quali i parametri e gli studi di settore - il significato di adeguare il provvedimento amministrativo alla realtà effettiva e di escludere questioni meramente formali. Ed in questo senso, il contribuente ha interesse a definire le...
AccertamentoFiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Il cessionario d’azienda non è assoggettabile a verifiche a ritroso sine die

26/04/2010 La Commissione tributaria centrale pugliese, con sentenza della sezione di Lecce n. 390/03/2010, chiarisce che il cessionario d’azienda non è assoggettabile a verifiche su periodi precedenti all’acquisizione (a ritroso sine die), posto che i debiti fiscali del venditore non hanno rilevanza per il cessionario per i periodi anteriori all’operazione. A tutela del cessionario questi non è solidalmente responsabile con il cedente per tutti i debiti accumulati negli anni precedenti la cessione. La...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

L’esiguo scostamento da Gerico non giustifica l’accertamento. Non rileva l’antieconomicità dell’attività svolta

26/04/2010 Ad intervenire in merito all’entità dello scostamento dagli studi di settore è la Ctp di Bari che, con sentenza n. 71/01/10, ritiene la non congruità per soli 102 euro insufficiente a giustificare l’avviso di accertamento del Fisco impugnato dal contribuente. Secondo i giudici non rileva, a sostegno della tesi delle Entrate, neanche la sussistenza dell’antieconomicità dell’attività svolta dal contribuente, che appare argomento metagiuridico che omette la considerazione di fattori come il...
FiscoAccertamento