Contenzioso
Lo stalking alla ex legittima il licenziamento per giusta causa
27/02/2025La Cassazione ha confermato il licenziamento per giusta causa di un istruttore di polizia municipale per stalking nei confronti della ex compagna: condotta grave idonea a compromettere il rapporto fiduciario vista anche la specifica posizione lavorativa ricoperta.
Decesso per amianto: la Cassazione riconosce il risarcimento agli eredi
20/02/2025Confermata, dalla Cassazione, la responsabilità di una società per la mancata tutela di un lavoratore esposto all’amianto: ribadito l’obbligo del datore di garantire la massima sicurezza ex art. 2087 c.c.
Danno da demansionamento: rileva anche il mancato aggiornamento
19/02/2025Il mancato aggiornamento tecnologico, quando deriva da una condotta datoriale che priva il lavoratore della possibilità di crescita professionale, rappresenta un danno risarcibile.
Controlli investigativi sul lavoro: la Cassazione chiarisce quando sono legittimi
18/02/2025I controlli del datore tramite agenzia investigativa sono leciti se mirati ad accertare condotte fraudolente dei dipendenti. La Cassazione ha confermato la legittimità dei controlli investigativi posti alla base di due licenziamenti, per falsa timbratura e uso improprio di mezzi aziendali.
Obbligo di fedeltà violato, licenziamento per giusta causa legittimo
12/02/2025Il lavoratore deve evitare condotte, anche extra-lavorative, che contrastino con gli interessi aziendali, creino conflitti o compromettano la fiducia nel rapporto di lavoro, pena il licenziamento. Lo ha ribadito la Cassazione nel confermare un licenziamento disciplinare.
Violazione quarantena Covid: non così grave da giustificare il licenziamento
11/02/2025La Cassazione ha confermato una decisione di merito con cui è stato escluso che la violazione della quarantena da parte del lavoratore fosse di gravità tale da giustificare il licenziamento disciplinare.
Dall’amministratore giudiziario licenziamento senza garanzie disciplinari
10/02/2025La Cassazione sulla gestione dei licenziamenti nelle imprese sequestrate: gli amministratori giudiziari hanno poteri speciali che consentono loro di risolvere i rapporti di lavoro senza dover rispettare le ordinarie garanzie previste per i procedimenti disciplinari.
Contratto di rete: distacco dei lavoratori legittimo solo con reale attività
06/02/2025Il Tribunale di Perugia ha confermato la riqualificazione di un distacco illecito come somministrazione abusiva di manodopera: impresa utilizzatrice condannata al pagamento di contributi e sanzioni.
Congedo parentale per svolgere altra attività: sì al licenziamento
05/02/2025La Corte di cassazione ha confermato il licenziamento per giusta causa di un lavoratore che, durante il congedo parentale retribuito, svolgeva altra attività lavorativa. L’abuso del diritto giustifica la sanzione espulsiva.
Licenziamento per GMO: nessun obbligo di ricollocazione in mansioni inferiori non compatibili
04/02/2025Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: il giudice, accertata la soppressione del ruolo, non può imporre il mantenimento di una posizione anche inferiore non compatibile, poiché ciò rientra nella discrezionalità gestionale dell’imprenditore.