Diritto Commerciale
Prestazioni professionali frazionate, privilegio su crediti esigibili negli ultimi due anni
31/05/2017La Corte di cassazione ha confermato una decisione con cui il Tribunale, nell’ambito del fallimento di una società cooperativa, aveva riconosciuto il privilegio generale di cui all’articolo 2751-bis n. 2 c.c. solo su una parte del credito domandato da un professionista, ritenendo provato che solo...
Appaltante inerte. Risarcimento aggiudicataria, dalla messa in liquidazione
31/05/2017In materia di appalti pubblici, il termine prescrizionale per la richiesta di risarcimento danni che una società aggiudicataria abbia subito per effetto dell’inadempimento dell’Amministrazione appaltante, comincia a decorrere da quando la medesima vincitrice abbia disposto, proprio a causa di detto...
Uber torna in azione, smentita l’inibitoria
27/05/2017Via libera per Uber, che può riprendere ad effettuare il trasporto nel territorio italiano. Lo ha deciso il Tribunale di Roma – questa volta respingendo le ragioni delle associazioni di tassisti – in senso opposto alla sua precedente ordinanza resa nemmeno due mesi fa ed in tale sede...
Fusione inversa con regole contabili della fusione diretta
25/05/2017La fusione inversa è uguale alla fusione diretta per quanto riguarda gli effetti contabili, ma non per quel che concerne la stratificazione del patrimonio netto. Anche nelle operazioni rovesciate, con riferimento alle riserve della incorporata si applica il comma 5 dell’articolo 172 del Tuir;...
Danni ai creditori. Curatore può agire contro la banca
24/05/2017Il curatore fallimentare ben può agire nei confronti della banca – la quale abbia abusivamente proseguito ad erogare crediti ad un’impresa in stato di insolvenza – per i danni da essa causati alla massa di...
Sas estinta? Notifica agli ex soci
24/05/2017La Corte di cassazione ha ritenuto valido un accertamento per Irap e Iva emesso nei confronti di una Sas estinta e notificato ai soci di quest’ultima, quali successori anche nelle correlative obbligazioni societarie. E’ stata, pertanto, ribaltata, per asserita violazione del principio generale di...
Lesi interessi pubblici, è contraffazione
23/05/2017La Corte di Cassazione, nella pronuncia in esame, traccia una linea di confine tra il reato di cui agli artt. 473 e 474 c.p. (contraffazione) e quello di cui all'art. 517 ter c.p. (fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale). Ciò che in particolare...
Società di comodo. Requisiti accertati anno per anno
23/05/2017Con ordinanza n. 12829 del 22 maggio 2017 la Corte di cassazione si occupa dei requisiti riguardanti le società di comodo accogliendo il ricorso presentato da una società che si era vista notificare un avviso di accertamento contenente maggiori imposte perché considerata società non operativa. Nel...
Opposizione allo stato passivo. Documenti probatori non vanno riprodotti
19/05/2017Nel ricorso di opposizione allo stato passivo, l’opponente non ha l’onere di produrre nuovamente i documenti che provano il credito, ma può limitarsi ad indicarli. Il giudice, difatti, non può non tener conto dei documenti allegati al fascicolo di parte nella fase tempestiva, solo perché non siano...
La Cassazione sull'abuso dello strumento concordatario
17/05/2017La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12066 del 16 maggio 2017, intervenendo su un ricorso contro la sentenza di abuso dello strumento concordatario emessa dalla Corte d'Appello, ribadisce quanto espresso in precedenza nella sentenza, a sezioni unite, n. 9935 del 15 maggio 2015. Si legge: “La...