Economia e Finanza

Sanzione a carico degli amministratori senza delega che non vigilano sulle operazioni finanziarie

06/02/2013 Nell’ambito delle società bancarie, anche i consiglieri non esecutivi devono possedere ed esprimere “costante ed adeguata conoscenza del business bancario” e, essendo compartecipi delle decisioni assunte dall'intero consiglio, hanno l'obbligo di contribuire ad assicurare “un governo efficace dei rischi in tutte le aree della banca e di attivarsi in modo da poter utilmente ed efficacemente esercitare una funzione dialettica e di monitoraggio sulle scelte compiute dagli organismi esecutivi...
Economia e Finanza

Sisma Emilia, per i prestiti delle banche ammessa anche la cessione del credito

06/02/2013 Con un provvedimento del 4 febbraio 2013, l'agenzia delle Entrate ha approvato il tracciato per l’erogazione dei finanziamenti agevolati da parte delle banche per la ricostruzione dopo il sisma in Emilia (dell’articolo 3-bis del Dl 95/2012, convertito, con modificazioni, dalla legge 135/2012). È utilizzato per la trasmissione degli elenchi dei soggetti beneficiari, dei dati relativi alle somme erogate e di quelli riguardanti il numero e l'importo delle singole rate. Con il provvedimento...
AgevolazioniFiscoEconomia e Finanza

Bollo virtuale, dichiarazione al 31 marzo

02/02/2013 Con la pubblicazione, in “Gazzetta Ufficiale” n. 26/2013, del Dpcm del 21 gennaio 2013, la presentazione della dichiarazione annuale (da parte di Poste italiane s.p.a., delle banche e degli altri enti e società finanziarie) - ex articolo 15 del decreto del Presidente della Repubblica 642/1972 - degli atti e documenti soggetti ad imposta di bollo assolta in modo virtuale riferita all'anno 2012, slitta dal 31 gennaio al 31 marzo 2013. In sede di liquidazione definitiva dell'imposta, spiega il...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Tobin Tax, la bozza del decreto sul sito del Mef

02/02/2013 La Legge di Stabilità 2013 (L. 228/2012) prevede l’istituzione di una imposta sulle transazioni finanziarie da applicarsi ai trasferimenti di proprietà di azioni ed altri strumenti finanziari partecipativi, alle operazioni su strumenti finanziari derivati ed altri valori mobiliari e alle operazioni considerate dalla stessa Legge ad alta frequenza. Dal 2013, tale imposta, anche nota come Tobin tax, verrà applicata in Italia al mercato azionario e a quello dei derivati. Sempre la Legge n....
Economia e Finanza

Prorogato al 31 marzo 2013 il termine per chiedere la sospensione delle rate dei mutui

31/01/2013 E’ stato rinnovato per la quinta volta l’accordo tra l’Associazione Bancaria Italiana e 13 associazioni di Consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Asso-Consum, Assoutenti, Casa del consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega consumatori, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino, Unione nazionale consumatori), avente ad oggetto la proroga del termine per la richiesta di sospensione delle rate dei mutui. Come si legge nel comunicato stampa Abi del 30...
Economia e Finanza

Bond argentini. Niente risoluzione per chi dichiara un’alta propensione al rischio

31/01/2013 La Prima sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 2185 del 30 gennaio 2013, ha respinto il ricorso presentato da un risparmiatore avverso la decisione con cui la Corte d’appello, in revisione rispetto alla pronuncia di primo grado, aveva escluso che potesse essere dichiarata la risoluzione di un contratto di acquisto di bond argentini. Determinante a tal proposito – secondo i giudici di Cassazione – era la dichiarazione di propensione al rischio medio-alta effettuata...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Responsabilità per aggiotaggio a carico della Unipol. Anche se il reato è prescritto sono salvi gli effetti civili

30/01/2013 Con la sentenza n. 4324 depositata il 29 gennaio 2013, la Corte di cassazione ha confermato, ai soli fini civili, la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto responsabili per aggiotaggio alcuni ex amministratori di Unipol e del gruppo stesso ai sensi del decreto legislativo n. 231/01 sulla responsabilità amministrativa dell'ente. Nonostante in sede penale il relativo reato si fosse prescritto, agli effetti civili la responsabilità delle persone e del gruppo coinvolti andava...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileEconomia e Finanza

Conto corrente e interessi illegittimi. Ripetibile soltanto la somma indebitamente pagata

16/01/2013 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 798 del 15 gennaio 2013 – l’annotazione sul conto di una posta di interessi illegittimamente addebitati dalla banca al correntista comporta un incremento del debito dello stesso correntista, o una riduzione del credito di cui egli ancora dispone, ma in nessun modo si risolve in un pagamento, nel senso che non vi corrisponde alcuna attività solutoria in favore della banca, con la conseguenza che il correntista potrà agire per far dichiarare la nullità del...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Pronta la versione sperimentale per il 2013 della “social card-bis”

12/01/2013 È stato firmato dal ministro dell’Economia, in data 11 gennaio 2013, il decreto che avvia la sperimentazione di un anno della nuova social card. In totale per il finanziamento della cosiddetta “social card-bis” sono stati messi a disposizione 50 milioni di euro. La nuova social card, destinata alle famiglie con minori che versano in condizioni di disagio economico e lavorativo, andrà ad affiancare la vecchia carta acquisti da 40 euro al mese lanciata nel 2008 e che oggi spetta agli...
Economia e Finanza

La Legge antiusura non è retroattiva

12/01/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 602 dell’11 gennaio 2013 – poiché la Legge anti-usura non ha portata retroattiva non può essere dichiarata la nullità della pattuizione tra cliente e banca nella quale le parti abbiano previsto, in forma scritta, un tasso d'interesse superiore a quello legale. Ciò, sempreché non sussista la configurabilità del reato di usura. Ne discende che il giudice di merito investito della controversia non potrà sostituire il tasso originariamente...
Economia e FinanzaDiritto CivileDirittoDiritto Penale