Diritto

Solo esperti doc nelle commissioni di gara

17/10/2008 Sulla composizione di una commissione di gara per la selezione dell'aggiudicatario di un servizio di progettazione, con il sistema dell'offerta più vantaggiosa, il Consiglio di stato (sentenza n. 4829 del 7 ottobre scorso) ha precisato la necessità che i commissari, chiamati a valutazioni parzialmente discrezionali in quanto devono tener conto sia del prezzo offerto che di elementi di merito tecnico, abbiano un elevato livello di competenza professionale. Il Consiglio, in particolare, spiega che...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Mutui, sconti senza frontiere

17/10/2008 Nell’intento di ribadire la difesa del principio di libera circolazione dei lavoratori, i giudici comunitari (sentenza emessa nel procedimento C-527/06) affrontano il problema dell’imposizione diretta, finora di pertinenza esclusiva degli Stati, sancendo che la ripartizione della competenza tributaria non consente agli Stati membri di applicare misure contrarie alle libertà garantite dal Trattato Ce. Secondo la giurisprudenza consolidata, i Governi sono tenuti al rispetto del principio...
Diritto InternazionaleDiritto

Sfratti con proroga

16/10/2008 Con un decreto legge che sarà approvato la prossima settimana, il Governo, su proposta del ministro delle infrastrutture e trasporti, Altero Matteoli, prorogherà il termine di sospensione dell'esecuzione degli sfratti fino al 30 giugno 2009. Tale provvedimento interessa circa 110 mila famiglie che si trovano in attesa di esecuzione, per le quali si dovranno fissare le condizioni per l'accesso alla proroga. Critici nei confronti di questa iniziativa si sono mostrati sia la Confedilizia che...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Stupro, Comune parte civile

16/10/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 38835 del 2008, ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Roma contro la decisione con cui la Corte di appello gli aveva negato la possibilità costituirsi parte civile in un processo per stupro. I giudici di legittimità hanno spiegato come gli abusi sessuali importino la lesione non solo della libertà morale e fisica della donna, ma anche del concreto interesse del Comune alla preservazione del territorio da fenomeni che pregiudichino un bene...
Diritto PenaleDirittoFisco

Nuova chance al riallineamento con Unico 2009

16/10/2008 La circolare n. 57/E del 25 settembre scorso ha razionalizzato la disciplina delle operazioni di riorganizzazione aziendale consentendo – per le operazioni di conferimento d’azienda, fusioni e scissioni, realizzate a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007 - la possibilità di applicare un regime opzionale di imposizione sostitutiva per il riconoscimento fiscale dei maggiori valori iscritti in bilancio in occasione delle suddette operazioni. L’opzione per...
DirittoDiritto Commerciale

La prescrizione ferma la confisca

16/10/2008 Le Sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza n. 38834 del 15 ottobre 2008, hanno risolto un contrasto giurisprudenziale sul tema della confisca dei profitti dell'indagato in presenza di prescrizione, sancendo che la misura di sicurezza prevista obbligatoriamente dall'art. 240 c.p. non possa essere disposta nel caso in cui il reato si sia prescritto o, comunque, estinto. Sulla scorta di questo principio, le Sezioni hanno respinto il ricorso della pubblica accusa contro il...
Diritto PenaleDiritto

Alla Corte Ue le tariffe massime degli avvocati

16/10/2008 La Commissione europea ha deferito l'Italia davanti alla Corte di giustizia per la presenza, nel nostro sistema di giustizia, di tetti sulle tariffe massime anche in campi, come il diritto commerciale o societario, nei quali non sono giustificate dall'esigenza di garantire il diritto di difesa. Ciò costituirebbe una violazione degli art. 43 e 49 dei Trattati Ue che tutelano la libertà di stabilimento e la libera prestazione dei servizi. Infatti, secondo l'esecutivo europeo, tali massimi...
ProfessionistiAvvocatiDiritto InternazionaleDiritto

La Corte Ue riconosce il doppio cognome

15/10/2008 La Corte di giustizia europea si è pronunciata, nella causa C-353/06, sul tema del doppio cognome, censurando la decisione del Comune di Niebull, in Germania, con la quale era stata rifiutata la trascrizione delle generalità estese di un ragazzo, figlio di due tedeschi ma nato e cresciuto in Danimarca. Per la Corte, che riconosce come le norme sul cognome rientrino tra le competenze degli stati membri, è, comunque, necessario che questi ultimi rispettino il diritto comunitario, a meno che non...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Dichiarazioni sostitutive, prevale il formalismo

15/10/2008 La V sezione del Consiglio di stato, con sentenza 4959 dell'8 ottobre 2008, ha considerato legittima l'esclusione di una ditta da una gara di appalto per aver omesso di sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva in calce alla stessa. Secondo il Consiglio, la sottoscrizione a margine dei fogli, anche se accompagnata da documento di identità e se chiusa in busta sigillata, non può essere considerata equipollente a quella in calce. La firma a margine di tutti i fogli, infatti, non consentirebbe di...
Diritto AmministrativoDiritto

Banca dati elettronica salva

15/10/2008 La direttiva europea sulla conservazione dei dati generati o trattati nell'ambito della fornitura di servizi di comunicazione elettronica (2006/24/CE) avrebbe un fondamento giuridico adeguato, non riguardando solamente la repressione penale ma anche l'armonizzazione del mercato interno delle telecomunicazioni. Sono queste le conclusioni avanzate dall'avvocato generale della Corte di giustizia europea che si è opposto, nella causa C- 301/06, alla richiesta dell'Irlanda, sostenuta dalla...
Diritto InternazionaleDiritto