Diritto
Eccesso di zelo del difensore? Non può essere sanzionato
12/02/2019Cassazione: il giudice non può sanzionare l'eccesso di zelo dell'avvocato, azzerando, di fatto, il compenso che gli spetta per l'attività espletata, attraverso un indebito "dare -avere". Accolto il ricorso presentato dal professionista.
RdC: è reato attestare falsamente i requisiti
11/02/2019Il Decreto-legge n. 4/2019, introduttivo della misura del reddito di cittadinanza (Rdc), contiene anche alcune specifiche sanzioni di natura penale per i soggetti che attestino falsamente di avere i requisiti per accedere al beneficio. Falsa attestazione e omesse informazioni In particolare, sulla...
Patrimoni destinati costituiti da Enti del terzo settore
11/02/2019Anche gli enti del Terzo settore, dotati di personalità giuridica e iscritti nel registro delle imprese, possono costituire patrimoni destinati ad uno specifico affare. Il Notariato analizza la nuova previsione di cui all'art. 10 del D. Lgs. n. 117/2017.
Associazione Nazionale Magistrati compie 110 anni
11/02/2019Si è svolto a Roma, l'8 e il 9 febbraio 2019, un evento per festeggiare i 110 anni di costituzione dell'Associazione Nazionale Magistrati (ANM). La cerimonia inaugurale si è tenuta venerdì 8, presso l'aula magna dell'Università “Sapienza”.
Subentro nell'assegnazione ERP. Possibile per il figlio rientrato dopo la separazione?
09/02/2019La Cassazione ha giudicato fondato il ricorso promosso da un uomo contro la decisione di merito che aveva confermato, nei suoi confronti, il decreto di rilascio dell'alloggio ERP di cui era assegnatario il padre deceduto. La Corte d'appello aveva sostenuto che l'alloggio, a seguito della morte...
Immissioni acustiche nei limiti di accettabilità del rumore
09/02/2019Con la Legge di bilancio n. 145/2018 sono stati precisati i parametri per accertare la normale tollerabilità delle immissioni acustiche, ai sensi dell'articolo 844 del codice civile. In particolare, il comma 746 dell'articolo 1 della Legge citata interviene prevedendo un nuovo comma , l'1-bis,...
Cndcec. Cooperative sociali, niente modifiche per gli statuti
09/02/2019La nuova disciplina dell’impresa sociale non obbliga le cooperative sociali all'adeguamento degli statuti. L'indicazione arriva da un documento realizzato dal gruppo di lavoro sulle società cooperative, promosso dall’Alleanza delle Cooperative e dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti...
Conflitto di attribuzioni, rilevabile dal singolo Parlamentare
09/02/2019La Corte costituzionale ho fornito alcune precisazioni in tema di conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato e possibilità di utilizzo di questo strumento da parte del singolo parlamentare. Orbene, la Consulta – ordinanza n. 17 dell'8 febbraio 2019 – ha in primo luogo ricordato come...
Al difensore d'ufficio anche i costi delle procedure per recupero crediti
08/02/2019Il difensore d'ufficio che abbia inutilmente esperito la procedura esecutiva, per ottenere la riscossione dell'onorario, ha diritto al rimborso, da parte dello Stato, dei compensi professionali e dei costi delle procedure di recupero crediti.
Revisione della sentenza di appello: ammissibilità estesa
08/02/2019Sì alla revisione della sentenza di appello che, decidendo anche sull'impugnazione ai soli effetti civili, abbia prosciolto l'imputato per l'intervenuta prescrizione del reato e, contestualmente, confermato la sua condanna a risarcire la parte civile.