Diritto

Lo sfratto è valido anche senza la notifica postale

13/10/2008 Il Tribunale di Modena, con una decisione del 1° luglio scorso, è intervenuta in merito al un procedimento per convalida di sfratto, precisando che il nuovo adempimento, introdotto dal Dl 248/2007 all'art. 7 della legge 890/82, in base al quale, quando l'atto non venga consegnato di persona al destinatario, l'agente postale dà notizia a quest'ultimo della notifica a mezzo di raccomandata, non debba essere sommato all'art. 660 c.p.c., che impone all'ufficiale giudiziario, ove si avvalga del...
Diritto CivileDiritto

Il “custode” risponde dei crolli

13/10/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 13934 del 2008), la responsabilità penale derivante dalla custodia di un condominio non ricade sempre sull'amministratore in quanto l'art. 677 c.p. è un reato proprio del “proprietario dei beni” mentre all'amministratore è attribuita solo la gestione ordinaria delle cose comuni, di cui all'art. 1130 c.c. In particolare, la responsabilità del condomino può essere affermata quando il “pericolo di rovina” riguardi la parte dell'edificio di sua esclusiva...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Giudici a scuola di concorrenza

13/10/2008 In vista dell'attribuzione, alle giurisdizioni nazionali, della competenza ad applicare gli art. 81 e 82 del Trattato Ce (regolamento Ce 1/2003), la Commissione Ue ha lanciato l'iniziativa di fornire assistenza ai giudici nell'assolvimento dei loro nuovi compiti mediante il finanziamento di corsi di formazione sul diritto comunitario della concorrenza o alla cooperazione giudiziaria in tale campo. Le proposte per il sostegno alla formazione possono essere presentate da amministrazioni, enti...
ProfessionistiDiritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

E' reato “forzare” la password

13/10/2008 La Cassazione, V sezione penale, con sentenza n. 37322 del 1° ottobre 2008, ha ribaltato la decisione di appello con cui era stato esclusa la contestabilità del reato di accesso abusivo (615ter c.p.) nei confronti di due ragionieri che, ancora soci di uno studio associato insieme ad altro professionista, si erano introdotti nel sistema informatico dello studio per copiare i dati dei clienti che avrebbero utilizzato, poi, nell'ambito di una nuova attività. Per i giudici di secondo grado tale...
Diritto PenaleDiritto

L'omessa diagnosi di un male incurabile è comunque danno

13/10/2008 Con una sentenza di quest'anno, la n. 23846, la Corte di cassazione ha spiegato come l'omissione della diagnosi di un processo morboso terminale, sul quale sia possibile intervenire solo con un intervento palliativo, determinando un ritardo alla possibilità di eseguire tale intervento, cagiona al paziente un danno alla persona per il fatto che non fruendo dell'intervento ha sopportato le conseguenze ed il dolore del processo morboso e perso la chance di conservare, durante quel decorso, una...
Diritto CivileDiritto

Il figlio maggiorenne non raggiunge la famiglia

13/10/2008 Sono in arrivo nuove regole in ordine ai ricongiungimenti familiari degli immigrati extracomunitari. A seguito della sentenza di Cassazione n. 8582 del 3 aprile è stata riconosciuta la possibilità di ottenere il ricongiungimento per le persone che hanno raggiunto una stabilità nel nostro paese, stabilità  espressamente riconosciuta per chi è in possesso di un permesso di soggiorno di durata indeterminata o di almeno un anno, rinnovabile; e ciò, sempre che si dimostri di avere un reddito...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoDiritto Internazionale

La guardia medica non può rifiutarsi

12/10/2008 Per la Cassazione (sentenza n. 35344 del 2008), la guardia medica che, rifiutando l'intervento domiciliare perchè sprovvista dell'attrezzatura di emergenza, inviti il paziente a chiamare il 118, è responsabile penalmente per rifiuto di atti di ufficio.
Diritto PenaleDiritto

Fallimenti, Irap e Ici privilegiate

11/10/2008 Il Tribunale di Milano, sezione fallimentare, ha fornito, attraverso una serie di sentenze, alcuni chiarimenti a proposito della natura di alcuni crediti. Con la decisione n. 8115 del 2008 si è occupato di un credito Irap di una società concessionaria, riconoscendo la natura privilegiata dello stesso ai sensi dell'art. 2742 c.c. ed ammettendo al privilegio generale anche i crediti dello Stato derivanti da Irpef, Irpeg, Ilor, iscritti nei ruoli resi esecutivi nell'anno in cui il concessionario...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Nelle Onlus incassi con limiti

11/10/2008 La Corte di Cassazione – Sezioni unite – con la sentenza n. 24883 del 9 ottobre 2008, ha fissato un importante principio in materia di Onlus. Rigettando il ricorso presentato dall’agenzia delle Entrate, i giudici di merito hanno sancito che farsi pagare le prestazioni socio-assistenziali erogate non è incompatibile con lo status di Onlus, sempre che il profitto conseguito dalla fondazione non sia distribuito come utile o avanzo di gestione. Cioè è necessario che gli utili conseguiti delle onlus...
Diritto CommercialeDiritto

Nelle Onlus incassi con limiti

11/10/2008 La Corte di Cassazione – Sezioni unite – con la sentenza n. 24883 del 9 ottobre 2008, ha fissato un importante principio in materia di Onlus. Rigettando il ricorso presentato dall’agenzia delle Entrate, i giudici di merito hanno sancito che farsi pagare le prestazioni socio-assistenziali erogate non è incompatibile con lo status di Onlus, sempre che il profitto conseguito dalla fondazione non sia distribuito come utile o avanzo di gestione. Cioè è necessario che gli utili conseguiti delle onlus...
Diritto CommercialeDiritto