Contenzioso
Come la riforma della giustizia cambierà le controversie di lavoro
20/12/2021Dal prossimo 24 dicembre parte il countdown per l'attuazione della riforma del processo civile. Il Governo avrà un anno di tempo per emanare i decreti delegati. In arrivo novità per l'impugnazione dei licenziamenti e per i consulenti del lavoro.
Nullo il licenziamento intimato solo per ritorsione
14/12/2021E' nullo il licenziamento per ritorsione, diretta o indiretta, quando il motivo di rappresaglia nei confronti del dipendente costituisce l'unica ragione alla base del recesso. Lo ha precisato il Tribunale di Milano.
Ingiurie al coordinatore: licenziamento sproporzionato ma niente reintegra
09/12/2021Illegittimo, per sproporzione, il licenziamento intimato al lavoratore per aver rivolto ingiurie al proprio coordinatore, non di gravità tale da giustificare il recesso. Tutela indennitaria adeguata.
Rider, considerati worker dall’UE
06/12/2021Antisindacalità la condotta dell’azienda che aveva comunicato il recesso ai rider che non avrebbero sottoscritto un nuovo contratto.
Mobbing al lavoro. Configurabilità e onere della prova secondo la Cassazione
03/12/2021Per la configurabilità del mobbing lavorativo devono ricorrere: una serie di condotte vessatorie, il danno alla salute, il nesso eziologico tra condotte e danno, l’intento persecutorio che unifica le condotte. Lo ha precisato la Cassazione.
Corte di Cassazione, il principio di proporzionalità nel licenziamento disciplinare
03/12/2021La Corte di Cassazione afferma che, in tema di licenziamento disciplinare, il giudice non è vincolato dalla previsione dei contratti collettivi, ma è sempre tenuto a valutare il principio di proporzionalità tra condotta e sanzione.
Congedo per malattia, vige l’obbligo di reperibilità
26/11/2021Il regime di subordinazione permane anche in caso di malattia. Ciò significa che sussiste l’obbligo di reperibilità anche durante il periodo di congedo per malattia.
Distruzione dati del pc aziendale: ex dipendente condannato a risarcire
19/11/2021Rischia di dover risarcire il datore l’ex dipendente che, dopo essersi dimesso, cancelli totalmente i dati e i file presenti sull'hard disk prima di riconsegnare il pc aziendale, in violazione dei doveri di fedeltà e diligenza.
Procedure aziendali non rispettate? Sì al licenziamento del dirigente
16/11/2021Giustificato il licenziamento del dirigente d’azienda che abbia assunto comportamenti non rispettosi dei processi aziendali e fortemente conflittuali nei confronti del datore.
INPGI, libertà di cumulo tra pensione e redditi da lavoro
12/11/2021Va disapplicata la norma del Regolamento INPGI che regolamenta la materia del cumulo in maniera diversa dalla disciplina prevista per gli iscritti all’AGO. Nuovo stop della Cassazione al divieto di cumulo per i giornalisti.