Agevolazioni

5 x mille. Al 31 maggio l'integrazione delle domande per esercizi 2009, 2010 e 2011

05/05/2012 Parte la regolarizzazione documentale per gli enti del volontariato: il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 aprile 2012 - pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 98 del 27 aprile 2012, consente, fino al 31 maggio 2012, agli enti del volontariato già inseriti tra i beneficiari del cinque per mille, ma esclusi dal riparto per irregolarità nella presentazione della domanda, di sanare la propria posizione. Ad illustrare la disciplina contenuta nel citato decreto è la...
AgevolazioniFisco

Sì agli sgravi contributivi sui Cfl se c’è la prova di nuovi posti di lavoro

04/05/2012 Le agevolazioni contributive concesse alle imprese dallo Stato italiano attraverso i contratti di formazione e lavoro, se non in linea con i criteri di compatibilità fissati dalla Commissione, sono da considerarsi aiuti di stato incompatibili col diritto comunitario ex art. 87 Tr. CE. Per poter fruire legalmente di tali tipi di sostegni concessi alle aziende, sotto forma di sgravi fiscali, è necessario il massimo rispetto delle condizioni di compatibilità fissate dalla Commissione...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Finanziamenti delle Pmi: sospensione delle rate e allungamento della durata

19/04/2012 Un aiuto alle Pmi con il proposito di assicurare nuovi capitali finanziari per fronteggiare il grave e pesante periodo di recessione. E' alla base del nuovo accordo siglato tra Abi, Associazioni di rappresentanza delle imprese e i ministri dello sviluppo economico e dell'economia e delle finanze. Le misure prevedono differimenti della durata dei mutui ma anche elargizione di somme per promuovere la ripresa produttiva.
AgevolazioniFisco

Finanziamenti delle Pmi: sospensione delle rate e allungamento della durata

19/04/2012 Un aiuto alle Pmi con il proposito di assicurare nuovi capitali finanziari per fronteggiare il grave e pesante periodo di recessione. E' alla base del nuovo accordo siglato tra Abi, Associazioni di rappresentanza delle imprese e i ministri dello sviluppo economico e dell'economia e delle finanze. Le misure prevedono differimenti della durata dei mutui ma anche elargizione di somme per promuovere la ripresa produttiva.
AgevolazioniFisco

Riordino degli incentivi. Tagliate 40 norme. Più sprint a ricerca e sviluppo

19/04/2012 Il ministro dello Sviluppo economico, Passera, punta sullo schema di decreto legge recante “Misure urgenti in materia di riordino degli incentivi per la crescita e lo sviluppo sostenibile“ per rilanciare la politica industriale del Paese. Dopo anni di sperperi su finanziamenti, per la maggior parte inutili, l'obiettivo è di erogare risorse solo per progetti realmente innovativi e tali da essere degni dell'aiuto pubblico. Il nuovo decreto legge parte dal taglio, pari al 50%, delle attuali 80...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Per il Mef sì alla detassazione produttività per il 2012. Omissioni sul decreto attuativo

14/04/2012 Più volte è stato sollevato il problema dell'impossibilità di applicare la detassazione dei premi di produttività e degli straordinari, misura agevolativa riproposta anche per il 2012 dalla L. n. 183/2011 (legge di stabilità 2012), stante la mancanza del decreto attuativo del Mef, contenente l'importo massimo agevolabile e il limite massimo annuo di reddito. Sul punto si rileva una risposta, via e-mail, dell’Ufficio relazioni con il pubblico del Mef ad un quesito avanzato da un dipendente...
AgevolazioniFisco

Assonime. Excursus tra le novità del 730/2012

13/04/2012 Assonime, con la circolare n. 10/2012, evidenzia le novità del modello 730/2012, rispetto a quello del 2011, alla luce degli interventi normativi avvenuti nel corso dell’anno. Il documento ricorda che il modello 730/2012 dovrà essere consegnato dai lavoratori dipendenti entro il 30 aprile 2012 ai propri sostituti d’imposta che abbiano comunicato di voler prestare assistenza fiscale, oppure entro il 31 maggio 2012 ad un Caf dipendenti o ad un professionista abilitato. Tra gli argomenti...
AgevolazioniFisco

In Unico 2012 il premio “Ace” per chi incrementa il patrimonio netto

05/04/2012 Un incentivo alla capitalizzazione, dedicato alle aziende, è offerto dal D.L. n. 201/2011: Aiuto alla Crescita Economica (ACE). L’incremento del capitale proprio viene ripagato con una riduzione dell’imposizione sui redditi: questo esplica effetti sin dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2011, in sostanza è rilevabile già da Unico 2012. Sugli incrementi si calcola il 3%, il cui risultato viene scontato dall’imponibile Ires. Sulle limitazioni e sulla prima applicazione dell’Ace pervengono i chiarimenti della circolare Irdcec n. 28 del 29 marzo 2012.
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

In Unico 2012 il premio “Ace” per chi incrementa il patrimonio netto

05/04/2012 Un incentivo alla capitalizzazione, dedicato alle aziende, è offerto dal D.L. n. 201/2011: Aiuto alla Crescita Economica (ACE). L’incremento del capitale proprio viene ripagato con una riduzione dell’imposizione sui redditi: questo esplica effetti sin dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2011, in sostanza è rilevabile già da Unico 2012. Sugli incrementi si calcola il 3%, il cui risultato viene scontato dall’imponibile Ires. Sulle limitazioni e sulla prima applicazione dell’Ace...
FiscoDichiarazioniAgevolazioniImposte e Contributi

L’Ace spiegata dall'Irdcec

02/04/2012 L’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili analizza, con la circolare 28 del 29 marzo 2012, l’agevolazione ex articolo 1 del Dl 201/2011 - legge 214/2011 - denominata “Aiuto alla Crescita Economica” (ACE), disciplinata dal DM 14 marzo 2012. Nello specifico si mettono in luce le criticità e si spiega come sfruttare il beneficio sul capitale aziendale in sede di Unico 2012. Una precisazione del decreto attuativo riguarda la tempistica dell’agevolazione che...
AgevolazioniFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti