Accertamento

Idonea motivazione in cartella senza il preavviso della sanzione Iva

07/04/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza 8071 depositata il 2 aprile 2010, interviene in merito al ricorso di una Srl circa l'iscrizione a ruolo della sanzione Iva del 30% dell'importo non versato avvenuta senza “una contestazione preventiva”. I giudici spiegano che tale sanzione per mancato versamento è legittima anche se la cartella non è preceduta da preavviso. Tuttavia, la società aveva diritto di conoscere i motivi della sanzione. Pertanto, nella cartella doveva essere espressa un’idonea...
FiscoAccertamento

Il software Gerico con i correttivi per la crisi tra fine aprile e primi di maggio

04/04/2010 È possibile applicare retroattivamente gli studi di settore evoluti nel caso siano più favorevoli al contribuente. Tuttavia, con la circolare 29/E/2009 l’agenzia delle Entrate ha chiarito che la retroattività degli studi in sede accertativa non è applicabile se l’evoluzione dello studio è frutto del correttivo congiunturale, poiché sono specifici di un periodo d’imposta influenzato dalla crisi economica. A tal proposito due considerazioni sono state sollevate: - in alcuni settori la crisi...
FiscoAccertamento

In Gerico 2010 eliminate le anomalie per i soci amministratori: “peso” equiparato tra società di persone e di capitali

02/04/2010 Con l’approvazione dei 69 studi di settore completamente revisionati per l’anno d’imposta 2009 e dei tre correttivi anticrisi, che si articolano in quelli relativi all’analisi della normalità economica, quelli congiunturali di settore e quelli individuali, si può ipotizzare che Gerico 2010 mostrerà sostanziali modifiche in sede di dichiarazione dei redditi e di versamento delle imposte, nei mesi tra giugno e luglio. Il vero impatto su Gerico si potrà cogliere, però, solo nel momento in cui...
FiscoAccertamento

Approvati 69 studi di settore e tre correttivi anticrisi da applicare in Gerico 2010, per il periodo d’imposta 2009

01/04/2010 Con quattro distinti decreti del 12 marzo 2010 che sono stati pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 75 del 31 marzo 2010 (S.O.), più uno specifico sulla territorialità, il ministero dell’Economia ha rispettato la scadenza imposta dal decreto mille proroghe, dando attuazione all’aggiornamento degli studi di settore che i contribuenti dovranno utilizzare per la gestione dei loro ricavi e compensi 2009 nell’abito della prossima stagione delle dichiarazioni dei redditi. Con la pubblicazione dei...
AccertamentoFisco

Approvati 69 studi di settore e tre correttivi anticrisi da applicare in Gerico 2010, per il periodo d’imposta 2009

01/04/2010 Con quattro distinti decreti che sono stati pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 75 del 31 marzo 2010 (S.O.), più uno specifico sulla territorialità, il ministero dell’Economia ha rispettato la scadenza imposta dal decreto mille proroghe, dando attuazione all’aggiornamento degli studi di settore che i contribuenti dovranno utilizzare per la gestione dei loro ricavi e compensi 2009 nell’abito della prossima stagione delle dichiarazioni dei redditi. Con la pubblicazione dei decreti del...
FiscoAccertamento

Incongruente con la norma l’annuncio di una procedura per l’invio dei dati sul rimpatrio

31/03/2010 È giunto per gli intermediari finanziari il termine (31 marzo 2010) entro cui inviare alle Entrate i dati rilevanti per il monitoraggio fiscale. Con il comunicato del 29 marzo scorso l’Agenzia ha chiarito che non dovranno essere inserite le informazioni relative ai soggetti che hanno effettuato operazioni secondo le norme sullo scudo fiscale. È allo studio, infatti, una modalità di trasmissione ad hoc per la comunicazione delle informazioni relative alle operazioni di rimpatrio e/o...
AccertamentoFisco

Quotazioni Omi riabilitate

31/03/2010 Con le sentenze 36-37-38/06/2010 depositate il 18 febbraio 2010, la VI Sezione della Ctp di Vicenza, dà ragione al Fisco rispolverando la valenza probatoria delle quotazioni immobiliari effettuate dall’Omi (agenzia del Territorio), indicative del valore normale degli immobili ai sensi dell’articolo 35, comma 3, del Dl 223/2006. I giudici spiegano che se è vero che il valore Omi non è una presunzione rimane possibile l’uso ai fini probatori. In merito alle sentenze, dalle verifiche risultava che...
AccertamentoFiscoImmobili

Dati da scudo esclusi dai flussi del 31 marzo

30/03/2010 Con il comunicato stampa del 29 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate avvisa gli intermediari obbligati alla comunicazione dei dati relativi al monitoraggio fiscale (ad esempio banche, Poste, società finanziarie, società fiduciarie) per l'anno 2009, che nel flusso da inviare entro il termine del 31 marzo 2010 non devono essere incluse le informazioni relative ai soggetti che hanno effettuato operazioni secondo le norme sullo scudo fiscale. È allo studio dell’Agenzia una modalità di trasmissione...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco

Dati da scudo esclusi dai flussi del 31 marzo

30/03/2010 Con il comunicato stampa del 29 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate avvisa gli intermediari obbligati alla comunicazione dei dati relativi al monitoraggio fiscale (ad esempio banche, Poste, società finanziarie, società fiduciarie) per l'anno 2009, che nel flusso da inviare entro il termine del 31 marzo 2010 non devono essere incluse le informazioni relative ai soggetti che hanno effettuato operazioni secondo le norme sullo scudo fiscale. È allo studio dell’Agenzia una modalità di trasmissione...
FiscoAccertamento

L’iscrizione a ruolo della Tarsu avviene per l’intero importo

29/03/2010 La Corte di Cassazione, con sentenza 5759/2010, si esprime sul ricorso presentato da una società contro la notifica della cartella di pagamento della Tarsu, che era stata presentata oltre il termine previsto dall’articolo 72 del decreto legislativo n. 507/93 per l’iscrizione a ruolo. In sostanza, la società ricevuto l’avviso di accertamento, lo aveva impugnato sostenendo che l’avviso era stato notificato correttamente entro i termini, mentre l’iscrizione a ruolo era stata formalizzata oltre il...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi