Diritto Amministrativo

Magistrati amministrativi contro il taglio di otto sedi distaccate dei Tar

21/06/2014 L'Associazione nazionale magistrati amministrativi (Anma), con nota del 18 giugno 2014, comunica la propria posizione di forte criticità nei confronti della misura che, tra gli interventi di riforma della pubblica amministrazione previsti dal Consiglio dei ministri nella seduta del 18 giugno 2014, prevede la soppressione di otto sedi distaccate dei Tar e, precisamente, quelle di Catania, Lecce, Reggio Calabria, Salerno, Latina, Pescara, Parma e Brescia. Soppressione costosa e inutile Per i...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Eccesso di velocità con guida pericolosa. Verbale dettagliato

12/06/2014 Nel verbale in cui viene contestato l'eccesso di velocità con guida pericolosa, l'agente accertatore deve indicare, con precisione, la dinamica dell'infrazione. Ed infatti, la valutazione da parte dell'agente della pericolosità della condotta dell'automobilista, non è dotata di fede privilegiata e per evitare eventuali contestazioni deve essere quanto mai dettagliata. Pericolosità della condotta come valutazione soggettiva Ai sensi dell'articolo 141 del Codice della strada, la...
DirittoDiritto Amministrativo

Codice stradale, modifiche in arrivo

04/06/2014 La commissione Trasporti della Camera, nella seduta del 28 maggio 2014, ha provveduto all'esame di un disegno di legge che delega al Governo la riforma del Codice della strada. Tra le altre novità, si segnala che i criteri della delega contempleranno una revisione della disciplina sanzionatoria con previsione di una graduazione delle sanzioni in funzione della gravità della condotta, nonché l'introduzione di meccanismi premiali per i conducenti virtuosi. In arrivo anche la...
DirittoDiritto Amministrativo

Varia il canone di smaltimento? Causa al giudice ordinario

30/05/2014 Spetta al giudice ordinario decidere le cause che hanno ad oggetto la variazione del canone percepito in relazione a un servizio pubblico in concessione (nella specie, un servizio di smaltimento dei rifiuti). E ciò quando sia stato posto in essere un comportamento dell'organo deliberativo competente a esprimere la volontà dell'ente, preceduto dall'esercizio positivo del potere discrezionale in ordine alla concessione della revisione. Posizione dell'appaltatore come diritto soggettivo Ed...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarie

Agenzia Entrate. Dal 6 giugno 2014 al via la fatturazione elettronica

26/05/2014 Con l’approssimarsi del 6 giugno 2014 – data di avvio della decorrenza degli obblighi di utilizzo della fatturazione elettronica nei rapporti economici con la Pubblica Amministrazione – l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito internet un avviso ai fornitori con il quale ricorda l’entrata in vigore della disposizione e fornisce alcuni importanti chiarimenti circa le modalità di predisposizione ed invio della fattura elettronica. L’Obbligo della fatturazione elettronica...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Opposizione alle sanzioni Agcm. E' il giudice amministrativo a decidere

15/05/2014 Secondo le Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 10411/2014 – spetta al giudice amministrativo la decisione relativa alle impugnazioni contro le sanzioni applicate dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato. Bocciate le avverse conclusioni dell'Agcm secondo la quale la decisione relativa ad un ricorso contro la sanzione impartita ad una società farmaceutica per abuso di posizione dominante era di competenza del giudice ordinario.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Scambio di informazioni sulle infrazioni stradali. Stop alla Direttiva

07/05/2014 La Grande sezione della Corte di giustizia della Ue, con sentenza del 6 maggio 2014 relativa alla causa n. C-43/12, si è pronunciata per l'annullamento della Direttiva 2011/82/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale. Effetti mantenuti per un anno In ogni caso, gli effetti della Direttiva sono stati mantenuti fino all'entrata in vigore, “entro un termine...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Assonime. Imprese tutelate per i ritardi nei procedimenti amministrativi

06/05/2014 Nel nostro ordinamento è stata progressivamente integrata la disciplina generale sul procedimento amministrativo prevista dalla Legge n. 241/1990. La tardiva emanazione del provvedimento amministrativo configura una ipotesi di responsabilità disciplinare e amministrativo/contabile del dirigente e funzionario inadempiente, con possibilità di esercizio – in caso di inerzia – di un potere sostitutivo. All’interessato è, invece, riconosciuto il diritto al risarcimento del danno per il ritardo...
Diritto AmministrativoDiritto

Obbligo di Pos, niente sospensione

06/05/2014 Il Tar del Lazio, con ordinanza n. 1932 del 30 aprile 2014, si è pronunciato sulla domanda cautelare di sospensione del decreto Ministeriale dello Sviluppo Economico del 24 gennaio 2014 contenente l'obbligo di accettare i pagamenti con il bancomat in caso di importi superiori ai trenta euro, disposto a carico di imprese e professionisti per l'acquisto di prodotti o la prestazione di servizi anche professionali. Assenza di fumus I giudici amministrativi, in particolare, hanno ritenuto che la...
ProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Proventi multe e posizionamento autovelox. Decreto in arrivo

01/05/2014 Destinazione dei proventi delle sanzioni E' in via di approvazione un Decreto ministeriale sui controlli di velocità contenente disposizioni in materia di destinazione dei proventi delle sanzioni a seguito dell'accertamento delle violazioni dei limiti massimi di velocità di cui all'articolo 142 del decreto legislativo n. 285/1992. Lo schema del decreto è stato inviato dai tecnici del ministero delle Infrastrutture alla Conferenza Stato-città ed autonomie locali e dovrebbe venire e se ne...
DirittoDiritto Amministrativo