Contenzioso
Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo
21/08/2025Cassazione: illegittimo il licenziamento del dipendente in malattia se i controlli investigativi, legati alla reperibilità, risultano troppo invasivi e lesivi della privacy.
Registrazioni tra colleghi: lecite per difendersi in giudizio
21/08/2025Registrare conversazioni tra colleghi senza consenso non viola la privacy se necessario per difendersi in giudizio: così la Cassazione nelle due ordinanze nn. 20487 e 5844/2025.
Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate
20/08/2025La mancata concessione delle pause lavorative può generare un danno alla salute del lavoratore, che il giudice può accertare anche tramite presunzioni. Le indicazioni rese dalla Cassazione.
Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta
19/08/2025Sollevata, dalle Sezioni Unite di Cassazione, questione di legittimità costituzionale sulla mancata retroattività dell’esonero dal certificato di agibilità per i lavoratori dello spettacolo con contratto subordinato. Consulta chiamata a decidere.
Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
08/08/2025Le Sezioni Unite della Cassazione hanno definito i limiti temporali per l’esercizio del diritto alla costituzione della rendita vitalizia ex L. 1338/1962 in caso di omissione contributiva del datore di lavoro. Decorrenza prescrizione differenziata per datore e lavoratore.
Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
08/08/2025Il licenziamento in tronco non comporta la perdita del diritto del lavoratore a percepire l’indennità sostitutiva per le ferie non godute maturate fino alla data di cessazione del rapporto di lavoro. Così la Cassazione sul caso di un pubblico dipendente.
Premi riservati ai dipendenti fissi? Per la Corte UE si può fare
07/08/2025La Corte di giustizia UE chiarisce che non è necessario riconoscere tutti i premi ai lavoratori a termine se questi ricevono, nel complesso, una retribuzione oraria più alta rispetto ai colleghi a tempo indeterminato.
Periodo di comporto: vanno escluse le assenze per COVID-19
06/08/2025La Cassazione chiarisce che le assenze per COVID-19 rientranti nell’art. 26 D.L. 18/2020 non si computano nel periodo di comporto, anche in assenza di comunicazione al datore.
Previdenza complementare: la natura dei contributi alle Sezioni Unite
05/08/2025La Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione sulla natura retributiva dei contributi non versati ai fondi di previdenza complementare e sulla spettanza del privilegio ex art. 2751-bis c.c.
Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori
05/08/2025Cassazione: licenziamento per giustificato motivo oggettivo legittimo se il lavoratore rifiuta la ricollocazione in mansioni inferiori. La conservazione del posto prevale sulla professionalità, secondo la logica del “male minore”.