Diritto
Split payment, ufficiale la proroga
31/07/2020Con la pubblicazione della Decisione di esecuzione del Consiglio dell’Unione europea n. 2020/1105 sulla Gazzetta Ufficiale Ue L 242 è ufficiale la proroga del meccanismo dello split payment.
Imposta di registro e abuso di diritto, chiarimenti Assonime
31/07/2020Assonime su sentenza Consulta n. 158/2020: non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 20 del DPR 131/86.
Retrodatazione della custodia cautelare. Si computano fasi non omogenee
31/07/2020In caso di più ordinanze applicative di misure cautelari per fatti connessi, la retrodatazione della decorrenza dei termini di custodia cautelare va fatta computando l’intera durata della custodi, anche di fasi non omogenee.
Processi amministrativi. Protocollo per le regole di udienza
30/07/2020Siglato un Protocollo d’intesa per i processi amministrativi del CdS per lo svolgimento delle udienze in presenza durante il periodo feriale.
Procura alle liti viziata. E’ sanabile anche in appello
30/07/2020Il giudice, se rileva un vizio riguardante la procura alle liti rilasciata al difensore, deve assegnare un termine alla parte per sanare il difetto.
Scambio di partecipazioni mediante conferimento
29/07/2020L’Agenzia delle Entrate pubblica il principio di diritto n. 10/2020 sullo scambio di partecipazioni mediante conferimento.
Assenza del difensore: comunicazione tempestiva con qualunque mezzo
28/07/2020Il legittimo impedimento del difensore può essere comunicato tempestivamente con qualunque mezzo, inclusa la posta elettronica certificata, anche nel procedimento camerale di sorveglianza.
Giustizia civile. L’Unione Camere Civili presenta il piano di riforma
27/07/2020L'Unione delle Camere Civili ha previsto un piano straordinario per la giustizia civile che mira ad abbattare il numero della cause pendenti.
Legittime le POER delle Agenzie fiscali. Sono incarichi temporanei
27/07/2020Legittime le POER, istituite nelle Agenzie fiscali, in quanto non comportano l’attribuzione di un nuovo status trattandosi di incarichi per loro natura temporanei.
Legittimo impedimento del difensore anche via PEC
25/07/2020L'impedimento del difensore a presenziare al procedimento camerale di sorveglianza può essere comunicato con qualunque mezzo, inclusa la PEC. In queste ipotesi, il giudice è tenuto al rinvio dell'udienza.