Accertamento

Istruzioni agli Uffici fiscali sulla gestione delle liti pendenti nel diritto irrevocabile al recupero delle maggiori imposte versate

13/05/2010 Questione sulla possibilità di recuperare la maggiore imposta pagata nel caso l'ufficio rettifichi i componenti negativi di reddito riconoscendoli di competenza di un periodo d'imposta successivo o precedente rispetto a quello in cui il componente negativo è stato imputato: nel frattempo, infatti, il contribuente perde, per scadenza dei termini, la possibilità di recuperare la maggior imposta nel periodo in cui l’onere andava effettivamente imputato. Affermato irrevocabilmente il diritto a dedurre il componente negativo nel periodo di imposta di effettiva competenza.
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Pronunce di Cassazione sull’Ici

13/05/2010 Vari i chiarimenti contenuti nella sentenza n. 11445 del 12 maggio 2010, emessa dalla Cassazione circa il ricorso di un contribuente contro un avviso di accertamento unico per più annualità. Tra tanti si evidenziano i seguenti. Sulla questione sollevata in merito alla sottoscrizione dell’atto impositivo ad opera di un funzionario comunale privo di qualifica dirigenziale, la Corte spiega che non è necessaria tale qualifica per ricoprire il ruolo di funzionario responsabile dell’Ici, ex...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

È nullo l’accertamento sull’azienda che non risponde al questionario inviato prima del 1999

12/05/2010 La Cassazione, con sentenza 11423/2010, ha stabilito che la mancata risposta dell’azienda al questionario inviato al suo indirizzo dall’Ufficio prima del 1999 non legittima, di per sé, la rettifica del reddito d'impresa in via induttiva. La legittimazione, infatti, è statuita dall'articolo 25 della legge n. 28/1999, a partire dell’entrata in vigore della stessa, che prevede espressamente che il Fisco può effettuare accertamenti induttivi in caso di mancata risposta al questionario inviato.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Perizia dettagliata, altrimenti inesistenza

10/05/2010 Una pronuncia in tema di accertamento fiscale, la numero 124/22/10, a firma della Commissione tributaria regionale Puglia, Sezione staccata di Lecce, giudica inesistente la motivazione dell’atto di accertamento fondato sulla perizia di stima immobiliare quando questa, eseguita dall’Ufficio tecnico edile (in acronimo “Ute”) e base su cui si fonda la rettifica del Fisco ai fini della maggiore imposta di registro richiesta al contribuente, non risulti dettagliata nell’informazione sui criteri in...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

A rischio il segreto professionale di commercialisti e avvocati

09/05/2010 Alla sentenza n. 9916/2010, Terza Sezione Civile della corte di Cassazione, che ha condannato un commercialista - reo d'aver esposto nella dichiarazione dei redditi del cliente costi non documentati o non inerenti all’anno di imposta - a risarcire nella misura del 50% le sanzioni comminate dal Fisco al contribuente, s'aggiunge, a rendere la vita difficile ai professionisti coinvolti, la sentenza delle Sezioni Unite civili n. 11082/2010, che precisa che il professionista sottoposto a verifica...
ProfessionistiAccertamentoFiscoResponsabilità del professionista

Novità fiscali per i registratori di cassa

08/05/2010 Un provvedimento delle Entrate che porta data 6 maggio 2010, protocollo n. 2010/68524, definisce i modi d’apposizione del sigillo per registratori di cassa, stante la novità della approvazione di nuove targhette autoadesive. Il provvedimento, leggiamo nelle MOTIVAZIONI, recepisce il parere espresso dalla Commissione per l’approvazione degli apparecchi misuratori fiscali nelle sedute del 10 giugno e 16 luglio e 20 ottobre 2009 e approva la targhetta autoadesiva da utilizzare ai sensi...
FiscoAccertamento

Le cartelle mute notificate al contribuente prima del 1° giugno 2008 non sono nulle

07/05/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10805 del 5 maggio 2010, ha stabilito la validità delle cartelle mute, ossia prive del nome e della sottoscrizione del funzionario responsabile, notificate al contribuente prima del 1° giugno 2008. L’assunto deriva da quanto statuito con l’articolo 36, comma 4-ter, del decreto legge 248/2007 (milleproroghe 2008), comma aggiunto dalla legge di conversione n. 31/2008 del decreto citato: "La cartella di pagamento ... , contiene, altresì, a pena di...
AccertamentoFiscoRiscossione

Gli utenti di Fisconline ammessi all’utilizzo della piattaforma Civis

06/05/2010 L’agenzia delle Entrate ha offerto ai contribuenti una piattaforma per l'assistenza online sulle comunicazioni di irregolarità. Dal 5 maggio, i soggetti che si sono registrati al servizio Fisconline (circa 1,5 milioni) possono utilizzare la piattaforma Civis per dialogare e comunicare con l’Amministrazione finanziaria sulle eventuali irregolarità rilevate nella dichiarazione dei redditi. Dunque, non più solo i professionisti abilitati per i loro assistiti, ma anche i semplici cittadini...
FiscoAccertamento

L'ufficio locale incompetente invia alla sede corretta la documentazione ricevuta

03/05/2010 La Cassazione, con l'ordinanza n. 9405/2010, stabilisce che l'errore del contribuente che ha inviato la notifica dell'appello ad un ufficio territorialmente incompetente non può portare né alla nullità né alla decadenza dall'impugnazione. L'ufficio locale incompetente dovrà provvedere all'invio della documentazione ricevuta dal ricorrente alla sede corretta, quella che ha emesso l'atto impositivo. La spiegazione è insita nel fatto che l'agenzia delle Entrate è da considerare un organo unitario...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Intensificati i controlli in materia di transfer pricing per evitare fenomeni di evasione fiscale

03/05/2010 Il problema della congruità dei prezzi di trasferimento internazionali in caso di transazioni infragruppo è oggetto di attento dibattito, dal momento che spesso esso è causa di conflitti tra Stati con legislazioni tributarie differenti. Ogni Paese ha come obiettivo principale quello del controllo del meccanismo del transfer pricing proprio per evitare che esso venga usato dalle società appartenenti allo stesso gruppo come misura per minimizzare l’ammontare delle imposte da pagare sulle...
FiscoAccertamento