Diritto

La persona offesa non è parte

11/10/2008 La persona offesa ha veste di soggetto eventuale del procedimento, mai di parte processuale. Non è titolare del diritto alla prova. Non le è quindi consentito che intervenga in merito al sequestro probatorio diretto alla conservazione delle fonti di prova. Né va avvisata (col suo difensore) della data fissata per l’udienza di riesame del provvedimento di sequestro probatorio. Così nell’ordinanza di Corte costituzionale n. 339, con data di deposito 10 ottobre 2008.
Diritto PenaleDiritto

Semilibertà senza discriminazioni

11/10/2008 La sentenza di Corte costituzionale 338 depositata ieri 10 ottobre respinge, dichiarandola infondata, la questione di legittimità avanzata sopra l’articolo 50, comma 2 della legge 354/1975, ritenuta dal tribunale di sorveglianza di Roma in contrasto con l’articolo 3 della Carta fondamentale. Il condannato per reati di certa gravità – quali l’associazione mafiosa, il terrorismo, la violenza sessuale su minori – può accedere alla semilibertà solo avendo scontato almeno i due terzi della pena....
Diritto PenaleDiritto

Intercettazioni meno segrete

11/10/2008 La sentenza di Consulta n. 336, depositata il 10 ottobre scorso, dichiara l’illegittimità dell’articolo 268 del Codice di procedura penale nella parte in cui esclude che l’avvocato possa ottenere i nastri delle intercettazioni telefoniche ed ambientali effettuate dalla polizia giudiziaria, posti a base di un’ordinanza di custodia cautelare. La difesa deve ottenere registrazioni e comunicazioni, avendo accesso diretto ai nastri.
Diritto PenaleDiritto

Vaccinazioni risarcite

10/10/2008 Il Tribunale di Prato ha condannato il ministero della Salute al risarcimento dei danni, quantificati in 690 mila euro, cagionati ad una donna che dal 1966, a causa di una vaccinazione obbligatoria antipolio, aveva contratto una malattia cerebrale. In Italia, è la prima sentenza di questo genere.
Diritto CivileDiritto

Il padre ha diritto ai permessi post partum anche se la madre è casalinga

10/10/2008 Con la sentenza n. 4293 del 9 settembre 2008, il Consiglio di stato, sesta sezione, ha rigettato l'appello presentato dal ministero dell'Interno contro una decisione di primo grado con la quale era stato ritenuto illegittimo il provvedimento di diniego di un questore alla possibilità che un poliziotto fruisse dei permessi post partum, in quanto sua moglie era casalinga. Confermando la sentenza dei giudici di prime cure, il Consiglio ha sottolineato l'applicabilità, al caso esaminato, dell'art....
LavoroContenziosoDiritto AmministrativoDirittoLavoro subordinato

Banche dati più protette

10/10/2008 La Corte di giustizia europea, con una sentenza depositata ieri nella causa C-304/07, è intervenuta statuendo che ogni operazione di copiatura non autorizzata da una banca dati, anche se poi venga operato un adattamento del contenuto, deve essere vietata ai sensi della direttiva 96/9, in quanto costituisce violazione dei diritti del costitutore del primo data base; e questo a prescindere dalla quantità del materiale prelevato e dall'obiettivo del trasferimento. Il caso esaminato riguardava una...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Per un incidente non si rifà l'esame

10/10/2008 Il Tar della regione Emilia Romagna, sezione di Bologna, con sentenza n. 3979 dell'11 settembre scorso, ha precisato che la misura cautelare della revisione della patente di guida, ai sensi dell'art. 128 del Codice della Strada, deve essere adottata solo in presenza di gravi violazioni, effettivamente imputabili al destinatario del provvedimento, che manifestino una pericolosità intrinseca del soggetto ai fini della sicurezza stradale. Il tema della confisca dell'auto è invece stato oggetto di...
DirittoDiritto Penale

Pirateria all'angolo

10/10/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 38419 del 9 ottobre 2008, ha rigettato il ricorso di un imprenditore di Santa Maria Capua Venere contro il sequestro disposto nei confronti di un hardware, della sua azienda, idoneo ad eludere le misure tecnologiche predisposte dalla casa di produzione per evitare l'illecita riproduzione. La Corte di legittimità ha spiegato che, nel caso esaminato, il sequestro dei supporti dell'impresa era da considerarsi un atto dovuto, in quanto concerneva strumenti...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Operata senza consenso, caso alle Sezioni unite

09/10/2008 La Cassazione, sezione penale, con ordinanza n. 38345 depositata ieri, ha rimesso alle Sezioni unite la definizione di una controversia riguardante un ginecologo che, nel corso di un'operazione di laparoscopia, a cui era sottoposta una sua paziente, aveva, senza il suo consenso, proceduto anche all'asportazione di una tuba della donna. Nonostante l'intervento fosse perfettamente riuscito, la paziente aveva querelato il dottore perché l'esito dell'operazione era diverso da quello prospettato....
Diritto PenaleDiritto

Libera difesa per i magistrati

09/10/2008 Con ordinanza n. 57 del 2008, il Tar del Piemonte ha rimesso nelle mani della Consulta la questione di legittimità costituzionale degli artt. 34, comma 2, legge n. 186/1982 e 10, comma 9, della legge 117/1988 nella parte in cui vietano ad un magistrato amministrativo o contabile, sottoposto a procedimento disciplinare, di nominare un avvocato del foro come difensore di fiducia. Tale facoltà, riconosciuta ai magistrati ordinari, deve, secondo i giudici piemontesi, essere concessa anche ai giudici...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie