Contenzioso
Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo
03/04/2025La Corte d’Appello di Torino ha confermato il licenziamento per giusta causa irrogato a un lavoratore per molestie sessuali nei confronti di una collega: valorizzata la sola testimonianza credibile della vittima, respinta ogni pretesa ritorsiva.
Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto
03/04/2025Valida la notifica del licenziamento effettuata alla PEC del difensore, quando il lavoratore abbia espresso una chiara volontà di ricevere ivi le comunicazioni nell’ambito del procedimento disciplinare.
NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve
02/04/2025Restituzione parziale, e non integrale, della NASpI anticipata se il lavoro subordinato è breve e l’attività autonoma è interrotta per cause non imputabili al beneficiario: la conferma dalla Cassazione.
Licenziamento per fumo sul lavoro: la tolleranza non giustifica
27/03/2025Fumare in un’area vietata sul luogo di lavoro può giustificare il licenziamento disciplinare, anche se si tratta di una prassi generalmente tollerata dal datore di lavoro. E' quanto precisato dalla Corte di Cassazione.
APE sociale anche a chi non ha percepito la NASpI
26/03/2025Cassazione: diritto all’APE sociale spettante non solo a chi ha fruito dell’indennità di disoccupazione, ma anche a chi, disoccupato e in possesso degli altri requisiti anagrafici e di anzianità contributiva, non ha fruito della NASpI perché non spettante.
Tutela reintegratoria in caso di licenziamento per finta riorganizzazione
24/03/2025La Cassazione sulla corretta applicazione del regime sanzionatorio conseguente all’accertata insussistenza della ragione organizzativa posta a base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, dopo la sentenza della Consulta n. 128/2024.
Trasferimento dopo denuncia per mobbing: legittimo
24/03/2025Tribunale di Milano: il lavoratore ha promosso causa per mobbing e straining? Sì al trasferimento per incompatibilità ambientale se finalizzato a tutelare la salute del dipendente e garantire il corretto funzionamento dell’ufficio.
RdC senza natura assistenziale, requisito di 5 anni di residenza per gli stranieri
21/03/2025La Corte Costituzionale sul Reddito di cittadinanza: Rdc non è una misura puramente assistenziale, il requisito della residenza di almeno 10 anni è incostituzionale, da sostituire con un requisito di 5 anni.
Ordine di servizio impraticabile? Licenziamento ritorsivo
20/03/2025Il lavoratore può legittimamente rifiutarsi di adempiere a ordini di servizio che siano oggettivamente inattuabili o contrari ai principi di correttezza e buona fede: così la Cassazione nel confermare l'illegittimità di un licenziamento disciplinare.
Smart working per il lavoratore disabile: la conferma del Tribunale di Mantova
19/03/2025Ribadita, dal Tribunale di Mantova, l’importanza di concedere al lavoratore disabile un “accomodamento ragionevole” per garantirgli l’accesso al lavoro in condizioni di parità con gli altri dipendenti, tutelando al contempo la sua salute: sì al lavoro agile da casa.