Accertamento

La disponibilità economica non può essere presunta in base alla fideiussione

13/04/2010 La Cassazione, con sentenza n. 6753 del 19 marzo, ha escluso che, in presenza di un accertamento sintetico delle imposte sui redditi, la prestazione di fideiussioni possa far presumere il possesso della disponibilità economica corrispondente a quanto garantito. Attraverso una diversa affermazione – si legge nel testo della decisione - “verrebbe confuso quanto astrattamente prevedibile in capo a un soggetto che rilascia una garanzia personale con una presunzione di possesso della relativa...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Nullo l’avviso se il contribuente dimostra l’inesistenza dell’avviamento

12/04/2010 Con ordinanza n. 7023 del 2010, la Cassazione chiarisce che se il contribuente dimostra di aver venduto ad un prezzo inferiore è da annullare l’avviso di accertamento ai fini Iva e Irpef basato sulla mancata dichiarazione del valore dell’avviamento nella cessione d’azienda. Il contribuente che documenta contabilmente di aver venduto ad un prezzo inferiore dimostra l’inesistenza dell’avviamento e supera la presunzione di corrispondenza della somma incassata con il valore di mercato accertato...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Se il risparmio è ottenuto con operazioni lecite non c’è elusione

12/04/2010 In merito alla costituzione di una Srl con il conferimento di azioni controllate da una Spa e al successivo conferimento delle stesse ad un’altra Spa con fusione per incorporazione nella nuova controllante, i giudici della Ctp di Treviso spiegano, con sentenza n. 9/1/2010, che l’operazione non è elusiva. Il Fisco riteneva che fosse stata realizzata una cessione di ramo d’azienda e avanzava pretesa di maggiori tributi ai fini del Registro. Ma la Ctp ha ricordato che “gli effetti giuridici non...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Il trasferimento in Italia della società estera non interrompe il periodo d’imposta

10/04/2010 Con riferimento alle operazioni di rientro dei capitali dai paesi esteri, si deve analizzare anche il caso del rimpatrio di società estere sottoposte alla nuova disciplina delle Cfc. Il rientro in Italia delle holding estere di paesi a fiscalità ordinaria della Ue, a cui possono essere estese le norme Cfc, può avvenire seguendo modalità diverse. Le opzioni possibili sono quella della liquidazione, della fusione oppure del trasferimento della sede legale, con adozione della forma giuridica...
FiscoAccertamento

Nuovo servizio della Sose per confrontare i dati aziendali online

10/04/2010 La Sose ha reso disponibile un servizio denominato “BeOnBusiness”, che permette ai contribuenti che adottano gli studi di settore di confrontare la propria situazione con la media di settore. Il tutto prendendo in esame molti dati statistici, che potranno fornire risposte dettagliate. Infatti, aziende e professionisti potranno, con riferimento a ben 182 settori economici, avanzare richieste specifiche e così individuare una situazione che appare la più vicina possibile a quella della propria...
FiscoAccertamento

Ricadute della sentenza 26635/2010 della Cassazione sui contenziosi

08/04/2010 La sentenza 67/03/10 del 10 marzo 2010 della Ctp Genova, sulla scorta della pronuncia della Cassazione a Sezioni unite n. 26635/2009, accoglie il ricorso di un agente di commercio contro l’accertamento del Fisco basato solo sulle risultanze di Gerico. Nella sentenza è chiarito che lo scostamento dai parametri degli studi di settore dei ricavi dichiarati devono dall’Ufficio essere comprovati con dati certi e documentati.
AccertamentoFisco

Idonea motivazione in cartella senza il preavviso della sanzione Iva

07/04/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza 8071 depositata il 2 aprile 2010, interviene in merito al ricorso di una Srl circa l'iscrizione a ruolo della sanzione Iva del 30% dell'importo non versato avvenuta senza “una contestazione preventiva”. I giudici spiegano che tale sanzione per mancato versamento è legittima anche se la cartella non è preceduta da preavviso. Tuttavia, la società aveva diritto di conoscere i motivi della sanzione. Pertanto, nella cartella doveva essere espressa un’idonea...
FiscoAccertamento

Il software Gerico con i correttivi per la crisi tra fine aprile e primi di maggio

04/04/2010 È possibile applicare retroattivamente gli studi di settore evoluti nel caso siano più favorevoli al contribuente. Tuttavia, con la circolare 29/E/2009 l’agenzia delle Entrate ha chiarito che la retroattività degli studi in sede accertativa non è applicabile se l’evoluzione dello studio è frutto del correttivo congiunturale, poiché sono specifici di un periodo d’imposta influenzato dalla crisi economica. A tal proposito due considerazioni sono state sollevate: - in alcuni settori la crisi...
FiscoAccertamento

In Gerico 2010 eliminate le anomalie per i soci amministratori: “peso” equiparato tra società di persone e di capitali

02/04/2010 Con l’approvazione dei 69 studi di settore completamente revisionati per l’anno d’imposta 2009 e dei tre correttivi anticrisi, che si articolano in quelli relativi all’analisi della normalità economica, quelli congiunturali di settore e quelli individuali, si può ipotizzare che Gerico 2010 mostrerà sostanziali modifiche in sede di dichiarazione dei redditi e di versamento delle imposte, nei mesi tra giugno e luglio. Il vero impatto su Gerico si potrà cogliere, però, solo nel momento in cui...
FiscoAccertamento

Approvati 69 studi di settore e tre correttivi anticrisi da applicare in Gerico 2010, per il periodo d’imposta 2009

01/04/2010 Con quattro distinti decreti del 12 marzo 2010 che sono stati pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 75 del 31 marzo 2010 (S.O.), più uno specifico sulla territorialità, il ministero dell’Economia ha rispettato la scadenza imposta dal decreto mille proroghe, dando attuazione all’aggiornamento degli studi di settore che i contribuenti dovranno utilizzare per la gestione dei loro ricavi e compensi 2009 nell’abito della prossima stagione delle dichiarazioni dei redditi. Con la pubblicazione dei...
AccertamentoFisco