Accertamento

I dati dello scudo chiesti per statistica

16/04/2010 L’agenzia delle Entrate sta avviando il monitoraggio ai fini statistici per lo scudo fiscale. L’operazione permetterà al ministro dell’Economia, entro il 15 giugno 2010, di presentare al Parlamento i numeri delle operazioni di rimpatrio o regolarizzazione perfezionati alle date del 15 dicembre 2009, 28 febbraio 2010 e 20 aprile 2010. Gli intermediari dovranno comunicare i dati delle operazioni eseguite fino al 15 dicembre 2009, e dal 30 dicembre 2009 al 28 febbraio 2010 entro il 30 aprile...
FiscoAccertamentoEconomia e Finanza

Agli Uffici: in mancanza dell’attivazione del contraddittorio abbandonare la controversia

16/04/2010 Di contenzioso tributario nell’ambito degli studi di settore in considerazione di quanto stabilito da ben 4 sentenze del 2009 delle Sezioni unite della Cassazione - nn. 26635, 26636, 26637 e 26638 - si occupa la circolare n. 19 del 14 aprile 2010 emessa dall’agenzia delle Entrate. In verità, nella circolare non si fa che ribadire il contenuto della pregressa circolare 5/E/2008. Il principio basilare è quello del giusto procedimento amministrativo: “la procedura di accertamento standardizzato...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Comunitaria 2008: effetto dell’abrogazione della presunzione legale a decorrere dal 2006

15/04/2010 L'agenzia delle Entrate, con la circolare n. 18 del 14 aprile 2010, interviene fornire chiarimenti in merito alla decorrenza delle modifiche operate dalla Legge Comunitaria 2008, che abroga le norme che attribuiscono all’Amministrazione il potere di rettificare la dichiarazione Iva e il reddito d'impresa del contribuente in base al solo scostamento tra il corrispettivo delle cessioni di beni immobili (e relative pertinenze) ed il valore normale dei beni stessi. Si spiega che la norma...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioImmobili

Comunitaria 2008: effetto dell’abrogazione della presunzione legale a decorrere dal 2006

15/04/2010 L'agenzia delle Entrate, con la circolare n. 18 del 14 aprile 2010, interviene a fornire chiarimenti in merito alla decorrenza delle modifiche operate dalla Legge Comunitaria 2008, che abroga le norme che attribuiscono all’Amministrazione il potere di rettificare la dichiarazione Iva e il reddito d'impresa del contribuente in base al solo scostamento tra il corrispettivo delle cessioni di beni immobili e relative pertinenze ed il valore normale dei beni stessi. Si spiega che la norma abrogativa...
AccertamentoFiscoImmobiliContenzioso tributario

La GdF sulla richiesta alle Entrate delle misure cautelari verso un accertato

14/04/2010 Il 7 aprile 2010 la Guardia di Finanza ha emesso la circolare n. 7 con cui detta le indicazioni sull’uso delle misure cautelari da adottare in caso di pericolo per la riscossione: pericolo che deve essere attuale e non solo potenziale, con elementi che facciano presumere come possibile un comportamento del contribuente atto a sottrarsi all’azione esecutiva. La GdF spiega le modalità da seguire per evitare che quanto dovuto al Fisco venga sottratto dal contribuente dopo l’attività di verifica....
FiscoAccertamento

Sul sito delle Entrate istruzioni relative ai 69 studi di settore non revisionati nel 2009

14/04/2010 Alle bozze dei modelli per la comunicazione che sono già sul sito dell'agenzia delle Entrate dal 19 marzo 2010, si aggiungono le prime bozze delle istruzioni ai modelli di comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore per il periodo d'imposta 2009  (comparto manifatture, settore dei servizi, attività professionali e operatori del commercio). Dunque, sul sito dell’agenzia sono a disposizione le bozze dei 206 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini...
FiscoAccertamento

La disponibilità economica non può essere presunta in base alla fideiussione

13/04/2010 La Cassazione, con sentenza n. 6753 del 19 marzo, ha escluso che, in presenza di un accertamento sintetico delle imposte sui redditi, la prestazione di fideiussioni possa far presumere il possesso della disponibilità economica corrispondente a quanto garantito. Attraverso una diversa affermazione – si legge nel testo della decisione - “verrebbe confuso quanto astrattamente prevedibile in capo a un soggetto che rilascia una garanzia personale con una presunzione di possesso della relativa...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Nullo l’avviso se il contribuente dimostra l’inesistenza dell’avviamento

12/04/2010 Con ordinanza n. 7023 del 2010, la Cassazione chiarisce che se il contribuente dimostra di aver venduto ad un prezzo inferiore è da annullare l’avviso di accertamento ai fini Iva e Irpef basato sulla mancata dichiarazione del valore dell’avviamento nella cessione d’azienda. Il contribuente che documenta contabilmente di aver venduto ad un prezzo inferiore dimostra l’inesistenza dell’avviamento e supera la presunzione di corrispondenza della somma incassata con il valore di mercato accertato...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Se il risparmio è ottenuto con operazioni lecite non c’è elusione

12/04/2010 In merito alla costituzione di una Srl con il conferimento di azioni controllate da una Spa e al successivo conferimento delle stesse ad un’altra Spa con fusione per incorporazione nella nuova controllante, i giudici della Ctp di Treviso spiegano, con sentenza n. 9/1/2010, che l’operazione non è elusiva. Il Fisco riteneva che fosse stata realizzata una cessione di ramo d’azienda e avanzava pretesa di maggiori tributi ai fini del Registro. Ma la Ctp ha ricordato che “gli effetti giuridici non...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Il trasferimento in Italia della società estera non interrompe il periodo d’imposta

10/04/2010 Con riferimento alle operazioni di rientro dei capitali dai paesi esteri, si deve analizzare anche il caso del rimpatrio di società estere sottoposte alla nuova disciplina delle Cfc. Il rientro in Italia delle holding estere di paesi a fiscalità ordinaria della Ue, a cui possono essere estese le norme Cfc, può avvenire seguendo modalità diverse. Le opzioni possibili sono quella della liquidazione, della fusione oppure del trasferimento della sede legale, con adozione della forma giuridica...
FiscoAccertamento