Accertamento

Nuovi poteri di controllo alle Sedi sulle cessioni di beni immobili

26/04/2010 Nell’ambito delle compravendite immobiliari assume rilevanza la congrua valutazione del prezzo fissato tra le parti e relativo all’immobile oggetto di cessione, ai fini dei controlli che possono essere instaurati dagli uffici dell’Amministrazione finanziaria. In caso di accertamento, infatti, è fondamentale attestare la fedeltà del corrispettivo delle transazioni immobiliari e constatare che non vi sia scostamento tra questo prezzo e quello mediamente praticato sul mercato. L’agenzia delle...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Ampio contraddittorio per i tributi nazionali. Limiti per quelli comunitari

26/04/2010 Il contraddittorio tra Amministrazione finanziaria e contribuente ha – ancor più da che il Fisco ha progressivamente abbandonato gli accertamenti con metodo analitico per far ricorso con maggior frequenza a rettifiche basate sulle presunzioni, specie semplici, quali i parametri e gli studi di settore - il significato di adeguare il provvedimento amministrativo alla realtà effettiva e di escludere questioni meramente formali. Ed in questo senso, il contribuente ha interesse a definire le...
AccertamentoFiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Il cessionario d’azienda non è assoggettabile a verifiche a ritroso sine die

26/04/2010 La Commissione tributaria centrale pugliese, con sentenza della sezione di Lecce n. 390/03/2010, chiarisce che il cessionario d’azienda non è assoggettabile a verifiche su periodi precedenti all’acquisizione (a ritroso sine die), posto che i debiti fiscali del venditore non hanno rilevanza per il cessionario per i periodi anteriori all’operazione. A tutela del cessionario questi non è solidalmente responsabile con il cedente per tutti i debiti accumulati negli anni precedenti la cessione. La...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

L’esiguo scostamento da Gerico non giustifica l’accertamento. Non rileva l’antieconomicità dell’attività svolta

26/04/2010 Ad intervenire in merito all’entità dello scostamento dagli studi di settore è la Ctp di Bari che, con sentenza n. 71/01/10, ritiene la non congruità per soli 102 euro insufficiente a giustificare l’avviso di accertamento del Fisco impugnato dal contribuente. Secondo i giudici non rileva, a sostegno della tesi delle Entrate, neanche la sussistenza dell’antieconomicità dell’attività svolta dal contribuente, che appare argomento metagiuridico che omette la considerazione di fattori come il...
FiscoAccertamento

In bozza i modelli degli studi di settore da allegare al Modello Unico 2010

23/04/2010 Sul sito internet dell’agenzia delle Entrate sono state pubblicate le bozze dei 206 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore, delle istruzioni "parte generale" e delle istruzioni relative ai 138 studi di settore evoluti per i periodi d’imposta 2007 e 2008, da allegare alla dichiarazione dei redditi Unico 2010, periodo d’imposta 2009. I nuovi modelli tengono conto degli effetti della crisi economica, che hanno indotto ad apportare alcune...
AccertamentoFisco

Studi di settore. Obbligo di contenzioso preventivo

22/04/2010 “La procedura di accertamento standardizzato mediante l’applicazione dei parametri o degli studi di settore costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è ex lege determinata in relazione ai soli standard in sé considerati, ma nasce procedimentalmente in esito al contraddittorio da attivare obbligatoriamente”. Su questo principio il costante orientamento della giurisprudenza. E il Monito dell’Agenzia agli Uffici fiscali: abbandonare le liti infruttuose.
FiscoAccertamento