Accertamento

Dati da scudo esclusi dai flussi del 31 marzo

30/03/2010 Con il comunicato stampa del 29 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate avvisa gli intermediari obbligati alla comunicazione dei dati relativi al monitoraggio fiscale (ad esempio banche, Poste, società finanziarie, società fiduciarie) per l'anno 2009, che nel flusso da inviare entro il termine del 31 marzo 2010 non devono essere incluse le informazioni relative ai soggetti che hanno effettuato operazioni secondo le norme sullo scudo fiscale. È allo studio dell’Agenzia una modalità di trasmissione...
FiscoAccertamento

L’iscrizione a ruolo della Tarsu avviene per l’intero importo

29/03/2010 La Corte di Cassazione, con sentenza 5759/2010, si esprime sul ricorso presentato da una società contro la notifica della cartella di pagamento della Tarsu, che era stata presentata oltre il termine previsto dall’articolo 72 del decreto legislativo n. 507/93 per l’iscrizione a ruolo. In sostanza, la società ricevuto l’avviso di accertamento, lo aveva impugnato sostenendo che l’avviso era stato notificato correttamente entro i termini, mentre l’iscrizione a ruolo era stata formalizzata oltre il...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Niente acquisizione di documenti correlati al pvc se il contribuente dimostra l’effettività dei costi

26/03/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7078 del 24 marzo 2010, ha respinto un ricorso del Fisco in cui si contestava ai giudici delle Commissioni tributarie di non aver ordinato, nel corso del processo in cui si contestavano a un'azienda le detrazioni illegittime per fatture false, l’acquisizione dei documenti citati nel pvc della Guardia di Finanza e, dunque, di non aver esercitato il potere istruttorio recato dall’articolo 7 del decreto legislativo 546/1992. La Corte chiarisce che...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Ville e loft Costa Azzurra e Gran Bretagna nel mirino del Fisco

25/03/2010 L'agenzia delle Entrate, con il comunicato stampa del 24 marzo 2010, avvisa dell’invio di 6mila lettere ai contribuenti italiani che risultano nel 2005 in possesso di immobili in Francia e nel 2008 in possesso di immobili in Gran Bretagna non dichiarati, scovati dalle Entrate anche grazie alla cooperazione internazionale. È spiegato che le posizioni irregolari per gli anni d’imposta precedenti al 2009 devono essere sanate se i beni immobili sono stati locati o venduti generando una...
FiscoAccertamento

Ville e loft in Costa Azzurra e Gran Bretagna nel mirino del Fisco

25/03/2010 L'agenzia delle Entrate, con il comunicato stampa del 24 marzo 2010, avvisa dell’invio di 6mila lettere ai contribuenti italiani che risultano nel 2005 in possesso di immobili in Francia e nel 2008 in possesso di immobili in Gran Bretagna non dichiarati, scovati dalle Entrate anche grazie alla cooperazione internazionale. È spiegato che le posizioni irregolari per gli anni d’imposta precedenti al 2009 devono essere sanate se i beni immobili sono stati locati o venduti generando una...
AccertamentoFisco

La mancanza di motivazione dell’ufficio rende nullo l’accertamento automatico basato sugli studi di settore

25/03/2010 La Commissione tributaria provinciale di Enna, con sentenza 129/01/2010, depositata in data 5 marzo scorso, si è pronunciata sull’automatismo con cui viene applicato l’accertamento sulla base degli studi di settore. Respingendo il ricorso del contribuente e annullando l’accertamento emesso dall’ufficio “per vizio assoluto di motivazione”, la Ctp ha confermato che l’automatismo degli studi non supera più il test del contenzioso. Pertanto, l’accertamento fondato su studi di settore automatici...
AccertamentoFisco

Lo scudo evita la compilazione del quadro RW che vede l’ampliamento alle case all’estero senza reddito

22/03/2010 Per le regole sul monitoraggio fiscale tutti gli immobili all’estero, dunque anche quelli che non producono reddito, costringono alla compilazione del quadro RW. Fanno eccezione gli immobili oggetto di sanatoria nel 2009 - l’emersione da scudo in quell’anno esonera dalla compilazione del quadro in Unico 2010 - e quelli oggetto di sanatoria nel 2010: l’emersione da scudo quest’anno esonera dalla compilazione del quadro in Unico 2010 e in Unico 2011. Si evidenzia, a proposito di immobili scudati,...
FiscoAccertamento

Il Fisco deve fornire prova che il cambio di residenza è apparente

22/03/2010 La Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un contribuente al quale il fisco aveva notificato un avviso di accertamento per il recupero a tassazione dell’Irpef non dichiarata avanzando la motivazione che il soggetto non aveva mai spostato la sua residenza, mantenendola in Italia, anche se aveva dichiarato di risiedere nel Principato di Monaco. A riprova di ciò l’amministrazione finanziaria aveva sostenuto che l’imprenditore fungeva da amministratore in alcune società italiane,...
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Richiesto l’intervento del legislatore per regolamentare l’abuso di diritto

20/03/2010 In occasione dell’8° Forum della Scuola di alta formazione dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano è stato trattato l’argomento dal titolo: “Imposizione e abuso: la sottile linea di confine tra elusione, risparmio d’imposta e certezza del diritto”. Durante la discussione, oltre ai contribuenti anche l’Amministrazione finanziaria si è dimostrata in cerca di certezze sul tema dell’abuso di diritto, così a lungo oggetto di dibattito nell’ambito dell’ordinamento...
AccertamentoFisco

Il quadro sugli studi di settore è ora completo

20/03/2010 Sul sito internet dell’agenzia delle Entrate sono stati pubblicate le bozze di altri 137 modelli per la comunicazione dei dati relativi agli studi di settore che sono da allegare ad Unico 2010. I nuovi 137 strumenti revisionati si riferiscono agli anni 2007 e 2008 e si vanno ad aggiungere ai 69 studi di settore evoluti che si riferiscono al periodo d’imposta 2009. I modelli che sono stati oggetto della revisione congiunturale straordinaria ora attendono di essere pubblicati in “Gazzetta...
FiscoAccertamento