Agevolazioni

Confermate per il 2012 le agevolazioni per le imprese di autotrasporto

27/03/2012 L’agenzia delle Entrate, con comunicato stampa del 26 marzo 2012, annuncia che sono state prorogate anche per l’anno in corso le agevolazioni fiscali per gli autotrasportatori valide per il triennio 2008-2011. Si legge che le imprese di autotrasporto merci sia conto terzi sia conto proprio possono recuperare, tramite compensazione nel modello F24, le somme versate nel 2011 come contributo al Servizio sanitario nazionale sui premi di assicurazione per la responsabilità civile, per i danni...
AgevolazioniFisco

Comunicazione in scadenza per la riqualificazione energetica

27/03/2012 Il 2 aprile 2012 scade il termine per comunicare all'Agenzia delle entrate le spese sostenute nel 2011 per la riqualificazione energetica degli edifici, qualora i lavori si siano protratti oltre il 31 dicembre 2011. I contribuenti potranno così usufruire dello sconto Irpef o Ires pari al 55% della spesa sostenuta. La comunicazione deve essere inviata, direttamente dal contribuente o dagli intermediari abilitati, in via telematica all'Agenzia delle entrate, compilando il modello previsto...
AgevolazioniFisco

Immobili in usucapione. Imposta di registro agevolata

21/03/2012 Con risoluzione n. 25/E del 20 marzo 2012, l’Agenzia delle entrate affronta il discorso dell’equiparazione della tassazione per usucapione a quella dei trasferimenti di proprietà. Sposando il principio di diritto di alcune pronunce della Corte di Cassazione (sentenza 29371/2008 e del 581/2010), l’Agenzia interviene per stabilire se in virtù della suddetta analogia trovi riscontro l’applicabilità delle agevolazioni riservate all’acquisto della prima casa anche all’ipotesi di acquisizione di un...
AgevolazioniFisco

Aperte le iscrizioni per accedere al 5 per mille

21/03/2012 Con la circolare n. 10/E, del 20 marzo 2012, l'Agenzia delle entrate fornisce istruzioni operative per poter partecipare al riparto del 5 per mille per l'esercizio finanziario 2012, le cui procedure di iscrizione sono attivate a partire dal 21 marzo 2012. Gli elenchi saranno gestiti dall'Agenzia delle entrate per gli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche, dal Ministero dell'istruzione per gli enti della ricerca scientifica e dell'università e dal Ministero...
AgevolazioniFisco

In “GU” il decreto attuativo dell’Aiuto alla crescita economica

20/03/2012 Il decreto attuativo dell’Aiuto alla crescita economica, introdotto dall’articolo 1 del Dl n. 201/2011, è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 66 del 19 marzo 2012. Il provvedimento del ministero dell’Economia del 14 marzo 2012 reca le disposizioni riguardanti l'aiuto alla crescita economica previsto  per le imprese che rafforzano la propria struttura patrimoniale. Nello specifico, sancisce che il rendimento nozionale del capitale proprio è fissato da decreti ministeriali...
AgevolazioniFisco

Il maggior costo sostenuto per l'ambiente è sufficiente per premiare l'investimento

12/03/2012 Una relazione tecnica che dimostri il maggior costo sostenuto per l'acquisto di beni utili anche alla tutela ambientale, rispetto a beni senza le medesime caratteristiche di salvaguardia dell'ambiente, è quanto basta per poter usufruire della cosiddetta Tremonti ambientale (art. 6 della legge 388/2000), la quale prevede la non tassazione degli importi di reddito destinati agli investimenti a favore dell'ambiente. A stabilirlo è la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia che, con...
AgevolazioniFisco

Ace. Per i soggetti Irpef l'agevolazione è sul patrimonio netto a fine esercizio

08/03/2012 Il decreto del Ministero dell'economia concernente l’aiuto alla crescita economica (Ace), a favore delle imprese che rafforzano la propria struttura patrimoniale, di prossima pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, fornisce rilevanti delucidazioni sull'applicazione del beneficio. La parte più interessante riguarda l'indicazione dei componenti che intervengono nella variazione del capitale proprio. Tra gli elementi positivi, oltre i conferimenti in denaro versati dai soci o partecipanti e...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Le norme per far volare l'Ace

02/03/2012 Fornite dal Ministero dell'economia le indicazioni per mettere in atto l'Aiuto alla crescita economica (Ace), introdotto con il D.L. n. 201/2011, che consente di dedurre dal reddito imponibile la componente derivante dal rendimento nozionale di nuovo capitale proprio. Il dicastero ha definito il decreto attuativo che, dopo la ratifica della ragioneria e la firma, deve essere pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale". La norma istitutiva stabilisce che l’importo da escludere ai fini della...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Avviso di accertamento necessario per il recupero del bonus Sud

27/02/2012 La Ctr Marche, con sentenza 13/7/2012, analizza il caso di un contribuente che si è avvalso dell’agevolazione fiscale introdotta dall'articolo 7 della legge 388/2000, successivamente rivista dall'articolo 63 della legge 289/2002, e in base alla quale aveva materialmente fruito di un quota aggiuntiva del bonus assunzioni per le aree del Mezzogiorno, superando i limiti introdotti dal regime comunitario c.d. "de minimis". Si ricorda che l’agevolazione in questione, in entrambe le versioni delle...
AgevolazioniFisco

Sì alle agevolazioni fiscale per le Bcc che rispettano i requisiti di legge

09/02/2012 Con la consulenza giuridica dello scorso 6 dicembre resa a Federcasse (n. protocollo 954-143263/2011), l’agenzia delle Entrate fa chiarezza su alcune attività di accertamento che gli uffici periferici conducono a carico delle banche di credito cooperativo (Bcc) e che se non corrette possono sfociare in pretese ingiustificate. Le Bcc che rispettano i requisiti non lucrativi previsti dall’articolo 2514 del Codice civile e il vincolo di operatività prevalente con soci di cui all’articolo 35 del...
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza